Fatti di Mente - La Psicologia e le Neuroscienze nella vita di tutti i giorni

Guglielmo Pezzillo - Hypercast
undefined
Jun 27, 2025 • 25min

571| La Memoria umana: potentissima e imperfetta

Esploriamo il funzionamento della memoria umana, scoprendo le sue incredibili capacità ma anche i suoi enormi difetti. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
undefined
Jun 26, 2025 • 18min

570| Il Cervello Sociale: fra Neuroni Specchio, Teoria della Mente ed Empatia

L’essere umano è una creatura intrinsecamente sociale. Sin da neonati, cerchiamo gli sguardi e i sorrisi altrui; da adulti, gran parte dei nostri pensieri riguarda le altre persone – cosa pensano, cosa sentono, come interagire con loro. In questo episodio esploreremo il “cervello sociale”, cioè quell’insieme di meccanismi neurali che ci permettono di capire gli altri, di provare empatia, di imparare per imitazione e di creare la ricchissima vita di relazione tipica della nostra specie. Parleremo dei neuroni specchio, cellule scoperte nel cervello delle scimmie e poi nell’uomo che si attivano sia quando compiamo un’azione sia quando vediamo qualcun altro compierla. Parleremo della teoria della mente, la capacità di attribuire stati mentali agli altri (“so che tu sai che io penso…”) e di come si sviluppa nei bambini. E affronteremo l’empatia emotiva: perché veder piangere qualcuno ci rattrista, e veder ridere fa sorridere anche noi. Questi argomenti ci faranno capire che il nostro cervello non è un’entità isolata, ma un nodo in una rete di cervelli, predisposto a connettersi con i simili. Buon Ascolto! #Cervello #Psicologia #Neuroscienze #Podcast #PodcastPsicologia #Scienze #Empatia #TeoriadellaMente #NeuroniSpecchio #Salute #Salutementale Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
undefined
Jun 25, 2025 • 19min

569| La nostra mente è come un teatro

E se la mente umana funzionasse come un teatro? Un palcoscenico dove - a seconda del contesto e della situazione - diverse parti di noi vengono a recitare mentre altre si rifugiano dietro le quinte? Oggi esploriamo questa idea affascinante che vede la nostra mente come un'insieme di personaggi interni inseriti in un palcoscenico senza copioni scritti da seguire. Buon Ascolto! Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
undefined
Jun 24, 2025 • 18min

568| La Plasticità Cerebrale: come Cambia il nostro Cervello

Il nostro cervello possiede l'incredibile abilità di cambiare e adattarsi in ogni fase della nostra vita. Questa abilità si chiama "Plasticità Cerebrale" e descrive la capacità del cervello di plasmarsi in base all'esperienza e agli stimoli esterni che riceve. Per questo se suoniamo il piano ogni giorno per 300 giorni al 301° giorno saremo incredibilmente più bravi del giorno numero 1. In questo nuovo episodio di Fatti di Mente, esploriamo - in modo semplice e accurato - la plasticità cerebrale, scoprendo come sia un abilità molto più incredibile di quando pensiamo, ma a volte, anche problematica. Grazie alle neuroscienze, scopriremo come cambia il nostro cervello e cosa succede a seguito di lesioni cerebrali molto gravi. Buon Ascolto! #PlasticitàCerebrale #Neuroscienze #Psicologia #Cervello #CambiamentoMentale #Apprendimento #Neuroplasticità #PsicologiaScientifica #SaluteMentale #FattidiMente #PsicologiaDivulgativa #PodcastPsicologia #PodcastNeuroscienze #MindsetScientifico #FunzionamentoCerebrale #AdattamentoMentale #CrescitaPersonale #ConoscereLaMente #ScopriIlCervello #Psicoeducazione #CervelloPlastico #Neuroeducazione Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
undefined
Jun 23, 2025 • 21min

567| L'arte di stare SOLI: solitudine o libertà?

Storicamente la solitudine è sempre stata vista con una connotazione negativa. Negli ultimi anni però, le cose sono cambiate, e molti vedono la solitudine come una scelta e/o una forma di libertà Ma allora, quando la solitudine può farci bene e quando invece si trasforma in una dimensione patologica? In questo nuovo episodio di Fatti di Mente parliamo della solitudine, e di come possa avere ruoli diversi all'interno della nostra vita. Buon Ascolto! Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
undefined
Jun 20, 2025 • 1h 45min

SIGMUND FREUD: tutto quello che devi sapere

Scopri tutto su Sigmund Freud, il padre della psicoanalisi, dal suo influsso sull'inconscio agli ideali di vita e di morte. Si esplorano concetti come il complesso di Edipo e i meccanismi di difesa, analizzando la sua vita, le teorie e le controversie. Viene discussa l'importanza dell'infanzia nella psiche e il ruolo del transfert in terapia. Le critiche moderne sono messe a confronto con le intuizioni freudiane, offrendo una panoramica della sua eredità nel mondo della psicologia e oltre.
undefined
10 snips
Jun 19, 2025 • 31min

566| Come funziona la Percezione umana

Scopri la magia e i limiti della percezione umana! Il cervello costruisce la nostra realtà interpretando informazioni sensoriali. Ci sono differenze tra sensazioni e percezioni, e i sensi possono ingannarci. Illusioni ottiche e meccanismi cerebrali svelano come le esperienze passate influenzano ciò che vediamo. Conosci i sensi 'nascosti' e come la mente crea una visione soggettiva del mondo. Un viaggio intrigante nell'affascinante università della psicologia e delle neuroscienze!
undefined
8 snips
Jun 18, 2025 • 27min

565| Perché è importante il DOLORE e come affrontarlo

Il dolore è una parte inevitabile della vita e può essere trasformativo. Affrontarlo può portare a una crescita personale significativa, piuttosto che cercare di fuggirlo. Si parla dell'importanza di condividere le emozioni e di trovare un significato nel dolore, per costruire resilienza. Questo viaggio psicologico invita a esplorare la vulnerabilità e la consapevolezza, mostrando come la sofferenza possa realmente contribuire al nostro sviluppo personale.
undefined
Jun 17, 2025 • 32min

564| Come migliorare la Relazione di Coppia

Migliorare una relazione di coppia va oltre la semplice comunicazione. Si tratta di riconoscere i bisogni emotivi e le ferite del passato che riemergono. Si analizzano i silenzi che creano distanza e le incomprensioni ricorrenti. È fondamentale sviluppare capacità di ascolto e presenza per una connessione autentica. Con suggerimenti pratici, si esplora come crescere insieme e affrontare i conflitti in modo costruttivo.
undefined
Jun 16, 2025 • 18min

563| Quando smettiamo di essere figli?

Essere figli non è soltanto un semplice legame. E' la prima identità che ognuno di noi abita quando viene al mondo. Una condizione - interna ed esterna - che porta con se aspetti piacevoli e spiacevoli. Aspetti che a volte possono intrappolarci per tutta la vita in quello che non siamo. In questo nuovo episodio di Fatti di Mente, parliamo insieme di tutto questo, cercando di comprendere come l'essere figli, non sia solo un legame, ma una profonda struttura psichica interna che orienta le nostre scelte. Buon Ascolto! Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

The AI-powered Podcast Player

Save insights by tapping your headphones, chat with episodes, discover the best highlights - and more!
App store bannerPlay store banner
Get the app