Il Mondo cover image

Il Mondo

Latest episodes

undefined
Nov 25, 2024 • 25min

La politica italiana parla poco e male di violenza contro le donne. La rabbia dei paesi poveri dopo l’accordo sul clima di Baku.

Sabato migliaia di persone sono scese in piazza in tutta Italia per manifestare contro la violenza di genere e contro le politiche del governo, accusato di non aver fatto nulla per contrastare il fenomeno. Con Annalisa Camilli, giornalista di Internazionale.La cifra che i paesi più industrializzati e più responsabili delle emissioni di gas serra destineranno ai paesi in via di sviluppo per contrastare la crisi climatica è molto inferiore a quella richiesta, e i rappresentanti dei paesi poveri hanno definito l’accordo un tradimento. Con Ferdinando Cotugno, giornalista, da Baku.Oggi parliamo anche di:Scienza • “Le nuove frontiere dell’energia geotermica“ di Davide CastelvecchiLibro • Mazen Maarouf, Come un giorno di sole in panchina (Sellerio)Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un’informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonatiConsulenza editoriale di Chiara NielsenProduzione di Claudio Balboni e Vincenzo De SimoneMusiche di Tommaso Colliva e Raffaele ScognaDirezione creativa di Jonathan Zenti
undefined
Nov 23, 2024 • 3min

Trailer: il Mondo cultura del 23 novembre 2024

L'autodifesa delle donne è una raccolta di saggi che riporta alla luce la lunga storia di resistenza e contrattacco femminile di fronte alla violenza maschile. Arriva su Netflix lo special di Anthony Jeselnik, il più irreverente e provocatorio dei comici statunitensi. Luigi Ghirri e il suo Viaggio in Italia tornano in libreria dopo quarant’anni. Alla Triennale di Milano una mostra barocca e spettacolare racconta le intuizioni commerciali e le follie dello stilista Elio Fiorucci. CONGiulia Siviero, giornalista del Post, autrice di Fare femminismo Jonathan Zenti, podcaster che collabora con Internazionale Rosy Santella, photo editor di Internazionale Fabio Cherstich, regista teatrale e scenografo Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un’informazione di qualità . Vai su internazionale.it/podcastScrivi a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone.Musiche di Carlo Madaghiele, Raffaele Scogna, Jonathan Zenti e Giacomo Zorzi.Direzione creativa di Jonathan Zenti.Autodifesa delle donne: https://www.youtube.com/watch?v=C9LhWKOdy1YAnthony Jeselnik: https://vm.tiktok.com/ZGdYCAeSG/Viaggio In Italia: https://www.youtube.com/watch?v=Q2QRhl3IDMkFiorucci: https://www.youtube.com/watch?v=TDwutKpVyas
undefined
Nov 22, 2024 • 25min

Perché il mandato d’arresto contro Netanyahu è importante. Le torture nel carcere di Trapani non sono un caso isolato.

La Corte penale internazionale ha emesso mandati di arresto per il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu, il suo ex ministro della difesa Yoav Gallant e il leader di Hamas Mohammed Deif. Con Micaela Frulli, docente di diritto internazionale all’università di Firenze.Quarantasei agenti della polizia penitenziaria sono indagati per i gravi abusi commessi contro i detenuti nel carcere di Trapani. Con Luigi Mastrodonato, giornalista.Oggi parliamo anche di:Film • Le Déluge di Gianluca JodiceCi piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un’informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonatiConsulenza editoriale di Chiara NielsenProduzione di Claudio Balboni e Vincenzo De SimoneMusiche di Tommaso Colliva e Raffaele ScognaDirezione creativa di Jonathan Zenti
undefined
Nov 21, 2024 • 24min

Le minacce nucleari di Putin. Le ambizioni di Lula per il futuro del sud globale.

