

Fatti di Mente - La Psicologia e le Neuroscienze nella vita di tutti i giorni
Guglielmo Pezzillo - Hypercast
Lo psicologo clinico Guglielmo Pezzillo presenta Fatti di Mente – La Psicologia e le Neuroscienze nella vita di tutti i giorni, il daily podcast più ascoltato in Italia dedicato alle scienze che ci aiutano a comprendere i meccanismi della mente umana.Ogni giorno siamo attraversati da pensieri che ci confondono, emozioni che ci toccano senza avvisare, scelte che sembrano nascere da luoghi che non conosciamo. Con l’aiuto della Psicologia e delle Neuroscienze, proviamo a illuminare queste zone d’ombra, per dare significato a ciò che viviamo, ma anche per comprendere, con profondità e chiarezza, i disturbi, le sindromi e le fragilità psicologiche che spesso accompagnano l’esperienza umana.Per chi sente il bisogno di capire meglio se stesso, ma anche per chi ha voglia di esplorare a fondo i principi, le teorie e le scoperte che rendono la mente umana tanto complessa quanto affascinante. Un nuovo episodio, ogni mattina alle 6, dal lunedì al venerdì!---Questo podcast fa parte di Hypercast Network — 📧 Per proposte commerciali scrivi a: r.verrengia@hypercast.studio
Episodes
Mentioned books

Jun 13, 2025 • 20min
562| Il confronto con gli altri: utile o tossico?
Perché ci confrontiamo sempre con gli altri? Si discute del confronto sociale e del suo impatto sulla nostra autopercezione. Ci sono benefici, ma anche lati oscuri che possono influenzare il nostro benessere. Vengono esaminati i modi in cui il confronto può diventare dannoso per alcuni. Inoltre, si cercano strategie per affrontarlo in modo più sano. È possibile liberarsene oppure dobbiamo solo cambiare il nostro approccio?

Jun 12, 2025 • 36min
561| Le armi psicologiche dei Politici: come influenzano le nostre scelte [parte 2]
Oltre ad utilizzare tecniche psicologiche, i politici ingannano la nostra mente grazie alle emozioni e alle storie. Si servono di questi espedienti per bypassare il nostro pensiero razionale, mettendoci nella condizione di decidere "di pancia"
In questa seconda parte del nostro viaggio all'interno dei meccanismi adottati dai politici, analizziamo come l'utilizzo delle storie e di parole connotate di emotività possa completamente cambiare la nostra percezione di un messaggio, un'idea o un concetto.
Prima di ascoltare questo episodio non dimenticarti di recuperare la parte 1 - l'episodio 560 uscito ieri.
Buon ascolto!
Fonti citate nell’episodio:
Cialdini, R. (1984). Le armi della persuasione – principi di reciprocità, coerenza, riprova sociale, autorità, simpatia, scarsità - numberanalytics.com.
Lakoff, G. (2004). Don’t Think of an Elephant! – concetto di framing (esempio “non pensare all’elefante”) e come i frame influenzano la percezione politica theguardian.com.
Luntz, F. – Words That Work – importanza delle parole giuste (esempi: “death tax” vs “estate tax”; “climate change” vs “global warming”) - en.wikipedia.org.
Studio su storytelling in spot politici (Penn State, 2018) – narrazioni positive correlate a maggior successo elettorale - psu.edupsu.edu.
Analisi linguistica su Trump (2023) – linguaggio più semplice e divisivo rispetto ad altri presidenti - psypost.org.
Giovanna Cosenza su Meloni (2022) – linguaggio diretto, registro popolare e modulazione comunicativa di Giorgia Meloni - informazionesenzafiltro.itinformazionesenzafiltro.it.
Articolo APA/USA su paura in politica – uso della paura come motivatore elettorale - apa.org.
Echo chambers e social media (Studio University of Utah, 2025) – definizione di echo chamber e impatto su estremismo; importanza di diversificare le fonti e essere scettici di fronte a contenuti che scatenano forti emozioni - dailyutahchronicle.com.
Studio MIT su fake news (Vosoughi et al., Science 2018) – le notizie false si diffondono più velocemente e ampiamente di quelle vere, specialmente in politica - mitsloan.mit.edu.
Studio MIT su microtargeting (PNAS 2022) – efficacia limitata del targeting iper-specifico e riferimento al caso Cambridge Analytica 2016 - news.mit.edunews.mit.edu.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Jun 11, 2025 • 29min
560| Le armi psicologiche dei Politici: come influenzano le nostre scelte [parte 1]
Ogni Politico che si rispetti conosce e utilizza tecniche e strategie psicologiche e comunicative utili a convincere l'elettorato sfruttando i punti ciechi della nostra mente. Non si tratta solo di retorica, ma di errori sistematici nel nostro modo di pensare che, con le giuste parole e la giusta forma, possono essere sfruttati al fine di convincerci a votare l'uno o l'altro candidato, a ritenere giusto un pensiero o un'ideologia piuttosto che un'altra.
In questo episodio di Fatti di Mente, esploriamo le tecniche utilizzate dai politici per sfruttare i nostri bias, e i principali fattori individuati da Robert Cialdini che i politici utilizzando per convincerci.
Non dimenticarti di ascoltare la parte due di questo viaggio che uscirà domani.
Buon ascolto!
Fonti citate nell’episodio:
Cialdini, R. (1984). Le armi della persuasione – principi di reciprocità, coerenza, riprova sociale, autorità, simpatia, scarsità - numberanalytics.com.
Lakoff, G. (2004). Don’t Think of an Elephant! – concetto di framing (esempio “non pensare all’elefante”) e come i frame influenzano la percezione politica theguardian.com.
Luntz, F. – Words That Work – importanza delle parole giuste (esempi: “death tax” vs “estate tax”; “climate change” vs “global warming”) - en.wikipedia.org.
Studio su storytelling in spot politici (Penn State, 2018) – narrazioni positive correlate a maggior successo elettorale - psu.edupsu.edu.
Analisi linguistica su Trump (2023) – linguaggio più semplice e divisivo rispetto ad altri presidenti - psypost.org.
Giovanna Cosenza su Meloni (2022) – linguaggio diretto, registro popolare e modulazione comunicativa di Giorgia Meloni - informazionesenzafiltro.itinformazionesenzafiltro.it.
Articolo APA/USA su paura in politica – uso della paura come motivatore elettorale - apa.org.
Echo chambers e social media (Studio University of Utah, 2025) – definizione di echo chamber e impatto su estremismo; importanza di diversificare le fonti e essere scettici di fronte a contenuti che scatenano forti emozioni - dailyutahchronicle.com.
Studio MIT su fake news (Vosoughi et al., Science 2018) – le notizie false si diffondono più velocemente e ampiamente di quelle vere, specialmente in politica - mitsloan.mit.edu.
Studio MIT su microtargeting (PNAS 2022) – efficacia limitata del targeting iper-specifico e riferimento al caso Cambridge Analytica 2016 - news.mit.edunews.mit.edu.
#Politici #Comunicazione #Persuasione #Bias #Retorica #DiPanica #ComunicazionePolitica #RobertCialdini #Psicologia #Podcast #Società #Cultura #Health #Salute #Propaganda
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Jun 10, 2025 • 32min
559| La COSCIENZA è un’illusione? Le teorie più estreme sul Sé
Che cos'è la coscienza? Fino a che punto è un'illusione? Si esplorano teorie estreme sulla coscienza e sul senso del sé, rivelando che la nostra identità potrebbe essere solo una costruzione cerebrale. Le ipotesi sul cervello predittivo offrono nuovi spunti, mentre sperimentazioni neuroscientifiche sfidano l'idea di libero arbitrio. È un viaggio che mette in discussione ciò che crediamo di essere, facendo riflettere su come la vera libertà potrebbe risiedere nella consapevolezza degli impulsi.

