

Il podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia
A cura di: Fabrizio Mele
Lezioni e conferenze sulla Storia come non l'avete mai sentita. Il professor Alessandro Barbero racconta in modo avvincente e ricco di curiosità gli aspetti più o meno noti della storia, dal Medioevo all'Età Contemporanea.Raccolta non ufficiale a scopo divulgativo delle lezioni del prof. Alessandro Barbero al Festival della Mente di Sarzana, più conferenze e lezioni tratte da YouTube. Questo podcast è pubblicato senza alcuno scopo di lucro, e con il solo fine di rendere facilmente accessibili contenuti culturali già gratuiti.Richieste, segnalazioni et al.: fabrizio@barberopodcast.itInstagram e Twitter: @barberopodcast
Episodes
Mentioned books

4 snips
Sep 29, 2024 • 1h 5min
#181 Europa: nascita di un concetto politico – Barbero Riserva (Biennale Democrazia, Torino 2023)
Il professor Barbero esplora la nascita del concetto politico di Europa, dalle radici antiche alle trasformazioni del Medioevo. Analizza il ruolo fondamentale dei greci e dei romani nella definizione dell'Europa come entità culturale. Si sofferma sulle invasioni barbariche e sulla loro influenza sulla percezione europea. Inoltre, discute le dinamiche di potere tra bizantini e franchi, sottolineando come l'incoronazione di Carlo Magno abbia modellato l'unità europea moderna.

Sep 22, 2024 • 1h 19min
#200 Il delitto Matteotti o dell’ingratitudine (Festival della Mente, 2024)
Festival della Mente 2024: in questa lezione il prof. Barbero esplora il delitto Matteotti, raccontando le conseguenze, il processo farsa, e il grottesco gioco di minacce e accuse reciproche tra i protagonisti del fascismo degli anni 20. Originale: https://www.youtube.com/watch?v=K_jn9HAzsowFestival della Mente (YT): https://www.youtube.com/@FDMSarzanaPalco del Mercoledì: https://barberopodcast.it/discordTwitter: https://twitter.com/barberopodcastFacebook: https://facebook.com/barberopodcastInstagram: https://instagram.com/barberopodcastMusic from https://filmmusic.io - "Bossa Antigua" by Kevin MacLeod (https://incompetech.com) licensed with CC BY (http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/)

25 snips
Sep 15, 2024 • 1h 44min
#134 L’ Impero Ottomano – Barbero Riserva (Ass. La Semina, 2015)
Il professor Barbero, esperto di storia medievale, esplora l'Impero Ottomano al di là dei pregiudizi. Parla dell'eredità ottomana e delle sue complesse relazioni culturali. Analizza la battaglia di Lepanto e le paure italiane riguardo agli Ottomani. Un focus sul reclutamento dei Gianniziani mette in evidenza le opportunità per ragazzi di umili origini. Barbero discute la percezione europea in evoluzione e le riforme di modernizzazione ottomana, affrontando le sfide della Turchia moderna e i rapporti con l'Asia centrale.

9 snips
Sep 8, 2024 • 1h 24min
#155 La guerra nel medioevo – Barbero Riserva (Sanluri, 2022)
In questo dialogo affascinante, il professor Barbero, esperto di storia medievale, esplora le guerre del Medioevo, raccontando delle battaglie e delle strategie. Si discute il ruolo cruciale della guerra nella vita quotidiana, evidenziando le battaglie di San Luri e le trasformazioni militari sotto Carlo Magno. Barbero analizza anche il significato della nobiltà e l'illusione dell'eroismo, mentre riflette sulle conseguenze filosofiche della guerra e sull'immagine romantica del guerriero. Un'opportunità imperdibile per chi ama la storia!

