

Fatti di Mente - La Psicologia e le Neuroscienze nella vita di tutti i giorni
Guglielmo Pezzillo - Hypercast
Lo psicologo clinico Guglielmo Pezzillo presenta Fatti di Mente – La Psicologia e le Neuroscienze nella vita di tutti i giorni, il daily podcast più ascoltato in Italia dedicato alle scienze che ci aiutano a comprendere i meccanismi della mente umana.Ogni giorno siamo attraversati da pensieri che ci confondono, emozioni che ci toccano senza avvisare, scelte che sembrano nascere da luoghi che non conosciamo. Con l’aiuto della Psicologia e delle Neuroscienze, proviamo a illuminare queste zone d’ombra, per dare significato a ciò che viviamo, ma anche per comprendere, con profondità e chiarezza, i disturbi, le sindromi e le fragilità psicologiche che spesso accompagnano l’esperienza umana.Per chi sente il bisogno di capire meglio se stesso, ma anche per chi ha voglia di esplorare a fondo i principi, le teorie e le scoperte che rendono la mente umana tanto complessa quanto affascinante. Un nuovo episodio, ogni mattina alle 6, dal lunedì al venerdì!---Questo podcast fa parte di Hypercast Network — 📧 Per proposte commerciali scrivi a: r.verrengia@hypercast.studio
Episodes
Mentioned books

17 snips
May 9, 2025 • 25min
537| Perché ci sentiamo VUOTI anche quando abbiamo tutto
Quando la vita sembra andare bene, ma si avverte comunque un senso di vuoto, si parla di languishing. Questa condizione, intermedia fra bene e male, coinvolge una ridotta partecipazione emotiva. Si esplorano le cause psicologiche e neurobiologiche di questo stato, evidenziando come il contesto culturale lo renda comune. Vengono anche condivise strategie pratiche per ritrovare motivazione e senso, suggerendo piccoli cambiamenti quotidiani per superare questo momento di sospensione.

May 8, 2025 • 16min
536| Ipocondria Digitale: l'Ansia da ricerca Online
Esporsi a informazioni sanitarie su internet, nel tentativo di trovare rassicurazione, è diventato un comportamento sempre più diffuso. Ma quando la ricerca online di sintomi e diagnosi diventa compulsiva, può trasformarsi in un meccanismo che alimenta ansia, paura e confusione.
Questo fenomeno, noto come cybercondria, rappresenta una forma moderna di ipocondria, caratterizzata dall’autodiagnosi continua tramite web. In questo episodio approfondiamo le cause psicologiche della cybercondria, i suoi effetti sulla salute mentale, e i motivi per cui cercare sintomi su Google può aumentare la sofferenza invece di calmarla.
Buon Ascolto!
#psicologia #ansia #autodiagnosi #cybercondria #salutementale #ricercaonline #ipocondria #googleesalute #disturbidansia #curarsisuinternet #informazionemedica #psicologiaclinica #podcastpsicologia #salutepsicologica #malattiedigitali #stressdigitale #benesserepsicologico #paura #saluteonline #fattidimente
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

May 7, 2025 • 26min
535| Cose che non sono vere sull'ADHD
Oggi tutti parlano di ADHD, ovunque e in qualsiasi momento. Spesso male e con troppa leggerezza. Nel viaggio di oggi cerchiamo di comprendere cosa sia davvero l'ADHD esplorando tutto ciò che invece non è vero sull'ADHD stesso. Ci immergiamo nei falsi miti, contrastandoli con le neuroscienze e le ricerche.
Buon Ascolto! Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

May 6, 2025 • 32min
534| Come la mente affronta il LUTTO: tra elaborazione e blocchi
Cosa succede nella mente quando si vive una perdita significativa? In questo episodio esploriamo il lutto come processo psicologico, andando oltre la sola esperienza della morte. Perdita di una persona cara, fine di una relazione, crollo di un’identità, cambiamento forzato di ruolo: tutte queste esperienze possono attivare una risposta di lutto, anche quando non viene riconosciuta socialmente.
Analizziamo in modo chiaro e rigoroso come funziona il meccanismo dell’elaborazione: cosa significa elaborare una perdita dal punto di vista psicologico, quali sono i segnali che indicano che il processo sta andando avanti, e quali invece quelli che suggeriscono un blocco.
Approfondiamo le dinamiche interne che ostacolano l’elaborazione del lutto: meccanismi di difesa, ambivalenza emotiva, idealizzazione, senso di colpa, rimozione, e lutti non riconosciuti. Parliamo anche dei casi in cui il dolore non evolve nel tempo, e di cosa può aiutare a far ripartire un processo interrotto.
Il lutto non è una debolezza né un errore da correggere. È una risposta complessa e profonda a una frattura interna. Questo episodio offre strumenti per comprendere meglio ciò che accade nella psiche umana quando si è costretti a fare i conti con l’assenza, con l’interruzione di un legame, e con la necessità di ritrovare una forma di continuità interna.
Buon ascolto!
#psicologia #lutto #elaborazionedellutto #blocchiemotivi #perdita #psicologiaclinica #fattidimente
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

