2024 - Speciale Intelligenza Artificiale

Radio 24
undefined
Jun 9, 2025 • 0sec

GenAI fra grandi e piccoli modelli, agenti e formazione

Facciamo il punto sullo stato dell’arte dei modelli di GenAI, fra agentic systems, grandi LLM generalisti e piccoli modelli, con Ernesto Damiani, docente di informatica all’Università degli Studi di Milano e Rettore della Facoltà di Informatica e Scienze Matematiche della Khalifa University di Abu Dhabi. Parliamo anche di formazione e istruzione, in un momento cruciale per il settore scolastico, con Paolo Branchini, ricercatore dell'Istituto nazionale di fisica nucleare e coordinatore della sperimentazione sull'intelligenza artificiale lanciata dal Ministero dell’Istruzione e del Merito in 15 classi di scuole superiori distribuite tra Lombardia, Abruzzo, Marche e Toscana.
undefined
Jun 2, 2025 • 0sec

Video al tempo della GenAI

In questi ultimi due anni e mezzo i sistemi di Intelligenza Artificiale Generativa ci hanno stupito per la loro capacità di creare immagini, voci, musica, canzoni e video con una qualità crescente e in alcuni casi indistinguibile dalla “realtà”. Soprattutto la creazione di brevi video ha fatto negli ultimi mesi passi avanti importanti e non c’è dubbio che il lavoro dei creativi verrà fortemente influenzato. Come? A che punto siamo arrivati con la tecnologia? Enrico Pagliarini ne parla con Gianfranco Giardina direttore di Dday.it che ha da poco prodotto Barok.
undefined
11 snips
May 26, 2025 • 0sec

I protagonisti della GenAI

Luca Salvioli, giornalista del Sole 24 Ore e esperto in economia digitale, discute dei protagonisti che stanno plasmando l'intelligenza artificiale generativa. Analizza l'influenza di figure come Sam Altman e Elon Musk, mettendo in luce le loro visioni contrastanti. Salvioli esplora anche il ruolo di Nvidia e DeepMind nell'innovazione, insieme ai contributi fondamentali di neuroscienziati e startup emergenti. Infine, si sofferma sul panorama dell'IA in Europa e l'importanza di allineare le tecnologie con i valori umani.
undefined
7 snips
May 19, 2025 • 0sec

​​​MCP, il nuovo protocollo per l’era degli Agenti AI

Luca Mari, esperto di GenAI e docente all’Università Liuc di Castellanza, discute del Model Context Protocol (MCP), un nuovo standard per i sistemi di intelligenza artificiale generativa. Esplora come questo protocollo migliori l'interoperabilità e faciliti le interazioni tra AI e dati esistenti, rendendo la comunicazione più efficiente. Mari sottolinea la necessità di un linguaggio comune per affrontare le sfide legate agli agenti AI e come l’adozione del MCP possa rivoluzionare i servizi online.
undefined
12 snips
May 12, 2025 • 0sec

IA e Vibe Coding

David Orban, divulgatore tecnologico e fondatore di Axelera, discute dell'uso dell'intelligenza artificiale generativa nel coding. Illustra come nuovi strumenti come Cursor e Windsurf possano semplificare la scrittura del codice, facendo emergere il concetto di 'vibe coding' dove il linguaggio naturale sostituisce il codice. Analizza le opportunità di personalizzazione e le sfide del settore, enfatizzando la crescente importanza delle soluzioni low code e no code. Orban mette in luce le dinamiche del mercato e l'evoluzione delle interfacce conversazionali.
undefined
Dec 23, 2024 • 0sec

Italia e GenAI

Giuliano Noci, coordinatore scientifico di AI Transition e vice rettore al Politecnico di Milano, porta la sua esperienza per discutere le sfide dell'Italia nell'adozione dell'IA generativa. Parla dell'importanza delle competenze digitali e dei rischi etici legati all'innovazione. Inoltre, si approfondisce il ruolo cruciale della condivisione dei dati e l'impatto dell'AI Act. Noci sottolinea la necessità di mappare i sistemi di IA nelle aziende per gestire efficacemente i rischi e promuovere la compliance.
undefined
Dec 16, 2024 • 0sec

GenAI nelle aziende

Nereo Sciutto, amministratore delegato di Webranking, e Stefano Da Empoli, fondatore di I-Com, discutono delle opportunità che la GenAI offre alle aziende. Analizzano come questa tecnologia trasformi il mercato del lavoro e i modelli di business, paragonandola all'introduzione di Excel. Viene esplorato il ruolo degli influencer virtuali e l'importanza di un approccio umano nella creazione di contenuti. Inoltre, si evidenzia l'efficienza che l'intelligenza artificiale porta nei reparti aziendali, dall'automazione dei processi alla innovazione nei materiali.
undefined
Dec 9, 2024 • 0sec

Educazione, formazione e motori di ricerca

Come sta cambiando, e come è destinato a cambiare, il mondo della scuola e della formazione a ogni livello grazie all’uso della GenAI? Come insegneremo e come impareremo?Enrico Pagliarini ne parla con Luca Tremolada, giornalista de Il Sole 24 Ore e autore di “La lezione è finita”, un libro dedicato all’impatto dell’intelligenza artificiale sul mondo dell’educazione. Infine, parleremo anche di motori di ricerca generativi con Simone Righini, esperto di marketing digitale e motori di ricerca.
undefined
Dec 2, 2024 • 0sec

GenAI: Innovazioni nei settori Sanitario e Legale

In questo episodio ci occuperemo di applicazioni GenAI in due ambiti: il mondo della sanità e quello delle professioni legali, con alcuni esempi concreti.La sanità utilizza da tempo l’intelligenza artificiale, e con quella generativa sta ampliando i campi applicativi mentre il settore legale sta esplorando l’uso di GenAI per migliorare l’efficacia e risparmiare tempo, prestando però attenzione alle allucinazioni che le macchine possono generare.In questo nuovo episodio di 2024 - Speciale Intelligenza Artificiale, ascolteremo Matteo Della Porta, responsabile Leucemie e Mielodisplasie all’Humanitas Cancer Center di Milano; Annarosa Farina, Chief Information Officer e Chief Data Officer dell’Istituto Europeo di Oncologia di Milano; Andrea Tesei, cofondatore e AD di Aptus AI e Martina Domenicali, fondatrice di Lexroom.
undefined
Nov 25, 2024 • 0sec

I trend dopo 2 anni di GenAI e l’impatto energetico

Il 30 novembre 2022 è stata messa online la prima versione di ChatGPT, creata da OpenAI. Quelli che abbiamo vissuto finora sono i primi due anni dell’era dell’IA generativa, e molti ritengono che sia stata esplorata solo una piccolissima parte della punta dell’iceberg di un’innovazione destinata a cambiare profondamente la società nei prossimi decenni.Nei nuovi episodi di 2024 - Speciale Intelligenza Artificiale daremo uno sguardo al clima che si respira nel mondo dell’intelligenza artificiale: dopo il boom iniziale e due anni di sviluppo, a che punto siamo? Ne parliamo con Giovanna Sissa, docente di Sostenibilità Ambientale dell’ICT all’Università di Genova, Edmondo Orlotti, Chief Strategy Officer di Core42, Marco Givonetti, segretario generale di IDA (Italian Data Center Association), e Francesco Matteucci, senior advisor in innovazione alla Fondazione Bruno Kessler.

The AI-powered Podcast Player

Save insights by tapping your headphones, chat with episodes, discover the best highlights - and more!
App store bannerPlay store banner
Get the app