Fatti di Mente - La Psicologia e le Neuroscienze nella vita di tutti i giorni

Guglielmo Pezzillo - Hypercast
undefined
Sep 11, 2023 • 14min

EP10| Come affrontare l'ansia

Uno psicologo da dei consigli per affrontare l'ansia --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/fatti-di-mente/message Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
undefined
Sep 10, 2023 • 17min

EP9 | Come migliorare la tua autostima

Ciao, questo è fatti di mente, io sono uno psicologo e oggi parliamo di come migliorare la tua autostima --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/fatti-di-mente/message Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
undefined
Sep 9, 2023 • 13min

EP8 | Perché le persone credono ai complotti?

Perché le persone credono ai complotti? --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/fatti-di-mente/message Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
undefined
Sep 7, 2023 • 8min

EP7 | Cosa fa (veramente) uno psicologo

Oggi parliamo di chi è e cosa fa veramente uno psicologo --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/fatti-di-mente/message Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
undefined
Sep 6, 2023 • 12min

EP6 | Mindfulness: La Chiave per una Vita Equilibrata

La mindfulness è una pratica che consiste nel prestare attenzione consapevole al momento presente, senza giudicare. Si tratta di essere completamente presenti nel qui e ora, senza essere distratti da pensieri sul passato o il futuro. La mindfulness coinvolge solitamente esercizi di meditazione e tecniche di consapevolezza che aiutano a ridurre lo stress, aumentare la consapevolezza di sé stessi e delle emozioni, migliorare le relazioni e sviluppare una maggiore resilienza mentale. È una chiave per vivere una vita più equilibrata e consapevole. --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/fatti-di-mente/message Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
undefined
Aug 28, 2023 • 1h 5min

Dietro al True Crime: La vera criminologia #1

In questo episodio del podcast "dietro al true crime: la vera storia della criminologia", gli autori discutono delle teorie scientifiche criminologiche e sociologiche della devianza. Iniziano con una breve storia del pensiero criminologico, partendo dalle teorie del XIX secolo che si concentravano sull'individuo criminale come diverso dagli altri. Queste teorie includevano il determinismo biologico, che sosteneva che la criminalità fosse causata da fattori genetici o anatomici, e il determinismo psicologico, che sosteneva che la criminalità fosse causata da disturbi mentali o personalità devianti. Nel XX secolo, i criminologi iniziarono a concentrarsi su fattori sociali e ambientali che possono contribuire alla devianza. Queste teorie includono il determinismo sociale, che sostiene che la criminalità è causata da fattori sociali, come la povertà, la disuguaglianza e la mancanza di opportunità; e il determinismo culturale, che sostiene che la criminalità è causata da valori e norme sociali devianti. Gli autori discutono anche di teorie più recenti che tentano di integrare fattori individuali e sociali nella spiegazione della devianza. Queste teorie includono la teoria della scelta razionale, che sostiene che le persone commettono crimini quando ritengono che i benefici superino i costi; e la teoria della teoria dell'etichettamento, che sostiene che la criminalità è il risultato dell'etichettamento di una persona come criminale. In conclusione, gli autori sottolineano che non esiste una teoria unica della devianza che possa spiegare tutti i casi di criminalità. Tuttavia, le teorie criminologiche possono aiutarci a comprendere le cause della devianza e a sviluppare strategie più efficaci per prevenirla e combatterla. Ecco alcuni punti chiave della sintesi: Le teorie criminologiche si sono evolute nel tempo, passando da un focus sull'individuo a un focus sui fattori sociali e ambientali. Le teorie criminologiche più recenti tentano di integrare fattori individuali e sociali nella spiegazione della devianza. Non esiste una teoria unica della devianza che possa spiegare tutti i casi di criminalità. --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/fatti-di-mente/message Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
undefined
Aug 28, 2023 • 13min

EP5 | Anomia e devianza tra Durkheim e Merton. Siamo ancora una società anomica?

