Fatti di Mente - La Psicologia e le Neuroscienze nella vita di tutti i giorni

Guglielmo Pezzillo - Hypercast
undefined
Jul 25, 2025 • 14min

591| Il Femminile e il Maschile dentro ognuno di noi - Anima e Animus

Scopriamo insieme i concetti Junghiani di Anima e Animus Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
undefined
Jul 24, 2025 • 13min

590| Persona e OMBRA – la maschera sociale e il nostro lato oscuro

Esplora il concetto di ‘persona’ e ‘ombra’ nella psicologia di Jung. Scopri come le maschere sociali influenzano la nostra vita quotidiana. Comprendere l’ombra è fondamentale per una crescita personale autentica. L'integrazione di questi due aspetti è essenziale per vivere in modo genuino e sfuggire a una vita inautentica.
undefined
Jul 23, 2025 • 15min

589| Gli ARCHETIPI secondo Carl Gustav JUNG

Cosa sono gli archetipi per Carl Gustav Jung? Lo scopriamo insieme in questo episodio Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
undefined
Jul 22, 2025 • 12min

588| L'INCONSCIO COLLETTIVO di Carl Gustav Jung

Scopriamo insieme cosa è l'inconscio collettivo secondo Carl Gustav Jung Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
undefined
Jul 21, 2025 • 17min

587| Il Peso delle Aspettative Familiari

Crescere in una famiglia significa anche imparare, spesso senza accorgersene, cosa ci si aspetta da noi. Ma che succede quando quelle aspettative diventano così forti da influenzare le nostre scelte, la nostra identità, il nostro senso di libertà? Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
undefined
Jul 18, 2025 • 17min

586| BURN-ON: il Fratello gemello del Burnout

Il burn-on emerge come una condizione invisibile che influisce sulla salute mentale mentre le persone si sentono svuotate nonostante la produttività. Viene discusso come le pressioni culturali stigmatizzano il riposo, trasformando la dedizione al lavoro in una prigione emotiva. Il fenomeno riflette un sistema che premia la resistenza e ignora l'importanza del recupero. Si mette in luce la pericolosità di questa nuova normalità, dove il burnout potrebbe subire una metamorfosi silenziosa ma impattante.
undefined
Jul 17, 2025 • 15min

585| ES, IO e SUPER-IO: la Seconda Topica Freudiana

Nel 1923 Freud propose un nuovo modo di descrivere l’apparato psichico, noto come modello strutturale o seconda topica. Invece di concentrare l’attenzione sui livelli di coscienza, qui Freud introduce tre istanze psichiche che interagiscono continuamente: l’Es (in tedesco Es significa “esso”), l’Io (Ich) e il Super-Io (Über-Ich). Queste non vanno pensate come “parti anatomiche” del cervello, ma piuttosto come funzioni o componenti della personalità con caratteristiche differenti. Scopriamole insieme in questo nuovo episodio. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
undefined
Jul 16, 2025 • 12min

584| Inconscio, Preconscio e Conscio: la Prima Topica Freudiana

Uno dei contributi più celebri di Freud è la suddivisione della mente in tre “luoghi” o livelli di coscienza: Inconscio, Preconscio e Conscio. Questa prima teoria, detta modello topico, venne delineata da Freud a fine ‘800 ed è spesso illustrata con la metafora dell’iceberg. Secondo Freud, infatti, la parte di attività psichica di cui siamo consapevoli (la mente cosciente) è solo la “punta dell’iceberg”, mentre la parte sommersa – di cui non siamo consci – rappresenta l’enorme inconscio che influenza pensieri e comportamenti senza che ce ne accorgiamo. Tra questi due livelli si colloca il preconscio, una sorta di zona di frontiera: qui risiedono contenuti mentali non presenti alla coscienza in questo momento, ma che potrebbero diventarlo con un certo sforzo (ad esempio ricordi accessibili, conoscenze non attualmente pensate). Buon Ascolto! #Inconscio #Freud #SigmundFreud #Psicoanalisi #Psicologia #Preconscio #PrimaTopica Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
undefined
Jul 15, 2025 • 15min

583| Il Paradosso del Cervello in una Vasca

E se tutto ciò che crediamo di vedere, sentire e toccare fosse solo un’illusione generata da impulsi perfetti inviati al nostro cervello, sospeso in una vasca? Quanto possiamo davvero fidarci di ciò che chiamiamo realtà? Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
undefined
Jul 14, 2025 • 12min

582| Perché facciamo dei SOGNI così STRANI?

Quanto volte ci capita di fare sogni veramente assurdi? In questo episodio scopriamo perché succede! Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

The AI-powered Podcast Player

Save insights by tapping your headphones, chat with episodes, discover the best highlights - and more!
App store bannerPlay store banner
Get the app