

Fatti di Mente - La Psicologia e le Neuroscienze nella vita di tutti i giorni
Guglielmo Pezzillo - Hypercast
Lo psicologo clinico Guglielmo Pezzillo presenta Fatti di Mente – La Psicologia e le Neuroscienze nella vita di tutti i giorni, il daily podcast più ascoltato in Italia dedicato alle scienze che ci aiutano a comprendere i meccanismi della mente umana.Ogni giorno siamo attraversati da pensieri che ci confondono, emozioni che ci toccano senza avvisare, scelte che sembrano nascere da luoghi che non conosciamo. Con l’aiuto della Psicologia e delle Neuroscienze, proviamo a illuminare queste zone d’ombra, per dare significato a ciò che viviamo, ma anche per comprendere, con profondità e chiarezza, i disturbi, le sindromi e le fragilità psicologiche che spesso accompagnano l’esperienza umana.Per chi sente il bisogno di capire meglio se stesso, ma anche per chi ha voglia di esplorare a fondo i principi, le teorie e le scoperte che rendono la mente umana tanto complessa quanto affascinante. Un nuovo episodio, ogni mattina alle 6, dal lunedì al venerdì!---Questo podcast fa parte di Hypercast Network — 📧 Per proposte commerciali scrivi a: r.verrengia@hypercast.studio
Episodes
Mentioned books

May 23, 2025 • 21min
547| Sentirsi SOLI in mezzo a milioni di persone
Apparentemente le grandi città sono il luogo dove meno ci si aspetterebbe di sentirsi soli. Tante persone, stimoli, luoghi e novità, un'iperconnessione costante e via dicendo. Eppure molte persone sperimentano un forte solitudine proprio in questi contesti, una condizione nota con il nome di "solitudine urbana".
Siamo sempre in contatto con gli altri ma sentiamo l'assenza di relazioni autentiche, profonde, stabili e di occasioni per condividere davvero. Viviamo immersi in tantissimi rapporti ma anche in nessuna o poche relazioni significative. Questo genera un profondo senso di vuoto, insoddisfazione e disconnessione che a lungo termine può portare divere implicazioni negative.
Oggi parliamo insieme di questa condizione, dei motivi per cui si verifica e di cosa possiamo fare per contrastarla.
Buon Ascolto! Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

May 22, 2025 • 19min
546| Il bisogno di controllo e l'ANSIA dell'incertezza
L'incertezza spaventa e spesso cerchiamo di controllarla, ma questo approccio può alimentare l'ansia. Si esplora come il bisogno illusorio di stabilità ci intrappoli in un circolo vizioso. Strategie per affrontare l'ignoto includono la flessibilità mentale e l'accettazione. Interessante anche il riferimento al libro 'Il Cigno Nero' di Taleb, che illustra come l'imprevedibilità governi le nostre vite. Una riflessione indispensabile per chi cerca di navigare tra le insidie dell'incertezza!

May 21, 2025 • 26min
545| Perché quasi tutte le DIETE falliscono?
Milioni di persone iniziano una dieta ogni anno. Alcune resistono qualche giorno, altre qualche mese. Ma la maggior parte, alla fine, torna esattamente al punto di partenza.
Perché succede così spesso? Davvero tutto si riduce alla forza di volontà? O c’è qualcosa di più profondo che viene trascurato?
In questo episodio di Fatti di Mente andiamo oltre i luoghi comuni e analizziamo le vere ragioni psicologiche che portano tante diete a fallire: il ruolo delle emozioni, le abitudini automatiche, il controllo rigido, le aspettative irrealistiche.
Perché non si può cambiare il modo in cui si mangia senza cambiare anche il modo in cui ci si relaziona al cibo.
Buon Ascolto!
#psicologia #alimentazione #diete #emozioni #abitudini #fattidimente #menteecorpo #relazionecibo #psicologiaguida #podcastpsicologia
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

