

#075 Il denaro e le donne: Gracia Nasi, una finanziera del ‘500 – Barbero Riserva (Intesa Sanpaolo, 2019)
31 snips Jun 16, 2024
Scopri la storia avvincente di Grazia Nasi, una banchiera del Cinquecento che si destreggia tra potere economico e intolleranza religiosa. La sua vita mette in luce il ruolo delle donne nel mondo finanziario dell'epoca e le relazioni complesse tra le famiglie. Analizzando la sua influenza tra Portogallo, Spagna e Costantinopoli, si svela anche il contesto delle tensioni sociali e culturali. Inoltre, il tentativo di Grazia di fondare un insediamento a Tiberiade offre uno spaccato affascinante sulla lotta per la tolleranza e identità.
AI Snips
Chapters
Books
Transcript
Episode notes
Donna e finanza nel Rinascimento
- Nel Rinascimento, la finanza e la famiglia si intrecciano profondamente, con donne come Grazia Nasi al vertice di grandi imperi commerciali.
- Gli ebrei erano perseguitati nei paesi cristiani ma tollerati e influenti nell'impero ottomano, creando un contesto complesso di intolleranza e tolleranza.
L'ossessione per il complotto ebraico
- L'ossessione per il complotto ebraico era diffusa nel Rinascimento, soprattutto a Venezia, dove gli ebrei erano potenti concorrenti economici.
- I veneziani temevano il potere degli ebrei nella finanza e nel commercio, vedendo in loro un capo che influenzava l'intero mondo ebraico.
Espulsione degli ebrei dalla Spagna
- Nel 1492 gli ebrei furono espulsi dalla Spagna, costretti a convertirsi o andarsene senza soldi.
- Molti si rifugiarono nell'impero ottomano, attratto dalla relativa tolleranza verso ebrei e cristiani.