Cose Molto Umane di Gianpiero Kesten

Gianpiero Kesten - Vois
undefined
Sep 30, 2025 • 7min

1965 - Carlo Cudega e vecchio come il cucco

Due modi di dire italiani con origini misteriose che riguardano le cose vecchie. Beh, ho svelato le origini, se no che gusto c'era. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
undefined
Sep 29, 2025 • 6min

1964 - Il cervello sente se stesso?

E soprattutto: che rapporto hanno fra loro i due emisferi? Sembra una domanda banale, ma ci si interrogano da anni un sacco di addetti ai lavori. Ma il problema del rapporto del cervello con la consapevolezza di sè è un casino più grande di quello che sembra. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
undefined
Sep 28, 2025 • 8min

1963 - Il fringuello vampiro (esiste)

Vai su shopify e usalo con lo sconto CMU! C'è un posto meraviglioso, le Galapagos. Un arcipelago pieno di specie meravigliose e interessanti. E poi c'è lui, il fringuello che invece di cantare o quantomeno insieme al canto si dedica alla meravigliosa arte del succhiare il sangue alle sule. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
undefined
7 snips
Sep 27, 2025 • 15min

1962 - Ma come funzionano DAVVERO le VPN?

In questo dialogo, Marco Schiaffino, giornalista e esperto di tecnologia, rivela i segreti delle VPN. Spiega come queste reti private virtuali proteggono i dati crittografando le connessioni, specialmente sui Wi-Fi pubblici. Analizza anche il loro uso in paesi con regimi autoritari e le sfide legate alle VPN gratuite, che possono compromettere la privacy. Infine, discute le restrizioni legali in paesi come Cina e Russia, evidenziando l'importanza di scegliere servizi affidabili.
undefined
10 snips
Sep 24, 2025 • 8min

1961 - Sale Grosso vs. Sale Fino

In questo podcast si parla delle differenze tra sale grosso e sale fino, evidenziando come i cristalli influenzino le diverse applicazioni. Il sale grosso è meno costoso e ideale per la pasta, mentre il sale fino ha una densità maggiore. Si esplorano anche i sali esotici e il prezioso fior di sale, con la sua formazione unica e il delicato retrogusto. Gianpiero offre consigli su come utilizzarli in cucina, sottolineando che il fior di sale è meglio come finitura piuttosto che per la cottura.
undefined
Sep 24, 2025 • 22min

1960 - L'arte, gli artisti e l'AI - Feat. Rey Sciutto

Rey Sciutto, noto come 'il Sacro Calabro Imperatore', è un artista e illustratore che esplora l'intersezione tra arte contemporanea e intelligenza artificiale. Discute se l'AI stia distruggendo o arricchendo l'arte, e come possa essere vista come uno strumento per l'artista concettuale. Affronta inoltre i rischi professionali legati all'AI, il copyright e l'impatto ambientale della tecnologia. Rey condivide il suo percorso accademico e riflette sui progetti futuri, invitando a un utilizzo responsabile dell'arte e della tecnologia.
undefined
5 snips
Sep 23, 2025 • 5min

1959 - La differenza fra lievito istantaneo e normale

Scopri la differenza tra lievito istantaneo e naturale. Il primo lavora rapidamente grazie a una miscela chimica, ma manca di anima. Gianpiero esplora come le reazioni chimiche gonfiano torte e muffin, mentre confronta la velocità del lievito chimico con la pazienza richiesta dal lievito di birra. Inoltre, rivela l'origine naturale del cremor tartaro, un ingrediente fondamentale nel lievito istantaneo. Un'analisi affascinante sul mondo del lievito!
undefined
Sep 22, 2025 • 10min

1958 - Le Streghe della Notte (Cose Molto Storiche)

Scopri la straordinaria storia delle Nachthexen, le coraggiose pilote sovietiche che affrontarono i nazisti durante la Seconda Guerra Mondiale. Stravolgendosi le regole, Marina Raskova creò reggimenti femminili con un duro addestramento. Con i loro aerei di legno, trasformarono la vulnerabilità in vantaggio notturno, facendo tremare i nemici. Leggi di eroiche missioni e perdite, tra cui quella della stessa Raskova. Un racconto affascinante di coraggio e riscoperta storica!
undefined
6 snips
Sep 21, 2025 • 5min

1957 - Perché i mammiferi hanno tutti 4 arti?

Si esplora perché gli animali, dai mammiferi agli uccelli, abbiano quattro arti. Si discute l'evoluzione, risalendo a tetrapodomorfi devoniani: due paia di pinne trasformate in zampe. Viene analizzato il legame tra sviluppo embrionale e costi neurologici, evidenziando come l'evoluzione prediliga cambiamenti minimi. Infine, si fa una riflessione sulla perdita della coda nella nostra evoluzione.
undefined
Sep 20, 2025 • 5min

1956 - Il trucco del cetriolo amaro

Narra la leggenda che tagliando e poi strofinando la punta del cetriolo si toglie il gusto amaro dallo stesso: ma è vero? Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

The AI-powered Podcast Player

Save insights by tapping your headphones, chat with episodes, discover the best highlights - and more!
App store bannerPlay store banner
Get the app