Maturadio

Filosofia | Epistemologia

Jun 16, 2020
Nel podcast, Valentina Carnelutti, attrice italiana nota per la sua versatilità, legge un'opera di filosofia scritta da Luca San Mauro. Si discute delle trappole del ragionamento induttivo, usando il tacchino come metafora. Viene analizzata la distinzione tra conoscenza e opinione nella scienza, evidenziando il metodo scientifico e le critiche di Popper. Infine, si confrontano le teorie di Popper sulla falsificabilità con quelle di Kuhn, esplorando il progresso scientifico come un processo non sempre lineare.
Ask episode
AI Snips
Chapters
Transcript
Episode notes
ANECDOTE

La storia del tacchino e l'induzione

  • Il tacchino osserva che ogni mattina alle 9 riceve il cibo senza eccezioni.
  • Sbaglia a concludere che sarà sempre così, finendo tragicamente il giorno di Natale.
INSIGHT

Induzione e la sua fragilità

  • Il tacchino ragiona per induzione, partendo dal particolare per arrivare a una legge universale.
  • L'induzione è la base fragile ma fondamentale del ragionamento scientifico.
INSIGHT

Il problema dell'induzione secondo Hume

  • Hume mostra che l'induzione non può mai essere completamente giustificata.
  • La conoscenza scientifica rimane sempre incerta per la possibilità di osservazioni future contrastanti.
Get the Snipd Podcast app to discover more snips from this episode
Get the app