A mille giorni dall’inizio dell’invasione russa dell’Ucraina il conflitto è entrato in una fase di escalation: dall’uso da parte di Kiev di missili a lunga gittata statunitensi alla revisione della dottrina nucleare russa. Con Orietta Moscatelli, giornalista.ll G20 è stata un'occasione importante per Lula, che vuole riportare il Brasile al centro della scena internazionale dopo gli anni di governo di Jair Bolsonaro segnati dall’isolamento diplomatico. Con Marco D’Eramo, giornalista e scrittore.Oggi parliamo anche di:YouTube • Filosofia academicahttps://www.youtube.com/@filosofiaacademicaCi piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un’informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonatiConsulenza editoriale di Chiara NielsenProduzione di Claudio Balboni e Vincenzo De SimoneMusiche di Tommaso Colliva e Raffaele ScognaDirezione creativa di Jonathan Zenti
undefined
Nov 20, 2024 • 25min

A Hong Kong l’opposizione democratica resterà in carcere. Perché la Francia non vuole l’accordo di libero scambio tra Europa e Sudamerica.

Il 19 novembre il tribunale di Hong Kong ha condannato con sentenze che vanno fino a dieci anni di carcere 45 attivisti del movimento per la democrazia, riconosciuti colpevoli di “sovversione”. Con Ilaria Maria Sala, giornalista, da Hong Kong.Da giorni gli agricoltori francesi protestano contro l’accordo di libero scambio tra l’Unione Europea e il Mercosur, che punta a creare una delle più grandi zone di libero scambio del mondo. Con Filippo Ortona, giornalista, da Parigi.Oggi parliamo anche di:Video • Le paure degli armeni dopo la pulizia etnica in Nagorno Karabakhhttps://www.internazionale.it/video/2024/11/19/armeni-pulizia-etnica-nagorno-karabakhDisco • Chromakopia di Tyler the CreatorCi piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un’informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonatiConsulenza editoriale di Chiara NielsenProduzione di Claudio Balboni e Vincenzo De SimoneMusiche di Tommaso Colliva e Raffaele ScognaDirezione creativa di Jonathan ZentiPAGINA WEB PERSONALIZZATAhttps://www.internazionale.it/ilmondo
undefined
Nov 19, 2024 • 22min

L’Ucraina colpirà la Russia con missili statunitensi. Zerocalcare sul caso di un altro antifascista che l’Ungheria vuole arrestare.

Gli Stati Uniti hanno dato a Kiev il permesso di colpire il territorio russo con missili a lunga gittata forniti da Washington. Con Davide Maria De Luca, giornalista, da Kiev.Rexino Arzaj, detto Gino, che era stata accusato insieme a Ilaria Salis per le presunte aggressioni ad alcuni militanti neonazisti a Budapest nel febbraio 2023, è stato arrestato a Parigi. Con Zerocalcare, fumettista.Oggi parliamo anche di:Turchia • "Caccia al tesoro" di Erin O’Brienhttps://www.internazionale.it/magazine/erin-o-brien/2024/11/14/caccia-al-tesoro-2Serie tv • Qui non è Hollywood su Disney+Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un’informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonatiConsulenza editoriale di Chiara NielsenProduzione di Claudio Balboni e Vincenzo De SimoneMusiche di Tommaso Colliva e Raffaele ScognaDirezione creativa di Jonathan Zenti
undefined
Nov 18, 2024 • 23min

È arrivato il momento di andare via da X? L’influenza della Cina sul Mekong.

Dopo la vittoria di Donald Trump alle presidenziali statunitensi, migliaia di persone hanno disattivato i loro account su X, il social network di proprietà del miliardario Elon Musk. Con Valerio Bassan, giornalistaLa commissione per i diritti umani della Thailandia ha espresso preoccupazione per le nuove dighe che la Cina ha intenzione di costruire sul fiume Mekong. Con Junko Terao, editor di Asia di InternazionaleOggi parliamo anche di:Scienza • "I nostri peggiori amici" di David Robsonhttps://www.internazionale.it/magazine/david-robson/2024/11/14/i-nostri-peggiori-amiciLibri • Timothée de Fombelle e Thomas Campi, Qualcuno mi aspetta dietro la neve (Terre di mezzo)Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un’informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonatiConsulenza editoriale di Chiara NielsenProduzione di Claudio Balboni e Vincenzo De SimoneMusiche di Tommaso Colliva e Raffaele ScognaDirezione creativa di Jonathan Zenti
undefined
Nov 16, 2024 • 3min

