

I trend dopo 2 anni di GenAI e l’impatto energetico
Nov 25, 2024
Edmondo Orlotti, esperto di generative AI in Core42, esplora come le aziende stiano adottando nuove tecnologie e discute il futuro degli agenti autonomi. Giovanna Sissa, docente di Sostenibilità Ambientale, analizza l'impatto energetico del mondo digitale e le sfide di quantificare le emissioni dell'IA. Marco Givonetti, segretario generale di IDA, condivide stime sui consumi dei data center e strategie per migliorarne l'efficienza energetica. Insieme, offrono una panoramica affascinante sull'equilibrio tra innovazione tecnologica e sostenibilità.
AI Snips
Chapters
Books
Transcript
Episode notes
Adozione Diffusa Ma Non Universale
- La generative AI ha già effetti visibili in alcuni settori ma l'adozione enterprise è ancora limitata.
- L'innovazione è rapida ma richiede adattamenti profondi nei processi aziendali.
Controlla Le Allucinazioni Dei Modelli
- Introduci sistemi di controllo e validazione incrociata per ridurre le allucinazioni dei modelli.
- Imposta controlli rigorosi soprattutto in settori critici dove l'errore è intollerabile.
Training Energivoro, Inference Più Leggera
- L'addestramento dei modelli richiede enormi quantità di energia e risorse di calcolo.
- L'uso in produzione consuma meno e può essere ottimizzato con modelli specializzati e tecniche ibride client-cloud.