

Maturadio
Ministero dell'Istruzione Social
Il programma di podcast didattici promosso dal Ministero dell'Istruzione con la collaborazione dell’Istituto Treccani e Radio3. Un contenitore con lezioni facilmente accessibili per gli studenti maturandi.
Episodes
Mentioned books

Jun 19, 2020 • 40min
Storia | L'avvento del fascismo in Italia
Nel dopoguerra l'Italia si trovò in una crisi profonda, lacerata da tensioni sociali, politiche ed economiche. Tra l'esasperazione dl nazionalismo provocata dal mito della vittoria mutilata e la crescita notevole dei partiti di massa, come il partito socialista e il partito popolare, nacque nel 1919 a Milano un nuovo movimento politico fondato da Benito Mussolini: i Fasci italiani di combattimento. Attraverso l'uso sistematico della violenza squadrista che colpiva i lavoratori - operai e contadini -, i Fasci – dal 1921 divenuti Partito nazionale fascista (PNF) - riuscirono a interpretare la reazione conservatrice delle classi dirigenti italiane preoccupate esclusivamente di arginare lo spettro della rivoluzione socialista. In nome dell'ordine sociale, nel 1921 Mussolini entrò in Parlamento con il PNF e nell'ottobre del 1922 diede vita alla Marcia su Roma, un vero e proprio colpo di Stato, legittimato dal Re Vittorio Emanuele III che affidò proprio a Mussolini l'incarico di formare un nuovo governo di coalizione a guida fascista. Tra il 1922 e 1924, Mussolini fece approvare una nuova legge elettorale maggioritaria che gli consentì nel 1924, in un clima crescente di violenze, intimidazioni e brogli, di vincere le elezioni. Il socialista Giacomo Matteotti denunciò pubblicamente i brogli elettorali e fu rapito e ucciso dai fascisti. Con il discorso alla Camera del 3 gennaio 1925 Mussolini si assunse la responsabilità morale dell'assassinio di Matteotti e con le leggi fascistissime che impose subito dopo, inaugurò la sua dittatura.
I podcast di storia sono a cura di Federica Barozzi (Rai Radio 3). L'avvento del fascismo in Italia è stata scritta da Davide Giuili dell’Associazione Laudes. La voce è di Giovanni Scifoni. La regia è di Federica Barozzi.

Jun 19, 2020 • 27min
Storia | L'Europa tra le due guerre mondiali
Il periodo tra le due guerre mondiali, poco più che un ventennio, fu in Europa una stagione attraversata da nuovi fermenti culturali in tutte le arti: letteratura, arti figurative, musica e cinema. All'abisso della morte vissuto nella grande guerra, molti artisti risposero creando un nuovo linguaggio che rompeva con le convenzioni culturali tradizionali. Dalla realtà vista con gli occhi dei surrealisti francesi o dello spagnolo Pablo Picasso alla riflessione sulla crisi del soggetto e della frammentazione dell'identità individuale nelle opere di James Joyce, Marcel Proust, Franz Kafka. Dall'esplorazione dell'inconscio di Sigmund Freud che fonda a Vienna la psicoanalisi all'impegno politico e rivoluzionario del drammaturgo tedesco Bertolt Brecht, che scrive opere per teatri non ufficiali ed è un militante comunista. C'è ovunque un desiderio di rottura con il passato e l'aspirazione a rinnovare il mondo dando il proprio contributo artistico. Dal punto di vista politico, mentre in Francia e in Inghilterra si stabilizzano pur tra mille difficoltà i sistemi democratici, e in Italia si afferma il fascismo di Mussolini, in Germania nasce la Repubblica di Weimar, la cui esperienza sarà tormentata da un'instabilità politica ed economica tale da consentire l'ascesa al potere di Adolf Hitler.
I podcast di storia sono a cura di Federica Barozzi (Rai Radio 3). L’Europa tra le due guerre mondiali è stata scritta da Michelangelo Pecoraro dell’Associazione Laudes. La voce è di Valentina Carnelutti. La regia è di Antonio Audino.