May 20, 2025 • 25min
544| Cosa resta dopo la fine di una relazione?
Quando una relazione finisce ognuno può reagire in modi diversi. Qualcuno evita il dolore, trova subito un nuovo partner, qualcun altro invece rimane bloccato nel dolore senza riuscire ad andare avanti. In ogni caso, dopo una rottura, qualcosa resta dentro di noi, influenzandoci profondamente.
In questo episodio parliamo della fine delle relazioni e di tutti quei meccanismi psicologici e non che sperimentiamo in questo momento di crisi.
Buon Ascolto! Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

May 19, 2025 • 22min
543| Trigger Emotivi: cosa sono e come gestirli
A volte può capitare che una parola, un gesto o un comportamento apparentemente innocuo generino in noi una forte, intensa e sproporzionata reazione emotiva. In quei casi parliamo di Trigger emotivi.
In questo episodio cerchiamo di capire cosa è davvero un Trigger Emotivo e come possiamo riconoscerlo e gestirlo.
Buon Ascolto! Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

May 16, 2025 • 24min
542| Il caso Shereshevsky: l'uomo che ricordava tutto
Solomon Veniaminovič Šereševskij era un uomo con una memoria incredibile, incapace di dimenticare, priva di limiti. Il suo caso è passato alla storia come uno dei più incredibili di sempre.
Buon Ascolto!
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

May 15, 2025 • 18min
541| Misofonia: suoni insopportabili
La misofonia è una condizione che provoca reazioni emotive intense e sproporzionate a suoni specifici, come la masticazione, il respiro o il ticchettio di una penna.
Sebbene non sia ufficialmente classificata come disturbo nei manuali diagnostici, molti studi scientifici ne documentano l’impatto significativo sulla vita quotidiana. In questo episodio esploreremo cos’è la misofonia, come si sviluppa, e come può influenzare le relazioni e il benessere psicologico. Condivideremo anche alcune strategie pratiche per gestire questa condizione, riducendo il disagio e migliorando la qualità della vita.
Buon Ascolto!
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

May 14, 2025 • 18min
540| Ti amo o ti idealizzo? L'illusione dell'Amore perfetto
C'è un momento all'interno delle relazioni in cui tutto sembra perfetto, in cui l'altro sembra perfetto. La persona che abbiamo accanto sembra unica, speciale, magica, priva di qualsiasi difetto.
Molte volte però, questa percezione ha poco a che fare con la realtà, perché ha invece a che fare con l'immagine che noi abbiamo di lui o di lei e non con come è fatto/a realmente.
Un meccanismo che ha a che fare con l'idealizzazione e la proiezione. Due difese psicologiche, di per se non sempre negative, che però all'interno delle relazioni possono procurare diverse problematiche, sia a noi che li sperimentiamo che alla persona che li "riceve".
Mentre viviamo tutto questo è estremamente difficile rendersi conto di ciò che sta accadendo, ma quando riusciamo ad uscire dal nostro sguardo sfocato, e vediamo finalmente la persona per quello che è - con tutti i suoi difetti - iniziamo a chiederci: amiamo davvero quella persona? O stiamo solo amando ciò che in quel momento rappresenta per noi?
Buon viaggio alla scoperta dell'idealizzazione e buon ascolto!
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

May 13, 2025 • 23min
539| Stress e Alimentazione: il legame nascosto
Lo stress e l'alimentazione sono profondamente connessi, spesso in modi sorprendenti. Durante periodi di stress, le persone possono mangiare eccessivamente o perdere completamente l'appetito. Questo fenomeno rivela molto sul nostro funzionamento neurochimico e psicologico. Vengono esplorati anche approcci neuroscientifici e strategie per migliorare la consapevolezza alimentare, aiutando a gestire meglio le reazioni legate allo stress.

May 12, 2025 • 38min
538| Il potere delle abitudini: come plasmano la nostra vita
Le abitudini influenzano profondamente le nostre vite, funzionando come automatismi per risparmiare energia. Si esplora come si formano e perché sono difficili da cambiare. Il ruolo della gratificazione e del sistema dopaminico emerge come cruciale in questo processo. Vengono anche presentate strategie per modificare abitudini disfunzionali, ponendo attenzione alle emozioni e alla progettazione intelligente dei comportamenti. Comprendere queste dinamiche è fondamentale per migliorare il benessere e le decisioni quotidiane.