
Il Mondo
Ogni giorno due notizie dal mondo scelte dalla redazione di Internazionale. Dal lunedì al venerdì alle 6.00, con Claudio Rossi Marcelli e Giulia Zoli.Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un’informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonatiProduzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone. Consulenza editoriale Chiara Nielsen. Musiche di Tommaso Colliva e Raffaele Scogna. Direzione creativa di Jonathan ZentiPer contattare la redazione scrivi a podcast@internazionale.it
Latest episodes

Dec 4, 2024 • 21min
Oggi il governo francese rischia di cadere. La Stellantis è in crisi e cerca un nuovo amministratore delegato.
Il 2 dicembre il primo ministro francese Michel Barnier ha annunciato la decisione di forzare l'approvazione di una parte del bilancio del 2025 senza passare attraverso una votazione in parlamento. Con Filippo Ortona, giornalista, da Parigi.Il 2 dicembre l’amministratore delegato della Stellantis Carlos Tavares si è dimesso a causa di divergenze con il consiglio di amministrazione. Con Silvia Sciorilli Borrelli, corrispondente dall’Italia del Financial Times.Oggi parliamo anche di:Disco • François-Xavier Poizat, Tutta la musica con pianoforte di Maurice RavelCi piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un’informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonatiConsulenza editoriale di Chiara NielsenProduzione di Claudio Balboni e Vincenzo De SimoneMusiche di Tommaso Colliva e Raffaele ScognaDirezione creativa di Jonathan Zenti

Dec 3, 2024 • 20min
Cosa sta succedendo in Siria. I comuni siciliani si contendono l’acqua.
Il gruppo jihadista Hayat Tahrir al Sham e i suoi alleati hanno preso il controllo di gran parte di Aleppo, la seconda città della Siria. Con Marta Bellingreri, giornalista che lavora nella redazione di Syria Untold.Il 30 novembre i sindaci di cinque comuni siciliani che fanno parte del consorzio comunale di Enna hanno occupato, insieme a un gruppo di cittadini, i locali della diga di Ancipa. Con Stefano Liberti, giornalistaOggi parliamo anche di:Serie tv • Nettare degli dei, su Apple TvCi piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un’informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonatiConsulenza editoriale di Chiara NielsenProduzione di Claudio Balboni e Vincenzo De SimoneMusiche di Tommaso Colliva e Raffaele ScognaDirezione creativa di Jonathan Zenti

Dec 2, 2024 • 21min
La corte penale internazionale vuole arrestare il capo della giunta birmana. I bitcoin festeggiano il ritorno di Donald Trump.
Il generale Min Aung Hlaing è accusato di crimini contro l’umanità nei confronti della minoranza rohingya. Con Cecilia Brighi, segretaria generale dell’associazione Italia-Birmania insieme.Dopo la vittoria di Trump alle presidenziali statunitensi la criptovaluta bitcoin ha raggiunto un valore di mercato record. Con Alessandro Lubello, editor di economia di Internazionale.Oggi parliamo anche di:Scienza • “Con i corvi non si scherza” di Thomas Fullerhttps://www.internazionale.it/magazine/thomas-fuller/2024/11/28/con-i-corvi-non-si-scherzaLibro • Sally Rooney, Intermezzo (Einaudi)Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un’informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonatiConsulenza editoriale di Chiara NielsenProduzione di Claudio Balboni e Vincenzo De SimoneMusiche di Tommaso Colliva e Raffaele ScognaDirezione creativa di Jonathan Zenti

