Cose Molto Umane di Gianpiero Kesten

1957 - Perché i mammiferi hanno tutti 4 arti?

6 snips
Sep 21, 2025
Si esplora perché gli animali, dai mammiferi agli uccelli, abbiano quattro arti. Si discute l'evoluzione, risalendo a tetrapodomorfi devoniani: due paia di pinne trasformate in zampe. Viene analizzato il legame tra sviluppo embrionale e costi neurologici, evidenziando come l'evoluzione prediliga cambiamenti minimi. Infine, si fa una riflessione sulla perdita della coda nella nostra evoluzione.
Ask episode
AI Snips
Chapters
Transcript
Episode notes
INSIGHT

Origine Dei Quattro Arti

  • Siamo tetrapodi perché discendiamo da un antenato che uscì dall'acqua con quattro pinne trasformate in zampe circa 390 milioni di anni fa.
  • Quel modello di quattro arti è rimasto come template evolutivo fondamentale per mammiferi, anfibi, rettili e uccelli.
INSIGHT

Il Passaggio Dal Mare Alla Terra

  • Nel Devoniano alcuni pesci con pinne carnose si espansero in zone umide e evolsero pinne anteriori e posteriori adattate a camminare.
  • Uccelli e rettili condividono lo stesso piano di base: due arti anteriori e due posteriori, anche se modificati (es. ali, pinne).
ANECDOTE

Esempio Delle Balene

  • Gianpiero cita le balene come esempio di mammiferi che hanno trasformato gli arti posteriori in coda e le anteriori in pinne adattate al nuoto.
  • Sottolinea che perdere arti è più facile evolutivamente rispetto ad aggiungerne di nuovi.
Get the Snipd Podcast app to discover more snips from this episode
Get the app