

Cose Molto Umane di Gianpiero Kesten
Gianpiero Kesten - Vois
Cose interessanti spiegate in modo semplice, ogni giorno, a milioni di ascoltatori. Se non vuoi perderti i nuovi episodi, clicca segui! Se vuoi ascoltarlo senza adv e vuoi proporre le tue domande sostieni CMU su patreon.com/cosemoltoumaneI miei altri Podcast: Avanti Veloce - viaggio nell'ADHD, Umani Molto Umani, il talk in cui a rispondere alle vostre domande sono gli esperti del loro settore🎙 Cose Molto Americane, una guida veloce e divertente agli USA che non conosci, raccontati da Gianpiero Kesten e il giornalista Cristiano Valli.Questo podcast fa parte dell'universo di VOIS. Per scoprire di più, segui @vois.fm su Instagram o visita il sito https://vois.fm/Per Collaborazioni o Sponsorship: sales@vois.fm
Episodes
Mentioned books

Sep 22, 2025 • 10min
1958 - Le Streghe della Notte (Cose Molto Storiche)
Scopri la straordinaria storia delle Nachthexen, le coraggiose pilote sovietiche che affrontarono i nazisti durante la Seconda Guerra Mondiale. Stravolgendosi le regole, Marina Raskova creò reggimenti femminili con un duro addestramento. Con i loro aerei di legno, trasformarono la vulnerabilità in vantaggio notturno, facendo tremare i nemici. Leggi di eroiche missioni e perdite, tra cui quella della stessa Raskova. Un racconto affascinante di coraggio e riscoperta storica!

6 snips
Sep 21, 2025 • 5min
1957 - Perché i mammiferi hanno tutti 4 arti?
Si esplora perché gli animali, dai mammiferi agli uccelli, abbiano quattro arti. Si discute l'evoluzione, risalendo a tetrapodomorfi devoniani: due paia di pinne trasformate in zampe. Viene analizzato il legame tra sviluppo embrionale e costi neurologici, evidenziando come l'evoluzione prediliga cambiamenti minimi. Infine, si fa una riflessione sulla perdita della coda nella nostra evoluzione.

Sep 20, 2025 • 5min
1956 - Il trucco del cetriolo amaro
Narra la leggenda che tagliando e poi strofinando la punta del cetriolo si toglie il gusto amaro dallo stesso: ma è vero? Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Sep 19, 2025 • 8min
1955 - Perché si dice Falso come un gesuita?
Un'interessante storia di diffamazione e fake news, forse la prima vera pubblicazione con l'intenzione di distruggere una reputazione. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

4 snips
Sep 18, 2025 • 5min
1954 - Da dove viene il Principe Azzurro?
Il concetto del 'principe azzurro' viene esplorato in profondità, rivelando le sue radici italiane legate alla famiglia Savoia. Si discute anche come le rappresentazioni nei film Disney abbiano contribuito a questa figura mitologica. Un'analisi interessante mette in luce il legame tra il patriarcato e l'ideale romantico, svelando come questo archetipo possa essere una costruzione culturale piuttosto che una realtà.

5 snips
Sep 17, 2025 • 6min
1953 - Perché i bambini camminano sui muretti?
Il podcast esplora l'affascinante passione dei bambini per camminare sui muretti e superfici sottili. Questo comportamento è universale e ha radici profonde nello sviluppo del sistema vestibolare e del cervelletto. Non si tratta solo di un gioco: è un'opportunità per migliorare la concentrazione, l'autostima e la resilienza attraverso un'esperienza di gestione del rischio controllato. Scopri perché questo gesto innocuo è fondamentale nella crescita dei più piccoli!

7 snips
Sep 17, 2025 • 9min
1952 - [REMASTER] Perché in Lombardia le città finiscono in -ate e -ago
Scopri le origini affascinanti dei nomi delle città lombarde che terminano in -ate e -ago. Viene discussa l'influenza dei Celti e come hanno cambiato il panorama linguistico. Il passato si intreccia con la cultura locale, rivelando storie sorprendenti e radici storiche poco conosciute. Dai nomi delle località alle loro storie, ogni dettaglio svela un pezzo di identità lombarda.

8 snips
Sep 16, 2025 • 9min
1951 - Curiosità sugli ASCENSORI
Scopri il misterioso mondo degli ascensori e il curioso paternoster. Perché l'uso è riservato ai minori di 12 anni? Approfondiscono le normative di sicurezza e i rischi associati. Storia e origini del paternoster vengono svelate, insieme a divertenti aneddoti e esperienze degli ascoltatori. Un viaggio intrigante tra altezze e curiosità!

Sep 15, 2025 • 20min
1950 - A che serve l'arte Feat. Rey Sciutto
Rey Sciutto, noto come il Sacro Calabro Imperatore, è un appassionato divulgatore di storia dell'arte che cerca di rendere l'arte accessibile e rilevante per il pubblico moderno. Discussa se l'arte sia davvero utile, per poi esplorare il legame tra arte e contesti storici, come dimostrato da 'L'incoronazione di Napoleone'. Parla anche dell'importanza dell'arte per i giovani, il suo ruolo insostituibile nella società e il valore estetico che aggiunge alla vita quotidiana, sfidando l'idea che sia solo un elemento superfluo.

Sep 14, 2025 • 12min
1949 - Sulla Chiesa e contraccezione: una critica ricevuta
Una mail di Vittoria solleva questioni su una critica ricevuta riguardante i metodi contraccettivi e la posizione della Chiesa. Si discute l'importanza di un'analisi critica delle tecniche come quelle di Gino Knaus e Billings. Viene messa in luce la necessità di un approccio più aperto e responsabile da parte delle istituzioni religiose. La conversazione sfida le tradizionali visioni e invita a riflessioni profonde su temi attuali e complessi.


