

Barbero
Esperto storico che racconta la complessa rete di eventi che hanno portato alla Prima Guerra Mondiale.
Top 10 podcasts with Barbero
Ranked by the Snipd community

45 snips
Jan 9, 2022 • 1h 6min
#147 Quando il Futuro entra nella Storia (Lezioni di Storia, Napoli 2021)
Il prof. Barbero, docente e storico rinomato, esplora come le antiche civiltà prevedessero il futuro, dai rituali agli oracoli. Discute il noto oracolo di Delfi e il pensiero scettico di Cicerone, evidenziando la tensione tra fede e ragione. Analizza il ruolo dei sogni e dei presagi nella comunicazione con il divino e le sfide di proiettare il presente nel futuro. Infine, riflette sugli eventi storici significativi e il loro impatto, invitando a considerare quali momenti attuali lasceranno un'impronta nel tempo.

28 snips
Jun 23, 2024 • 1h 23min
#042 Le crisi del trecento e del duemila – Barbero Riserva (Giovedì Scienza, 2010)
Il professor Barbero discute delle crisi del Trecento e del Duemila, confrontando le diversità economiche, sociali e politiche. Si esplora l'epidemia di peste del 1315-1317 e la Peste nera, insieme alle crisi nella Chiesa. Si analizzano le identità nazionali nel corso dei secoli e il confronto tra popolazione e benessere tra passato e presente.

25 snips
Sep 15, 2024 • 1h 44min
#134 L’ Impero Ottomano – Barbero Riserva (Ass. La Semina, 2015)
Il professor Barbero, esperto di storia medievale, esplora l'Impero Ottomano al di là dei pregiudizi. Parla dell'eredità ottomana e delle sue complesse relazioni culturali. Analizza la battaglia di Lepanto e le paure italiane riguardo agli Ottomani. Un focus sul reclutamento dei Gianniziani mette in evidenza le opportunità per ragazzi di umili origini. Barbero discute la percezione europea in evoluzione e le riforme di modernizzazione ottomana, affrontando le sfide della Turchia moderna e i rapporti con l'Asia centrale.

17 snips
Feb 4, 2024 • 1h 1min
#124 Fascismo e comunismo, una scorretta equiparazione – Barbero Riserva (ANPI Dalmine, 2021)
Il professor Barbero, esperto di storia, sfida l'equiparazione tra fascismo e comunismo, spiegando le distinzioni cruciali tra i due regimi. Analizza le recenti reazioni della società civile riguardo a questo dibattito e discute gli orrori associati a ciascuna ideologia. La conversazione si sposta sulla denazificazione in Germania rispetto al post-fascismo in Italia, evidenziando differenze significative. Infine, Barbero esplora come i social network stiano influenzando il rinascere di ideologie nazionaliste.

14 snips
Jan 14, 2024 • 42min
#127 L’importanza del Mare per l’Italia – Barbero Riserva (Limes, Livorno 2021)
In questo segmento, il professor Barbero, noto esperto di storia, affronta l'importanza storica del mare per l'Italia. Discute delle risorse materiali cruciali, come il legname, nella storia navale. Racconta l'evoluzione delle potenze marittime italiane dalle colonizzazioni fino alle repubbliche marinare. Analizza l'influenza di Venezia e Pisa nei secoli, e il declino ottomano con l'emergere della Gran Bretagna nel Mediterraneo. Infine, esplora le ricadute di queste dinamiche sul futuro rivoluzionario italiano.

9 snips
Sep 8, 2024 • 1h 24min
#155 La guerra nel medioevo – Barbero Riserva (Sanluri, 2022)
In questo dialogo affascinante, il professor Barbero, esperto di storia medievale, esplora le guerre del Medioevo, raccontando delle battaglie e delle strategie. Si discute il ruolo cruciale della guerra nella vita quotidiana, evidenziando le battaglie di San Luri e le trasformazioni militari sotto Carlo Magno. Barbero analizza anche il significato della nobiltà e l'illusione dell'eroismo, mentre riflette sulle conseguenze filosofiche della guerra e sull'immagine romantica del guerriero. Un'opportunità imperdibile per chi ama la storia!

8 snips
Jun 30, 2024 • 1h 2min
#015 La terra piatta – Medioevo da non credere – Barbero Riserva (Festival della Mente, 2013)
Il prof. Barbero racconta uno dei falsi miti sul Medioevo al Festival della Mente del 2013. Si esplora la convinzione nel Medioevo che la Terra fosse piatta nonostante la conoscenza astronomica dei dotti. Si discute la visione medievale sulla forma della Terra e la scoperta dell'America da parte di Cristoforo Colombo. Si mette in discussione la teoria della terra piatta e si promuove l'importanza di verificare le informazioni.

5 snips
Aug 20, 2024 • 23min
Episodio 67: Schiavi e servi - Parte prima
Barbero, noto storico e divulgatore, esplora le radici storiche della schiavitù e la sua complessità nel corso dei secoli. Scopre che il termine 'schiavo' affonda le radici nel Medioevo, affrontando l'ambiguità dei contadini che, seppur ritenuti servi, spesso erano liberi. Analizza il contrasto tra città e campagna in Italia, sottolineando il ruolo emancipativo di Bologna. Infine, riflette sull'impatto del film '12 anni schiavo', evidenziando il suo significato storico e culturale.

Aug 13, 2024 • 20min
Episodio 66: Iliade e dintorni
Barbero, esperto di storia e studioso della guerra di Troia, approfondisce i miti e le realtà di questo conflitto epico. Discute della figura di Omero e delle origini degli Achei, rivelando complessità storiche e culturali. Analizza le scoperte archeologiche di Schliemann e invita a riflettere sull'autenticità dei racconti mitologici. Inoltre, esplora come popolazioni storiche abbiano cercato di legittimarsi attraverso il mito di Troia, offrendo spunti di riflessione sulle motivazioni politiche di epoche diverse.

May 26, 2024 • 1h 12min
#007 La Prima Guerra Mondiale – Come scoppiano le guerre? – Barbero Riserva (Festival della Mente, 2014)
Il professor Barbero, esperto storico, racconta la complessa rete di eventi che hanno portato alla Prima Guerra Mondiale, partendo dall'attentato di Sarajevo. Esplora le tensioni politiche e militari, le trattative e le strategie diplomatiche delle nazioni coinvolte nel conflitto. Riflette sulle radici delle guerre mondiali confrontandole con i conflitti del passato.