

2024 - Speciale Intelligenza Artificiale
Radio 24
Cosa intendiamo quando parliamo di intelligenza artificiale generativa, interpretazione del linguaggio naturale o modelli linguistici di grandi dimensioni? Quali nuovi scenari si aprono grazie all'uso di queste tecnologie ma anche quali rischi stiamo correndo? Enrico Pagliarini risponderà a queste domande con l'aiuto di esperti del settore nella nuova serie podcast "2024 - Speciale Intelligenza Artificiale".
Episodes
Mentioned books

May 8, 2024 • 0sec
Emozioni e creatività
Perché è importante parlare di emozioni e di IA? Enrico Pagliarini ne discute con David Orban, esperto di tecnologia e Managing Advisor Beyond Enterprizes. Ma parliamo di nuovo anche dei rischi dell'uso dell'IA e in questo episodio ospitiamo Iago Corazza, un fotografo che da anni racconta attraverso riviste come il National Geographic il mondo di tribù sperdute in luoghi remoti e isolati del nostro pianeta.

May 1, 2024 • 0sec
ChatGPT italiano?
Sarebbe importante avere un modello linguistico di grandi dimensioni (LLM) addestrato su dati di qualità italiani. Ma il nostro Paese è in ritardo. Ci sono pochi progetti, alcuni a livello di ricerca universitaria e le aziende che hanno iniziato uno sviluppo specifico solo alle fasi preliminari. Enrico Pagliarini ne parla in questo episodio di "2024 - Speciale IA" con Giovanni Germani, responsabile dei progetti di Intelligenza artificiale di Fastweb, fra le prime aziende ad aver iniziato a sviluppare un LLM italiano.

Apr 24, 2024 • 0sec
IA e regole
Il Parlamento italiano è chiamato ad approvare un disegno di legge sull’Intelligenza Artificiale, appena varato dal Consiglio dei ministri, che definisce alcuni aspetti dell’AI Act europeo, stanzia fondi per le start up e introduce anche nuovi reati commessi tramite IA. La più ampia applicazione del regolamento europeo richiederà un processo di chiarimento da parte delle istituzioni, delle autorità chiamate al controllo e delle aziende. Ne parliamo con Valentina Frediani, avvocato esperto di tecnologia dello studio Colin & Partners, e con Giampaolo Galli, economista impegnato nello studio dell'impatto della normativa e direttore dell’Osservatorio sui Conti Pubblici dell’Università Cattolica.

Apr 17, 2024 • 0sec
Sviluppi tecnologici
In questo episodio di "2024 - Speciale IA" parliamo delle evoluzioni tecnologiche che abbiamo osservato negli ultimi mesi. L'ospite è Marco Bellagente, research scientist alla guida di un team di ricerca in Stability.Ai, start up nota per aver creato Stable Diffusion, uno dei generatori di immagini più noti.

Apr 10, 2024 • 0sec
Applicazioni e allucinazioni
In attesa di future evoluzioni dei sistemi di intelligenza artificiale a che punto siamo nel loro uso in azienda? A quasi un anno e mezzo dall’inizio della nuova era dell’IA generativa quali sono i campi di applicazione concreti e i limiti che ancora esistono? Enrico Pagliarini ne parla con Marco Varone, CTO di Expert AI. Affrontiamo anche uno dei limiti di questi sistemi: la tendenza a fare errori, le cosiddette allucinazioni. La ricerca e lo sviluppo proseguono, ma per ora con miglioramenti marginali come spiega Marco Bellagente, research scientist in Stability.ai, e Andrea Loreggia, docente e ricercatore all'Università degli Studi di Brescia, dove si occupa di intelligenza artificiale.

Apr 3, 2024 • 0sec
Intelligenza artificiale nel 2024, a che punto siamo?
“Non ho mai visto nessuna tecnologia crescere così veloce come l’Intelligenza Artificiale” dice Elon Musk in una recente intervista. In effetti, guardando all’anno scorso, la crescita di potenza di calcolo dedicata all’IA e degli investimenti è stata impressionante. A che punto siamo a quasi un anno e mezzo dal lancio di ChatGPT, il 30 novembre 2022? Come si stanno sviluppando i sistemi di IA Generativa che producono testo, immagini, video e musica? Con la prospettiva della robotica? Enrico Pagliarini ne parla con Enrico Bertino, CTO di Indigo AI, in questa nuova puntata della seconda stagione di "2024 - Speciale Intelligenza Artificiale".

May 31, 2023 • 0sec
Intelligenza artificiale. Abbiamo (non solo) un problema
Quali problemi nascono o si ampliano a causa dell'uso di sistemi di intelligenza artificiale generativa? Li risolviamo o mitighiamo con nuove regole o deve essere l'industria ad auto regolarsi? Ne parliamo con Federico Faggin, inventore del microprocessore, Andrea Loreggia, docente e ricercatore all'Università di Brescia nell'area dell'Intelligenza artificiale, e Paolo Benanti, francescano che insegna etica delle tecnologie alla Pontificia Università Gregoriana.

May 24, 2023 • 0sec
L'Intelligenza Artificiale Generativa per creare un mondo di immagini
Una delle aree di sviluppo più sorprendenti dei sistemi di Intelligenza Artificiale Generativa è la produzione di immagini. Lo abbiamo visto in recenti casi di cronaca come nelle finte foto dell'arresto di Donald Trump , che hanno fatto il giro del globo, oppure in quelle di Papa Francesco con un piumino bianco da trapper, che hanno fatto milioni di clic. Enrico Pagliarini nel terzo episodio di "2024 - Speciale Intelligenza Artificiale" parla del rapporto tra IA e mondo delle immagini con Adriano Attus, direttore creativo del Sole 24 Ore.

May 17, 2023 • 0sec
A cosa serve e come usare l'Intelligenza Artificiale Generativa?
Molti esperti di tecnologia sono convinti che nel giro di pochi anni saranno tantissimi i settori o i mestieri toccati dall'Intelligenza Artificiale. Il concetto che sta prendendo quota è che le IA potranno diventare una sorta di assistente evoluto del nostro lavoro. L'introduzione sul mercato dovrà essere fatta in maniera graduale ma la competizione nel settore è tantissima. Come possiamo quindi utilizzare l'Intelligenza Artificiale integrandola nel nostro lavoro quotidiano? A questa domanda risponde Enrico Pagliarini nel secondo episodio di "2024 - Speciale Intelligenza Artificiale" con Marco Varone , CTO di Expert.AI che da anni si occupa di comprensione del linguaggio naturale, ed Enrico Bertino, Chief Information Officer di "Indigo.ai", piattaforma che sfrutta l'intelligenza artificiale per creare interfacce conversazionali.

May 9, 2023 • 0sec
Cos'è l'intelligenza artificiale generativa
Da almeno 70 anni si parla di Intelligenza Artificiale ma negli ultimi mesi le cose stanno cambiando e sta emergendo un sottoinsieme chiamato Intelligenza Artificiale Generativa. Cos'è e come funziona? Quali sono le condizioni per svilupparla e quali problemi devono essere affrontati per renderla efficace e utilizzabile nella vita e nel lavoro? A queste domande risponde Enrico Pagliarini nel primo episodio di "2024 - Speciale Intelligenza Artificiale" con Stefano Quintarelli, esperto di mercati digitali, Marco Bellagente, ingegnere e ricercatore di Aleph Alpha , start up tedesca che si occupa di intelligenza artificiale, ed Edmondo Orlotti, direttore della divisione che si occupa dello sviluppo del business per il calcolo ad alte prestazioni e l'intelligenza artificiale in HPE.