Nov 30, 2024 • 4min
Trailer il Mondo cultura 30 novembre 2024
La stanza accanto è l’ultimo film di Pedro Almodóvar, ha vinto il Leone d’oro a Venezia e il 5 dicembre arriva nelle sale italiane. Il sesto album del rapper californiano Kendrick Lamar, GNX, è uscito a sorpresa su tutte le piattaforme il 22 novembre. A Brescia sono in mostra le opere del vignettista sudanese Khalid Albaih. Paola Laforgia racconta Fattore K, il suo libro sulla storia e l’impatto culturale ed economico dell’hallyu, l’ondata sudcoreana di cultura pop esportata in tutto il mondo. CONPiero Zardo, editor di cultura di Internazionale Giovanni Ansaldo, editor di musica di Internazionale Elettra Stamboulis, curatrice Paola Laforgia, discografica e autrice Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un’informazione di qualità . Vai su internazionale.it/podcastScrivi a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone.Musiche di Carlo Madaghiele, Raffaele Scogna, Jonathan Zenti e Giacomo Zorzi.Direzione creativa di Jonathan Zenti.La stanza accanto: https://www.youtube.com/watch?v=dmlHO_csH7kKendrick Lamar: https://www.youtube.com/watch?v=fuV4yQWdn_4Khalid Albaih: https://www.youtube.com/watch?v=5arO2NqYzpk&t=585sFattore K: https://www.youtube.com/watch?v=OEDHEzs5kyk

Nov 29, 2024 • 19min
Tensione tra Francia e Algeria per l’arresto dello scrittore Boualem Sansal. Da dove nascono le proteste per la morte di un ragazzo a Milano
Il 16 novembre Boualem Sansal è stato arrestato all’aeroporto di Algeri con l’accusa di di aver “minato l’integrità del territorio nazionale”. Con Catherine Cornet, giornalista e arabista.Ramy Elgaml, un diciannovenne di origini egiziane, sarebbe caduto dalla moto guidata da un amico durante un inseguimento dei carabinieri. Con Luigi Mastrodonato, giornalista.Oggi parliamo anche di:Film • Blitz di Steve McQueen su Apple Tv+ Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un’informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonatiConsulenza editoriale di Chiara NielsenProduzione di Claudio Balboni e Vincenzo De SimoneMusiche di Tommaso Colliva e Raffaele ScognaDirezione creativa di Jonathan Zenti

Nov 28, 2024 • 24min
Il futuro del Libano dopo il cessate in fuoco con Israele. Perché Donald Trump vuole aumentare i dazi.
Nelle prime ore del mattino del 27 novembre è entrato in vigore un cessate il fuoco di 60 giorni tra Israele e Hezbollah, dopo due mesi di guerra aperta in Libano e quasi un anno di attacchi incrociati al confine tra i due paesi. Con Lorenzo Trombetta, analista per il Medio Oriente per L’Ansa e Limes.Lunedì Donald Trump ha detto che il giorno stesso del suo insediamento come presidente degli Stati Uniti imporrà nuovi dazi sui prodotti provenienti da Cina, Messico e Canada. Con Annamaria Simonazzi, economista e presidente della Fondazione Giacomo Brodolini.Oggi parliamo anche di:Podcast • Borghesia violenta di Paolo Girella e Maria Saracino Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un’informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonatiConsulenza editoriale di Chiara NielsenProduzione di Claudio Balboni e Vincenzo De SimoneMusiche di Tommaso Colliva e Raffaele ScognaDirezione creativa di Jonathan Zenti

Nov 27, 2024 • 25min
La Spagna metterà in regola quasi un milione di immigrati. In India è cominciata la stagione dello smog.
Secondo la ministra dell’inclusione e dell'immigrazione Elma Saiz il provvedimento riguarderà 300mila persone all'anno per i prossimi tre anni. Con Íñigo Domínguez, corrispondente del quotidiano spagnolo El PaísA New Delhi, l’inquinamento dell’aria ha raggiunto livelli record, con concentrazioni di particelle tossiche almeno 50 volte superiori ai limiti massimi indicati dall’Oms. Con Diego Maiorano, professore associato di storia dell'india contemporanea all'università di Napoli L'Orientale. Oggi parliamo anche di:Africa • “Come scrivere di Binyavanga” di Jeremy Hardinghttps://www.internazionale.it/magazine/jeremy-harding/2024/11/21/come-scrivere-di-binyavangaDisco • Nobody loves you more di Kim Deal Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un’informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonatiConsulenza editoriale di Chiara NielsenProduzione di Claudio Balboni e Vincenzo De SimoneMusiche di Tommaso Colliva e Raffaele ScognaDirezione creativa di Jonathan Zenti

