Fatti di Mente - La Psicologia e le Neuroscienze nella vita di tutti i giorni

Guglielmo Pezzillo - Hypercast
undefined
Aug 26, 2023 • 13min

EP3 | 11 motivi per far durare una relazione secondo la scienza

Affidabilità e fedeltà: È importante potersi fidare del proprio partner e sapere che si è impegnati nella relazione. Dedizione e premura: Le persone vogliono sentirsi amate e apprezzate dal proprio partner. Divertimento: Trascorrere del tempo con il proprio partner dovrebbe essere piacevole e divertente. Romanticismo e sensibilità: Le persone vogliono sentirsi amate e desiderate dal proprio partner. Intesa con la famiglia e gli amici: È importante che il proprio partner vada d'accordo con le persone che sono importanti per noi. Aiuto a casa: Aiutare nei lavori domestici è un modo per mostrare il proprio amore e impegno per la relazione. Buona vita sessuale: Una vita sessuale sana è importante per la soddisfazione e la felicità della relazione. Positività: Avere un atteggiamento positivo può aiutare a superare i momenti difficili e rendere la relazione più piacevole. Prontezza al compromesso: Essere in grado di scendere a compromessi è importante per risolvere i conflitti e mantenere la relazione armoniosa. Condivisione di interessi comuni: Avere interessi comuni può aiutare le persone a connettersi e a costruire un legame più forte. Prosperità: Avere un reddito e una stabilità finanziaria può ridurre lo stress e rendere la relazione più facile da mantenere. --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/fatti-di-mente/message Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
undefined
Aug 25, 2023 • 18min

EP 2.5 | Ricreare il cervello in un computer. 10 anni e 600 milioni dopo. Com'è andata?

L'Human Brain Project (HBP), un progetto di rilevanza europea senza precedenti, si è impegnato a esplorare le profondità del cervello umano attraverso l'uso innovativo della tecnologia. Con un finanziamento sostanziale di 600 milioni di euro, l'HBP mira a creare una simulazione altamente dettagliata e complessa del cervello umano utilizzando potenti risorse informatiche. Questa iniziativa ambiziosa si propone di far luce sui meccanismi intricati e spesso enigmatici che guidano il funzionamento del cervello umano. Attraverso la simulazione avanzata e l'integrazione di dati provenienti da diverse fonti, tra cui neuroscienze, neurobiologia computazionale e intelligenza artificiale, gli scienziati e i ricercatori coinvolti cercano di acquisire una comprensione più approfondita dei processi neurali e delle interconnessioni che caratterizzano la mente umana. Questo episodio del podcast getta luce sulla sfida affascinante e complessa di emulare un sistema biologico così sofisticato all'interno di un ambiente digitale. Esploreremo i progressi raggiunti dall'HBP, esamineremo le scoperte sorprendenti che potrebbero derivare da questa simulazione dettagliata e discuteremo le possibili implicazioni per la comprensione della cognizione umana, nonché per lo sviluppo di soluzioni innovative nell'ambito dell'intelligenza artificiale e della salute mentale. Tuttavia, non mancheremo di affrontare le sfide che l'HBP ha incontrato lungo il percorso. Dall'assemblaggio di enormi quantità di dati all'affrontare la complessità dei processi neurali, ci interrogheremo sulle difficoltà che gli scienziati hanno dovuto superare e sulle lezioni apprese da questa ambiziosa iniziativa. Inoltre, analizzeremo le possibili implicazioni etiche e sociali dell'emulazione del cervello umano in un ambiente digitale, esplorando le considerazioni sulla privacy, la sicurezza dei dati e la prospettiva di creare intelligenze artificiali sempre più avanzate. In definitiva, questo episodio offre un viaggio intrigante nel mondo della neuroscienza computazionale e dell'intelligenza artificiale, gettando uno sguardo critico e appassionato su un progetto che ha il potenziale per ridefinire il nostro approccio alla comprensione della mente umana e delle sue potenzialità future. --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/fatti-di-mente/message Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
undefined
Aug 20, 2023 • 10min

EP2 | Quanti giorni bisogna allenarsi a settimana?

