Dentro alla filosofia

Ermanno Ferretti
undefined
Aug 8, 2025 • 21min

Il problema della deduzione trascendentale

Acquista il mio nuovo libro, “Anche Socrate qualche dubbio ce l'aveva”: https://amzn.to/3wPZfmCUna volta presentate le categorie, bisogna però anche giustificarle, cioè dimostrarne la validità e la legittimità. Compito che Kant si assume all'interno della cosiddetta "Deduzione trascendentale".Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/dentro-alla-filosofia--4778244/support.
undefined
Aug 3, 2025 • 22min

Introduzione all'Analitica trascendentale di Kant

Acquista il mio nuovo libro, “Anche Socrate qualche dubbio ce l'aveva”: https://amzn.to/3wPZfmCTerminata l'Estetica, passiamo ora all'Analitica trascendentale, con lo studio dell'intelletto e dei concetti che esso utilizza.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/dentro-alla-filosofia--4778244/support.
undefined
Jul 29, 2025 • 22min

La fondazione della matematica nella Critica della Ragion Pura

Acquista il mio nuovo libro, “Anche Socrate qualche dubbio ce l'aveva”: https://amzn.to/3wPZfmCConcludiamo l'Estetica trascendentale, vedendo come a spazio e tempo si legano, rispettivamente, geometria e aritmetica.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/dentro-alla-filosofia--4778244/support.
undefined
Jul 24, 2025 • 23min

Introduzione all'Estetica trascendentale di Kant

Si discute dell'Estetica Trascendentale di Kant, svelando le sue tre sezioni principali e l'importanza delle forme a priori, spazio e tempo. Viene esplorata la concezione kantiana su come questi elementi innati influenzino la nostra percezione delle esperienze sensoriali. Inoltre, si confrontano le idee di Kant con quelle di filosofi come Locke, evidenziando il ruolo cruciale di spazio e tempo nella comprensione dell'esperienza. Un viaggio affascinante nel pensiero filosofico!
undefined
Jul 19, 2025 • 23min

Le facoltà della conoscenza nella Ragion Pura

Acquista il mio nuovo libro, “Anche Socrate qualche dubbio ce l'aveva”: https://amzn.to/3wPZfmCIniziamo a vedere come funziona, all'atto pratico, la conoscenza per Kant, e come intende analizzarne le varie fasi all'interno della "Critica della Ragion Pura".Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/dentro-alla-filosofia--4778244/support.
undefined
Jul 14, 2025 • 22min

Fenomeno, noumeno e rivoluzione copernicana

La filosofia kantiana svela il dualismo tra fenomeno e noumeno, una distinzione cruciale per comprendere la nostra conoscenza. Si esplora come la mente influisca sulla realtà, attraverso forme a priori che filtrano le nostre percezioni. La rivoluzione copernicana non riguarda solo l'astronomia, ma anche come percepiamo e interpretiamo il mondo. La separazione tra ciò che percepiamo e la verità oggettiva offre spunti affascinanti sulla limitazione della nostra esperienza sensoriale.
undefined
Jul 9, 2025 • 22min

Materia e forma della conoscenza per Kant

La distinzione tra materia e forma della conoscenza secondo Kant si rivela affascinante. Si discute dei giudizi sintetici a priori e dell'importanza di separare fenomeno e noumeno. Esempi pratici illuminano come la nostra mente organizzi la conoscenza basata sull'esperienza. Inoltre, viene proposta un'esplorazione della filosofia attraverso risorse multimediali, come YouTube, e l'importanza di rimanere aggiornati con libri e social media. Un viaggio richiamo a una divulgazione del pensiero filosofico contemporaneo!
undefined
4 snips
Jul 4, 2025 • 23min

I giudizi sintetici a priori di Kant

Kant esplora il mondo dei giudizi, differenziando tra analitici e sintetici, a priori e a posteriori. I giudizi sintetici a priori sono al centro del dibattito, con esempi matematici che dimostrano la conoscenza razionale senza necessità di esperienza. Viene anche discusso come queste basi siano fondamentali per affrontare questioni filosofiche più complesse. Infine, si suggeriscono risorse per approfondire il pensiero di esperti contemporanei e si anticipano nuove opere dedicate a Kant.
undefined
Jun 29, 2025 • 22min

Introduzione alla Critica della Ragion Pura di Kant

Scopri la rivoluzionaria 'Critica della Ragion Pura' di Kant, che mette a confronto scienza e metafisica. Si analizza come Kant desiderasse elevare la metafisica a un livello di affidabilità scientifica. Il dialogo tra le idee di Kant, Leibniz e Hume offre spunti interessanti sui limiti della conoscenza umana. Inoltre, vengono fornite risorse utili per approfondire questi temi affascinanti.
undefined
4 snips
Jun 24, 2025 • 22min

Il criticismo di Immanuel Kant

Scopri il significato del 'criticismo' nel pensiero di Kant, esplorando la sua distinzione tra razionalismo ed empirismo. Si analizzano le opere fondamentali di Kant e il suo metodo critico per valutare la conoscenza. Inoltre, viene discusso un libro contemporaneo sulla filosofia kantiana e come affronta il pensiero scettico, offrendo spunti per le sfide moderne. Non mancano riferimenti a risorse educative, tra cui un manuale di storia e video podcast.

The AI-powered Podcast Player

Save insights by tapping your headphones, chat with episodes, discover the best highlights - and more!
App store bannerPlay store banner
Get the app