May 5, 2025 • 17min
533| La Psicologia NERA del Terzo Reich
Durante il regime nazista, la psicologia venne riorganizzata e inserita all’interno delle strutture ideologiche del Terzo Reich. In questo episodio analizziamo in che modo fu utilizzata per classificare, escludere e contribuire a decisioni che portarono all’eliminazione di migliaia di persone.
Partendo dal contesto della psicologia tedesca degli anni Venti, ricostruiamo il passaggio verso un uso politico e amministrativo della disciplina, culminato nel programma Aktion T4: un’operazione di sterminio condotta all’interno di ospedali psichiatrici, con il coinvolgimento diretto di professionisti sanitari.
Un’analisi del rapporto tra psicologia, istituzioni e ideologia nel contesto di un sistema totalitario.
#psicologia #nazismo #aktionT4 #terzoreich #esclusione #storia #scienzaepotere #fattidimente
Buon Ascolto!
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

May 2, 2025 • 25min
532| Pensieri INTRUSIVI: cosa sono e come GESTIRLI
I pensieri intrusivi sono contenuti mentali improvvisi, indesiderati e spesso disturbanti. Possono essere violenti, assurdi, contrari ai propri valori. Molte persone li sperimentano, ma pochi sanno davvero cosa significano e come affrontarli.
In questo episodio cerchiamo di capire cosa sono i pensieri intrusivi, perché si presentano, cosa li rende così fastidiosi e in quali casi possono diventare un problema. Affrontiamo anche il confine tra pensiero e identità, tra normalità e patologia, con un occhio di riguardo alle strategie quotidiane più utili per gestirli senza alimentarli.
Buon Ascolto!
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

May 1, 2025 • 14min
531| Perché guidare fa paura? Alla scoperta dell'Amaxofobia
L’amaxofobia è la paura di guidare, una fobia specifica che può limitare in modo significativo l’autonomia e la qualità della vita. Non riguarda solo chi ha vissuto incidenti stradali: spesso nasce da un mix di ansia anticipatoria, bisogno di controllo, esperienze passate e fattori psicologici più profondi.
In questo episodio di Fatti di Mente analizziamo le cause, i meccanismi mentali coinvolti e i possibili trattamenti per affrontare e superare questa paura.
Buon Viaggio (non necessariamente con la macchina :)) e buon ascolto!
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Apr 30, 2025 • 16min
530| Il potere terapeutico della creatività
La creatività è molto più di un talento: è uno strumento terapeutico per elaborare emozioni complesse. In questo dialogo si esplora come pratiche come l'arteterapia possano migliorare la salute mentale. Viene anche discusso il potere trasformativo dello psicodramma e del teatro d'improvvisazione, che favoriscono l'espressione emotiva e la crescita personale. Creare diventa quindi un atto curativo, essenziale per affrontare le sfide quotidiane.

Apr 29, 2025 • 15min
529| Come l’ambiente che viviamo trasforma la mente
Quanto ci influenzano davvero gli spazi che abitiamo?
In questo episodio esploriamo come l’ambiente fisico modella emozioni, pensieri e identità, attraverso il legame invisibile tra spazio e mente.Un viaggio nella psicologia e nelle neuroscienze ambientali, per capire quanto i luoghi che viviamo incidano su chi diventiamo.
Buon Ascolto!
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Apr 28, 2025 • 16min
528| L’invidia: un’emozione tabù che plasma le nostre vite
L'invidia attraversa la nostra vita molto più di quanto siamo disposti ad ammettere.È un'emozione antica, complessa, poliedrica: può separare, avvelenare, ma anche rivelare sogni nascosti e desideri inascoltati.
In questo episodio esploriamo l'invidia senza moralismi, senza giudizi, per comprenderne la forza, il peso invisibile e il potenziale trasformativo. Un viaggio dentro una delle emozioni più scomode e decisive della mente umana.
Buon Ascolto!
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices