

Cose Molto Umane di Gianpiero Kesten
Gianpiero Kesten - Vois
Cose interessanti spiegate in modo semplice, ogni giorno, a milioni di ascoltatori. Se non vuoi perderti i nuovi episodi, clicca segui! Se vuoi ascoltarlo senza adv e vuoi proporre le tue domande sostieni CMU su patreon.com/cosemoltoumaneI miei altri Podcast: Avanti Veloce - viaggio nell'ADHD, Umani Molto Umani, il talk in cui a rispondere alle vostre domande sono gli esperti del loro settore🎙 Cose Molto Americane, una guida veloce e divertente agli USA che non conosci, raccontati da Gianpiero Kesten e il giornalista Cristiano Valli.Questo podcast fa parte dell'universo di VOIS. Per scoprire di più, segui @vois.fm su Instagram o visita il sito https://vois.fm/Per Collaborazioni o Sponsorship: sales@vois.fm
Episodes
Mentioned books

7 snips
Sep 9, 2025 • 8min
1945 - Il Photo Dump ha tre secoli
Si esplora il vedutismo, un'affascinante corrente artistica legata ai viaggi aristocratici del XVIII secolo. Artisti come Canaletto e Vanvitelli creavano opere che servivano da souvenir per i nobili in viaggio. Viene anche discusso come la fotografia e la democratizzazione dei viaggi abbiano trasformato questo genere, cambiando il modo di vedere e ricordare le esperienze di viaggio.

6 snips
Sep 8, 2025 • 7min
1944 - Da dove viene "Tanti auguri a te"?
La celebre canzone di compleanno ha radici affascinanti che risalgono al 1893, scritta da due sorelle americane. Si racchiude in un viaggio attraverso le sue evoluzioni culturali e le varianti che ha acquisito nel tempo. Trattando temi di copyright, il podcast svela dettagli inaspettati su questa melodia amata, esplorando il suo impatto globale e le differenze nelle celebrazioni. Un vero tuffo nella storia di una delle canzoni più intonate al mondo!

Sep 7, 2025 • 49min
1943 - I ruoli nel cinema: chi fa cosa. Feat. Synergo
Scopri le figure professionali fondamentali nel cinema, dal direttore della fotografia al location scout, e come la loro collaborazione influisce sul risultato finale. Approfondisci l'impatto della tecnologia sulla produzione e come la selezione degli attori stia evolvendo tra bellezza e rappresentazione. Non mancano curiosità sulle dinamiche comiche in alcuni film italiani e riflessioni su sequel famosi, esplorando le sfide creative e le aspettative del pubblico.

Sep 7, 2025 • 9min
1942 - SMU - Ibiza
Un addio al celibato a Ibiza si trasforma in un'avventura disastrosa quando un gruppo di amici si ritrova senza effetti personali, tra situazioni imbarazzanti con la polizia e l'ambasciata. Ma anche le peggiori esperienze possono diventare ricordi divertenti. Subito dopo, un ritorno in Italia segna un momento di riflessione, tra perdite e malattie, ma con un messaggio di gratitudine per le lezioni della vita. Una narrazione che invita a condividere storie personali e affrontare le difficoltà con un sorriso.

Sep 6, 2025 • 6min
1941 - SMU - Povera bestia
Il racconto toccante dell'autore si snoda tra la paura e la connessione durante la pandemia. La sua esperienza in stalla rivela quanto possa essere profondo il legame con gli animali. La storia di Vincenzo, un toro dal grande affetto, mette in luce la bellezza e la tristezza della vita rurale. La vendita del toro rappresenta una perdita emotiva che invita alla riflessione su come gli animali possano influenzare la nostra crescita personale.

4 snips
Sep 4, 2025 • 4min
1940 - Perché i giorni della settimana si chiamano così?
Il podcast svela l'affascinante origine dei nomi dei giorni della settimana, rivelando legami con pianeti e divinità antiche. Scopri come civiltà babilonese, greca e romana abbiano influenzato questa nomenclatura. Analizza le differenze tra le lingue romanze e quelle anglosassoni, evidenziando curiosità linguistiche sorprendenti. Un viaggio tra mito e linguistica che offre nuove prospettive sul nostro calendario quotidiano.

5 snips
Sep 4, 2025 • 7min
1939 - Perché i vestiti bagnati si appiccicano?
La discussione si concentra sul fastidio di indossare vestiti bagnati e perché si attaccano alla pelle. Viene analizzata la tensione superficiale dell'acqua e l'attrito, svelando i misteri della fisica. Si offrono anche consigli pratici per affrontare questa situazione sgradevole. Inoltre, si esplorano le differenze di genere legate alle proprietà della pelle e all'umidità, rendendo il tema ancora più affascinante e sfaccettato.

5 snips
Sep 2, 2025 • 5min
1938 - Perché si dice Ferragosto?
Scopri le affascinanti origini del Ferragosto, che affondano le radici nel mondo latino. La storia di questa festività rivela il suo significato profondo nella cultura italiana. Approfondisci come è cambiata nel tempo, da una celebrazione antica a un momento di relax per i lavoratori. Diventa un esperto e sorprendi tutti con le tue nuove conoscenze!

6 snips
Sep 2, 2025 • 8min
1937 - L'automobile gay oriented
Negli anni '90, Subaru ha rivoluzionato la propria strategia di marketing, puntando sulla comunità lesbica. Con campagne pubblicitarie innovative e un linguaggio inclusivo, il brand si è posizionato come un simbolo potente. Questa mossa ha suscitato curiosità e discussione, dimostrando che l'inclusività può fare la differenza anche nel settore automobilistico. Un caso di comunicazione che sfida le convenzioni e mostra il lato umano del marketing.

6 snips
Aug 31, 2025 • 6min
1936 - Spagnolo "vero" vs. latinoamericano
Esplorando le differenze tra lo spagnolo europeo e quello latinoamericano, si scoprono variabili linguistiche e culturali affascinanti. Il tema dell’uso di 'ustedes' rispetto a 'vosotros' svela interessanti radici storiche. Si discute come la colonizzazione abbia influenzato la lingua nel continente americano. Inoltre, la complessità degli accenti, con un focus particolare sullo spagnolo cileno, arricchisce il dibattito. Un viaggio linguistico che mette in luce le sfumature di una lingua comune.