Jun 9, 2025 • 18min
558| Attacco di PANICO o attacco d’ANSIA? Le DIFFERENZE
Cosa cambia davvero tra un attacco di panico e un attacco d’ansia? In questo episodio di Fatti di Mente cercheremo di fare chiarezza su due esperienze spesso confuse, ma profondamente diverse.
Scopriremo come riconoscerle, cosa accade nel corpo e nella mente durante ciascun episodio, e perché saperle distinguere può aiutare a comprenderle meglio — per sé e per gli altri.
Buon Ascolto!
#ansia #panico #psicologia #attaccodipanico #attaccodansia #fattidimente #salutementale #consapevolezza #benesserepsicologico #podcastitaliani
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Jun 6, 2025 • 19min
557| Perché sogniamo le persone del passato?
Perché la mente ci riporta a persone del passato nei sogni? Questo fenomeno misterioso rivela il modo in cui rielaboriamo emozioni irrisolte. Le aree cerebrali si attivano durante il sonno REM, comunicando messaggi simbolici. Si parla di come la psiche lavori per chiudere cicli aperti e dare spazio a parti di noi stessi che cercano di emergere. Un'indagine affascinante su come i sogni riflettano il nostro mondo interiore!

Jun 5, 2025 • 16min
556| MICROTRAUMI: le ferite invisibili che cambiano la vita
I microtraumi psicologici influenzano profondamente le nostre emozioni e relazioni. Queste esperienze invisibili, spesso ignorate, possono modellare la nostra identità nel tempo. Viene analizzato come riconoscerli sia fondamentale per il benessere mentale. Ci si sofferma sull'importanza di affrontare queste ferite per migliorare l'autostima e le interazioni con gli altri. Un viaggio interessante nel mondo delle emozioni interiorizzate e delle risposte adattive.

Jun 4, 2025 • 17min
555| Cosa sarebbe successo se... Il pensiero controfattuale
Ci si domanda spesso: "E se fosse andata diversamente?" Questo meccanismo mentale, noto come pensiero controfattuale, ci fa esplorare possibilità alternative dopo scelte difficili o errori. Scopriamo come questo pensiero può aiutarci a riflettere e migliorare, ma anche come possa alimentare rimpianti e ansie. L'arte di immaginare mondi alternativi può cambiarci nel presente, offrendoci nuove prospettive e strategie per affrontare le sfide quotidiane.

Jun 3, 2025 • 19min
554| La terapia ONLINE funziona?
Negli ultimi anni si è molto diffusa la possibilità di affrontare un percorso psicologico e/o terapico online. Molti sono contrari e molti sono favorevoli. Per qualcuno è uno strumento efficace che apre a nuove possibilità, per altri la terapia può essere fatta in forma esclusivamente fisica.
Chi ha ragione? E soprattutto, la terapia online funziona davvero?
Lo scopriamo insieme in questo nuovo episodio di Fatti di Mente.
Buon Ascolto! Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

8 snips
Jun 2, 2025 • 48min
553| ANSIA: tutto quello che serve sapere per affrontarla davvero
L'ansia è una reazione naturale che può diventare opprimente e difficile da gestire. Si esplorano le sue cause e come influisce su mente e corpo. Si discute di segnali da non sottovalutare e di come riconoscerla senza combatterla. Vengono condivise strategie per convivere con l'ansia in modo consapevole e utile, puntando a una comprensione profonda di questa emozione complessa. Un tassello fondamentale per chi cerca di affrontare l'ansia in modo efficace.