La teoria dell'anomia è una teoria sociologica che spiega la devianza come il risultato di una mancanza di coesione sociale e di un conflitto tra le aspettative culturali e le opportunità sociali. La teoria è stata sviluppata da due sociologi, Émile Durkheim e Robert K. Merton. **Durkheim** ha utilizzato il termine "anomia" per descrivere una condizione di disordine sociale e morale in cui le persone non sono più vincolate da norme e valori condivisi. Secondo Durkheim, l'anomia può essere causata da fattori quali la crisi economica, la guerra o la rapida industrializzazione. In queste situazioni, le persone possono perdere la fiducia nel sistema sociale e iniziare a comportarsi in modo deviante. **Merton** ha sviluppato una teoria più specifica dell'anomia, che si concentra sui meccanismi attraverso i quali l'anomia conduce alla devianza. Merton ha sostenuto che la società moderna è caratterizzata da un conflitto tra due elementi: * Le mete culturali, che sono le aspirazioni e i valori che la società considera importanti per il successo. * I mezzi istituzionali, che sono i mezzi socialmente accettati per raggiungere le mete culturali. In una società in cui le mete culturali sono altamente valorizzate, ma i mezzi istituzionali sono scarsi o inaccessibili, le persone possono sentirsi spinte a cercare modi alternativi per raggiungere i propri obiettivi. Merton ha identificato cinque tipi di adattamento alla tensione tra le mete culturali e i mezzi istituzionali: * **Conformità:** le persone accettano le mete culturali e usano i mezzi istituzionali per raggiungerle. * **Innovazione:** le persone accettano le mete culturali, ma usano mezzi non istituzionali per raggiungerle. * **Ritardazione:** le persone rifiutano le mete culturali, ma accettano i mezzi istituzionali. * **Ribellione:** le persone rifiutano sia le mete culturali che i mezzi istituzionali. Secondo Merton, i tipi di adattamento devianti sono più probabili nelle classi sociali inferiori, dove le persone hanno meno opportunità di raggiungere le mete culturali attraverso i mezzi istituzionali. La teoria dell'anomia è stata criticata per essere troppo deterministica e per non tenere conto dei fattori individuali che possono contribuire alla devianza. Tuttavia, la teoria rimane una delle più importanti spiegazioni della devianza nella sociologia moderna. --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/fatti-di-mente/message Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
undefined
Aug 27, 2023 • 14min

EP4 | 10 consigli per migliorare la memoria

La memoria a breve termine è la capacità di ricordare informazioni per un breve periodo di tempo, tipicamente da pochi secondi a pochi minuti. È essenziale per molte attività quotidiane, come seguire le conversazioni, imparare nuove informazioni e svolgere compiti complessi. Ci sono una serie di cose che puoi fare per migliorare la tua memoria a breve termine. Alcune di queste tecniche includono: * **Usa la ripetizione:** Ripetere le informazioni ti aiuta a fissarle nella memoria. Puoi farlo verbalmente, mentalmente o scrivendole. * **Collega le informazioni:** Associare le nuove informazioni a qualcosa che già sai ti aiuterà a ricordarle più facilmente. Ad esempio, puoi immaginare una scena o una storia che coinvolga le informazioni che stai cercando di ricordare. * **Fai pause:** Prendersi delle pause durante lo studio o l'apprendimento di nuove informazioni può aiutare a migliorare la memoria a breve termine. Questo perché le pause danno al cervello il tempo di elaborare le informazioni e di creare nuovi collegamenti neurali. * **Mangia sano e dormi a sufficienza:** Una dieta sana e un buon riposo sono essenziali per mantenere una buona salute generale e per migliorare la memoria a breve termine. Ecco alcuni suggerimenti specifici per migliorare la memoria a breve termine in situazioni specifiche: * **Per seguire le conversazioni:** Concentrati sul discorso e cerca di capire il significato generale di ciò che viene detto. Fai domande se non capisci qualcosa. * **Per imparare nuove informazioni:** Suddividi le informazioni in parti più piccole e più facili da ricordare. Usa tecniche di memoria, come la ripetizione e l'associazione. * **Per svolgere compiti complessi:** Organizza il tuo lavoro in passi più piccoli e più gestibili. Fai delle pause per riposare la mente. Se stai lottando con la memoria a breve termine, ci sono una serie di cose che puoi fare per migliorare le tue capacità. Prova alcune delle tecniche e dei suggerimenti menzionati in questo articolo e vedi se ti aiutano a migliorare la tua memoria. --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/fatti-di-mente/message Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
undefined
Aug 26, 2023 • 13min

