

#042 Le crisi del trecento e del duemila – Barbero Riserva (Giovedì Scienza, 2010)
28 snips Jun 23, 2024
Il professor Barbero discute delle crisi del Trecento e del Duemila, confrontando le diversità economiche, sociali e politiche. Si esplora l'epidemia di peste del 1315-1317 e la Peste nera, insieme alle crisi nella Chiesa. Si analizzano le identità nazionali nel corso dei secoli e il confronto tra popolazione e benessere tra passato e presente.
AI Snips
Chapters
Transcript
Episode notes
Crisi del Trecento
- Il Trecento, pur essendo un periodo di crescita, vide l'inizio di una crisi.
- L'agricoltura, base dell'economia, non riusciva più a sfamare la popolazione in crescita.
Cause della Crisi Agricola
- La crescita demografica e l'espansione dei campi portarono a coltivare terreni meno fertili.
- Questo, unito alla mancanza di innovazioni tecnologiche, causò una diminuzione della produzione agricola.
Cambiamento Climatico
- Il cambiamento climatico, con inverni più rigidi ed estati piovose, aggravò la situazione.
- Questo portò a carestie diffuse in tutta Europa, un fenomeno nuovo per l'epoca.