Jun 19, 2020 • 49min
Storia | La prima guerra mondiale
Il 28 giugno 1914, l'assassinio a Sarajevo dell'Arciduca Francesco Ferdinano, erede dell'impero austriaco, è la scintilla che innesca lo scoppio della grande guerra. Inizialmente si fronteggiano due schieramenti: le potenze dell'Intesa – Francia, Gran Bretagna e Russia – e quelle degli Imperi centrali – Germania e Austria Ungheria. Il conflitto si trasforma presto in una guerra di trincea sia lungo il fronte occidentale, sia lungo quello orientale. Il 24 maggio 1915, dopo un cambio di alleanze, anche l'Italia entra in guerra a fianco dell'Intesa dopo un acceso dibattito tra neutralisti e interventisti. Il fronte italiano si attesta tra Trentino e Friuli. Il 1917 è l'anno di svolta: la Russia, dove nel frattempo scoppia la rivoluzione bolscevica, si ritira e firma la pace separata di Brest-Litovsk ma a fianco delle potenze dell'Intesa, entrano in guerra gli Stati Uniti. Nel 1918 la Germania sconfitta firma la pace e l'Impero austroungarico di dissolve. L'Italia dopo la disfatta di Caporetto nel novembre 1917, vince la battaglia finale di Vittorio Veneto. Anche l'Impero ottomano si disintegra. A Versailles nel 1919 i vincitori dettano le loro condizioni di pace ai vinti.
I podcast di storia sono a cura di Federica Barozzi (Rai Radio 3). La prima guerra mondiale è stata scritta da Fabio Poroli dell’Associazione Laudes. La voce è di Monica Demuru. La regia è di Federica Barozzi.

Jun 16, 2020 • 25min
Filosofia | Epistemologia
Nel podcast, Valentina Carnelutti, attrice italiana nota per la sua versatilità, legge un'opera di filosofia scritta da Luca San Mauro. Si discute delle trappole del ragionamento induttivo, usando il tacchino come metafora. Viene analizzata la distinzione tra conoscenza e opinione nella scienza, evidenziando il metodo scientifico e le critiche di Popper. Infine, si confrontano le teorie di Popper sulla falsificabilità con quelle di Kuhn, esplorando il progresso scientifico come un processo non sempre lineare.

Jun 16, 2020 • 42min
Filosofia | De Beauvoir e le teorie femministe
Podcast di filosofia per l'esame di maturità letto da Luisa Merloni.
Il podcast è stato scritto da Simona Menicocci.

Jun 16, 2020 • 32min
Filosofia | Bergson
Podcast di filosofia per l'esame di maturità letto da Luisa Merloni.
Il podcast è stato scritto da Federica Graziani.

Jun 16, 2020 • 30min
Filosofia | Scienza ed evoluzionismo: Darwin
Podcast di filosofia per l'esame di maturità letto da Claudio Morici.
Il podcast è stato scritto da Tiziana Scalabrin.

Jun 16, 2020 • 28min
Filosofia | Nietzsche
Podcast di filosofia per l'esame di maturità letto da Fausto Paravidino.
Il podcast è stato scritto da Simona Menicocci.

Jun 16, 2020 • 37min
Filosofia | L’Idealismo, Fichte e Schelling
Si esplora l'idealismo, mettendo in luce l'importanza delle idee nella costruzione della realtà. Platone emerge come precursore, evidenziando il contrasto tra il mondo ideale e quello fenomenico. L'analisi si sposta sull'idealismo tedesco, con i contributi fondamentali di Fichte e Schelling. Si discute la critica di Fichte a Kant e l'integrazione di spirito e natura proposta da Schelling. Infine, viene approfondita la libertà dell'uomo nella filosofia di Schelling, con la sua visione della scelta tra bene e male.

Jun 16, 2020 • 46min
Filosofia | Immanuel Kant, II parte: Critica della Ragion Pratica e Critica del Giudizio
Podcast di filosofia per l'esame di maturità letto da Daniele Parisi.
Il podcast è stato scritto da Paolo Pecere e Beatrice Latella.