In questo episodio affrontiamo uno studio scientifico che ci dà indicazioni e delucidazioni per capire quanti giorni a settimana bisogna allenarsi per avere un risultato psicofisico ottimale. --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/fatti-di-mente/message Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
undefined
Aug 19, 2023 • 22min

EP 1.5 | Perche dimentichi quello che hai mangiato ieri? Perderemo tutti il lavoro a causa delle IA?

Salve a tutti e benvenuti su fatti di mente. Oggi un episodio particolare dove trattiamo due tematiche completamente contrapposte. In primo luogo discutiamo insieme di uno studio dell'IBM che dice che il 40% dei lavoratori mondiali dovrà reinventarsi in tre anni a causa dell' intelligenza artificiale. In seguito affrontiamo alcune scoperte sulla neurobiologia e genetica del nostro cervello che, oltre a spiegarci perché ci dimentichiamo cosa abbiamo mangiato il giorno prima ci danno anche ottime speranze per le future cure a lesioni cerebrali. --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/fatti-di-mente/message Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
undefined
Aug 5, 2023 • 24min

EP1 | Alcuni odori aumentano la nostra intelligenza del 226%. È davvero così?

In questo primo episodio della nuova stagione di Fatti Di Mente scopriamo come l'esposizione ad alcune fragranze può aumentare le nostre funzioni cognitive del 226%. Memoria, apprendimento, attenzione. Basta cambiare le fragranze presenti nella nostra stanza? Uno studio di alcuni ricercatori americani ci da la risposta. --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/fatti-di-mente/message Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
undefined
Jun 13, 2023 • 26min

Il Codice Deontologico degli Psicologi Italiani - (Tutti gli articoli [1-42] completo)

Oggi analizziamo insieme il contenuto dei 42 articoli del codice deontologico degli psicologi italiani. --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/fatti-di-mente/message Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
undefined
Jun 2, 2023 • 12min

Gli EMISFERI cerebrali e le loro funzioni

Per anni ci hanno detto che l’emisfero sinistro è logico e razionale, mentre quello destro è creativo ed emotivo. Ma è davvero così? In questo episodio andiamo oltre i miti e scopriamo cosa dice davvero la neuroscienza sugli emisferi cerebrali. Dalla specializzazione funzionale alla cooperazione tra le due metà del cervello, esploriamo come lavorano insieme (o in parallelo) per darci pensiero, linguaggio, emozioni e consapevolezza. Un viaggio chiaro, accessibile e affascinante nel cuore della nostra mente, tra lateralizzazione, asimmetrie e plasticità. Ideale per chi vuole capire meglio come funziona il cervello umano, ma anche per chi è curioso di scoprire cosa c’è di vero dietro le semplificazioni più diffuse. #psicologia #neuroscienze #cervello #emisfericerebrali #emisferodestro #emisferosinistro #menteumana #funzionamentocerebrale #divulgazionescientifica #psicologiacognitiva #lateralizzazione #neuropsicologia #scienzadelcervello #podcastpsicologia #fattidimente #cervelloumano #scienzacuriosa #neuroanatomia #neurodivulgazione #podcastitaliani Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
undefined
Jun 2, 2023 • 20min

La storia del nostro cervello - Fatti di Neuroscienze (#2)

La scossa dell'illuminazione: come l'elettricità nel cervello ha scatenato una rivoluzione nella neuroscienza? Vediamolo insieme proseguendo il nostro viaggio alla scoperta del nostro cervello. E in tutto ciò, che ruolo ha avuto Cartesio? --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/fatti-di-mente/message Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
undefined
May 31, 2023 • 30min

Uno psicologo parla di Adolescenza

Scopriamo insieme quanto sia difficile attraversando l'oceano dell'adolescenza. Analizziamo da un punto di vista biologico, psicologico, antropologico e sociologico, nel dettaglio, cosa rappresenta per noi l'adolescenza. --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/fatti-di-mente/message Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
undefined
May 25, 2023 • 10min

L'articolo 2 del codice deontologico degli psicologi (commentato)

L'articolo 2 del codice deontologico degli psicologi (commentato) --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/fatti-di-mente/message Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

The AI-powered Podcast Player

Save insights by tapping your headphones, chat with episodes, discover the best highlights - and more!
App store bannerPlay store banner
Get the app