Sep 1, 2024 • 1h 35min
#199 Dante, uomo del medioevo – ExtraBarbero (Cracovia, 2024)
Il professor Alessandro Barbero, ospite dell’Istituto Italiano di Cultura di Cracovia, tiene una conferenza presso l’Auditorium Maximum dell’Università Jagellonica di Cracovia su Dante, uomo del medioevo.Al termine il professore dialoga con la Prof.ssa Maria Maślanka-Soro (UJ), il Prof. Rafał Hryszko (UJ), il Dott. Luca Palmarini (UJ) e il Dott. Mauro Tucciarelli (UKEN) appartenenti alle Università Jagellonica e UKEN di Cracovia, in un incontro moderato dal Direttore dell'Istituto Matteo Ogliari.Originale: https://www.youtube.com/watch?v=r0qfcVkUfH8Palco del Mercoledì: https://barberopodcast.it/discordTwitter: https://twitter.com/barberopodcastFacebook: https://facebook.com/barberopodcastInstagram: https://instagram.com/barberopodcastMusic from https://filmmusic.io - "Bossa Antigua" by Kevin MacLeod (https://incompetech.com) licensed with CC BY (http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/)

Jul 28, 2024 • 53min
#169 A che ora si mangia? – Barbero Riserva (Palazzo Ducale, Genova 2019)
Ospite del festival Cucine d’Epoca 2019, al Palazzo Ducale di Genova il professor Barbero racconta la storia dell’orario dei pasti attraverso i secoli.Registrazione originale: https://www.youtube.com/watch?v=wO4wy39qzdQCommunity & Palco del Mercoledì: https://barberopodcast.it/communityTwitter: https://twitter.com/barberopodcastFacebook: https://facebook.com/barberopodcastInstagram: https://instagram.com/barberopodcastGeorge Street Shuffle by Kevin MacLeodLink: https://incompetech.filmmusic.io/song/3800-george-street-shuffleLicense: http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Jul 21, 2024 • 1h 8min
#065 La Jacquerie dei contadini francesi – Le rivolte popolari nel Medioevo – Barbero Riserva (Festival della Mente, 2019)
Rivolte popolari nel Medioevo francese durante la Guerra dei cent'anni. I contadini ribelli attaccano i nobili dopo la caduta del re di Francia prigioniero. La Jacquerie dei Jacques brucia case e uccide signori, registrando vendetta e scontri con cavalieri e il re di Navarra. Conclusione con spoliazione dei contadini e liberazione del re Giovanni.

Jul 14, 2024 • 1h 14min
#073 Il medioevo da noi – Barbero Riserva (Attraverso Festival, Grinzane Cavour 2019)
Dal Castello di Grinzane Cavour, ad Attraverso Festival, il professor Barbero racconta di cosa fu il medioevo nel territorio piemontese, dalla caduta dell’Impero Romano al ‘400.Youtube: https://www.youtube.com/watch?v=Fmosj4NVwIwTwitter: https://twitter.com/barberopodcastFacebook: https://facebook.com/barberopodcastInstagram: https://instagram.com/barberopodcastGeorge Street Shuffle by Kevin MacLeodLink: https://incompetech.filmmusic.io/song/3800-george-street-shuffleLicense: http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Jul 7, 2024 • 1h 8min
#198 Il sesso nel medioevo, tra piacere e pregiudizi – ExtraBarbero (Bologna, 2019)
Il professor Barbero è ospite alla XVI edizione della Festa Internazionale della Storia, a Bologna, nel 2019, per una lezione sul sesso nel medioevo, tra piacere e pregiudizi.Originale: https://www.youtube.com/watch?v=fNvuGSCykCYPalco del Mercoledì: https://barberopodcast.it/discordTwitter: https://twitter.com/barberopodcastFacebook: https://facebook.com/barberopodcastInstagram: https://instagram.com/barberopodcastMusic from https://filmmusic.io - "Bossa Antigua" by Kevin MacLeod (https://incompetech.com) licensed with CC BY (http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/)

8 snips
Jun 30, 2024 • 1h 2min
#015 La terra piatta – Medioevo da non credere – Barbero Riserva (Festival della Mente, 2013)
Il prof. Barbero racconta uno dei falsi miti sul Medioevo al Festival della Mente del 2013. Si esplora la convinzione nel Medioevo che la Terra fosse piatta nonostante la conoscenza astronomica dei dotti. Si discute la visione medievale sulla forma della Terra e la scoperta dell'America da parte di Cristoforo Colombo. Si mette in discussione la teoria della terra piatta e si promuove l'importanza di verificare le informazioni.