

#127 L’importanza del Mare per l’Italia – Barbero Riserva (Limes, Livorno 2021)
14 snips Jan 14, 2024
In questo segmento, il professor Barbero, noto esperto di storia, affronta l'importanza storica del mare per l'Italia. Discute delle risorse materiali cruciali, come il legname, nella storia navale. Racconta l'evoluzione delle potenze marittime italiane dalle colonizzazioni fino alle repubbliche marinare. Analizza l'influenza di Venezia e Pisa nei secoli, e il declino ottomano con l'emergere della Gran Bretagna nel Mediterraneo. Infine, esplora le ricadute di queste dinamiche sul futuro rivoluzionario italiano.
AI Snips
Chapters
Transcript
Episode notes
Italia come terra di conquista marina
- Nei primi millenni avanti Cristo, l'Italia è abitata da popolazioni che non dominano il mare.
- Greci e Fenici conquistano le coste italiane, imponendo il loro dominio marittimo ed economico.
Roma domina mare e commercio
- Roma impara a costruire una potenza navale solo nel III secolo a.C.
- Dominio marittimo è strettamente legato alla prosperità economica e controllo delle rotte commerciali.
Italia perde dominio marittimo nel Medioevo
- Nell'Alto Medioevo l'Italia perde la sua capacità marittima e diventa terra di conquista.
- Impero Bizantino mantiene un potere navale, ma l'Italia è marginale e dominata da popoli poco marinari.