Trailer: il Mondo cultura del 16 novembre 2024

Anora, Palma d’oro all’ultimo festival di Cannes, è una commedia travolgente che racconta i limiti del sogno americano. Narcotopia, un reportage narrativo che ci fa scoprire un minuscolo narcostato indipendente sugli altopiani della Birmania. Il viaggio verso casa di 26 tesori reali dell’antico regno del Benin è raccontato nel documentario Dahomey di Mati Diop, Orso d'oro a Berlino. A Milano sono in mostra le “macchine inutili” dello scultore svizzero Jean Tinguely. CONTiziana Triana, direttrice editoriale di FandangoGianni Dubbini Venier, storico e archeologo della via della seta Francesca Sibani, editor di Africa di Internazionale Leonardo Merlini, giornalista di Aska news che collabora con Internazionale Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un’informazione di qualità . Vai su internazionale.it/podcastScrivi a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone.Musiche di Carlo Madaghiele, Raffaele Scogna, Jonathan Zenti e Giacomo Zorzi.Direzione creativa di Jonathan Zenti.Anora: https://www.facebook.com/watch/?v=1026500138840771Narcotopia: https://www.youtube.com/watch?v=oZsm4c-d9LMDahomey: https://www.youtube.com/watch?v=Q2QRhl3IDMkJean Tinguely: https://www.youtube.com/watch?v=mKKxuA-fBxY
undefined
Nov 15, 2024 • 26min

L'amministrazione Trump sarà all'insegna dell'estremismo. L’Arabia Saudita è a corto di soldi.

La maggior parte delle nomine annunciate da Trump sono considerate anti convenzionali se non apertamente provocatorie. Con Alessio Marchionna, editor di Stati Uniti di InternazionaleI dividendi di quest’anno della Saudi Aramco sono stati approvati anche se i conti registrano un aumento deciso dei debiti, mentre i prezzi bassi del greggio hanno ridotto le entrate e gli utili. Con Alessandro Lubello, editor di economia di Internazionale.Oggi parliamo anche di:Film • Giurato numero 2 di Clint EastwoodCi piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un’informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonatiConsulenza editoriale di Chiara NielsenProduzione di Claudio Balboni e Vincenzo De SimoneMusiche di Tommaso Colliva e Raffaele ScognaDirezione creativa di Jonathan Zenti
undefined
Nov 14, 2024 • 24min

Gli aiuti a Gaza e la questione delle armi a Israele. La chiesa anglicana travolta da uno scandalo di abusi.

Il 12 novembre un gruppo di ong ha accusato il governo Israeliano di bloccare o ostacolare la consegna di aiuti nella Striscia e ha affermato che la situazione umanitaria ha raggiunto il punto più basso dall’inizio dell’operazione militare israeliana nell’ottobre del 2023.. Con Paola Caridi, giornalista, presidente di Lettera22L’arcivescovo di Canterbury Justin Welby, la più alta autorità spirituale della chiesa d’Inghilterra, si è dimesso il 12 novembre, ammettendo la sua responsabilità nella copertura di un grave caso di molestie. Con Giorgia Scaturro, giornalista, da LondraOggi parliamo anche di:Podcast • Gianni di Caroline Baglioni e Michelangelo BellamiCi piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un’informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonatiConsulenza editoriale di Chiara NielsenProduzione di Claudio Balboni e Vincenzo De SimoneMusiche di Tommaso Colliva e Raffaele ScognaDirezione creativa di Jonathan Zenti

The AI-powered Podcast Player

Save insights by tapping your headphones, chat with episodes, discover the best highlights - and more!
App store bannerPlay store banner
Get the app