Nov 26, 2024 • 25min
Chi è il candidato filorusso che ha vinto il primo turno delle presidenziali in Romania. Il ritorno della sinistra in Uruguay.
Călin Georgescu, un ammiratore di Vladimir Putin, contrario agli aiuti all’Ucraina e critico nei confronti della Nato, è arrivato in testa a sorpresa al primo turno delle elezioni presidenziali in Romania. Con Andrea Pipino, editor di Europa di Internazionale.Il 24 novembre Yamandú Orsi, della coalizione di sinistra Frente amplio, è stato eletto presidente dopo aver battuto il candidato del Partito nazionale, la formazione di centrodestra al potere. Con Camilla Desideri, editor di America Latina di Internazionale.Oggi parliamo anche di:Viaggi • “Posti con le ali” di Cathy Adamshttps://www.internazionale.it/magazine/cathy-adams/2024/11/21/posti-con-le-aliRaiTeche • Fernanda Pivano intervista Jack Kerouachttps://www.teche.rai.it/2024/08/fernanda-pivano-intervista-jack-kerouac/Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un’informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonatiConsulenza editoriale di Chiara NielsenProduzione di Claudio Balboni e Vincenzo De SimoneMusiche di Tommaso Colliva e Raffaele ScognaDirezione creativa di Jonathan Zenti

Nov 25, 2024 • 25min
La politica italiana parla poco e male di violenza contro le donne. La rabbia dei paesi poveri dopo l’accordo sul clima di Baku.
Sabato migliaia di persone sono scese in piazza in tutta Italia per manifestare contro la violenza di genere e contro le politiche del governo, accusato di non aver fatto nulla per contrastare il fenomeno. Con Annalisa Camilli, giornalista di Internazionale.La cifra che i paesi più industrializzati e più responsabili delle emissioni di gas serra destineranno ai paesi in via di sviluppo per contrastare la crisi climatica è molto inferiore a quella richiesta, e i rappresentanti dei paesi poveri hanno definito l’accordo un tradimento. Con Ferdinando Cotugno, giornalista, da Baku.Oggi parliamo anche di:Scienza • “Le nuove frontiere dell’energia geotermica“ di Davide CastelvecchiLibro • Mazen Maarouf, Come un giorno di sole in panchina (Sellerio)Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un’informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonatiConsulenza editoriale di Chiara NielsenProduzione di Claudio Balboni e Vincenzo De SimoneMusiche di Tommaso Colliva e Raffaele ScognaDirezione creativa di Jonathan Zenti

Nov 23, 2024 • 3min
Trailer: il Mondo cultura del 23 novembre 2024
L'autodifesa delle donne è una raccolta di saggi che riporta alla luce la lunga storia di resistenza e contrattacco femminile di fronte alla violenza maschile. Arriva su Netflix lo special di Anthony Jeselnik, il più irreverente e provocatorio dei comici statunitensi. Luigi Ghirri e il suo Viaggio in Italia tornano in libreria dopo quarant’anni. Alla Triennale di Milano una mostra barocca e spettacolare racconta le intuizioni commerciali e le follie dello stilista Elio Fiorucci. CONGiulia Siviero, giornalista del Post, autrice di Fare femminismo Jonathan Zenti, podcaster che collabora con Internazionale Rosy Santella, photo editor di Internazionale Fabio Cherstich, regista teatrale e scenografo Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un’informazione di qualità . Vai su internazionale.it/podcastScrivi a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone.Musiche di Carlo Madaghiele, Raffaele Scogna, Jonathan Zenti e Giacomo Zorzi.Direzione creativa di Jonathan Zenti.Autodifesa delle donne: https://www.youtube.com/watch?v=C9LhWKOdy1YAnthony Jeselnik: https://vm.tiktok.com/ZGdYCAeSG/Viaggio In Italia: https://www.youtube.com/watch?v=Q2QRhl3IDMkFiorucci: https://www.youtube.com/watch?v=TDwutKpVyas