EP3 | 11 motivi per far durare una relazione secondo la scienza

Affidabilità e fedeltà: È importante potersi fidare del proprio partner e sapere che si è impegnati nella relazione. Dedizione e premura: Le persone vogliono sentirsi amate e apprezzate dal proprio partner. Divertimento: Trascorrere del tempo con il proprio partner dovrebbe essere piacevole e divertente. Romanticismo e sensibilità: Le persone vogliono sentirsi amate e desiderate dal proprio partner. Intesa con la famiglia e gli amici: È importante che il proprio partner vada d'accordo con le persone che sono importanti per noi. Aiuto a casa: Aiutare nei lavori domestici è un modo per mostrare il proprio amore e impegno per la relazione. Buona vita sessuale: Una vita sessuale sana è importante per la soddisfazione e la felicità della relazione. Positività: Avere un atteggiamento positivo può aiutare a superare i momenti difficili e rendere la relazione più piacevole. Prontezza al compromesso: Essere in grado di scendere a compromessi è importante per risolvere i conflitti e mantenere la relazione armoniosa. Condivisione di interessi comuni: Avere interessi comuni può aiutare le persone a connettersi e a costruire un legame più forte. Prosperità: Avere un reddito e una stabilità finanziaria può ridurre lo stress e rendere la relazione più facile da mantenere. --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/fatti-di-mente/message Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
undefined
Aug 25, 2023 • 18min

EP 2.5 | Ricreare il cervello in un computer. 10 anni e 600 milioni dopo. Com'è andata?

L'Human Brain Project (HBP), un progetto di rilevanza europea senza precedenti, si è impegnato a esplorare le profondità del cervello umano attraverso l'uso innovativo della tecnologia. Con un finanziamento sostanziale di 600 milioni di euro, l'HBP mira a creare una simulazione altamente dettagliata e complessa del cervello umano utilizzando potenti risorse informatiche. Questa iniziativa ambiziosa si propone di far luce sui meccanismi intricati e spesso enigmatici che guidano il funzionamento del cervello umano. Attraverso la simulazione avanzata e l'integrazione di dati provenienti da diverse fonti, tra cui neuroscienze, neurobiologia computazionale e intelligenza artificiale, gli scienziati e i ricercatori coinvolti cercano di acquisire una comprensione più approfondita dei processi neurali e delle interconnessioni che caratterizzano la mente umana. Questo episodio del podcast getta luce sulla sfida affascinante e complessa di emulare un sistema biologico così sofisticato all'interno di un ambiente digitale. Esploreremo i progressi raggiunti dall'HBP, esamineremo le scoperte sorprendenti che potrebbero derivare da questa simulazione dettagliata e discuteremo le possibili implicazioni per la comprensione della cognizione umana, nonché per lo sviluppo di soluzioni innovative nell'ambito dell'intelligenza artificiale e della salute mentale. Tuttavia, non mancheremo di affrontare le sfide che l'HBP ha incontrato lungo il percorso. Dall'assemblaggio di enormi quantità di dati all'affrontare la complessità dei processi neurali, ci interrogheremo sulle difficoltà che gli scienziati hanno dovuto superare e sulle lezioni apprese da questa ambiziosa iniziativa. Inoltre, analizzeremo le possibili implicazioni etiche e sociali dell'emulazione del cervello umano in un ambiente digitale, esplorando le considerazioni sulla privacy, la sicurezza dei dati e la prospettiva di creare intelligenze artificiali sempre più avanzate. In definitiva, questo episodio offre un viaggio intrigante nel mondo della neuroscienza computazionale e dell'intelligenza artificiale, gettando uno sguardo critico e appassionato su un progetto che ha il potenziale per ridefinire il nostro approccio alla comprensione della mente umana e delle sue potenzialità future. --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/fatti-di-mente/message Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

The AI-powered Podcast Player

Save insights by tapping your headphones, chat with episodes, discover the best highlights - and more!
App store bannerPlay store banner
Get the app