Il 28 giugno 1914, l'assassinio a Sarajevo dell'Arciduca Francesco Ferdinano, erede dell'impero austriaco, è la scintilla che innesca lo scoppio della grande guerra. Inizialmente si fronteggiano due schieramenti: le potenze dell'Intesa – Francia, Gran Bretagna e Russia – e quelle degli Imperi centrali – Germania e Austria Ungheria. Il conflitto si trasforma presto in una guerra di trincea sia lungo il fronte occidentale, sia lungo quello orientale. Il 24 maggio 1915, dopo un cambio di alleanze, anche l'Italia entra in guerra a fianco dell'Intesa dopo un acceso dibattito tra neutralisti e interventisti. Il fronte italiano si attesta tra Trentino e Friuli. Il 1917 è l'anno di svolta: la Russia, dove nel frattempo scoppia la rivoluzione bolscevica, si ritira e firma la pace separata di Brest-Litovsk ma a fianco delle potenze dell'Intesa, entrano in guerra gli Stati Uniti. Nel 1918 la Germania sconfitta firma la pace e l'Impero austroungarico di dissolve. L'Italia dopo la disfatta di Caporetto nel novembre 1917, vince la battaglia finale di Vittorio Veneto. Anche l'Impero ottomano si disintegra. A Versailles nel 1919 i vincitori dettano le loro condizioni di pace ai vinti.
I podcast di storia sono a cura di Federica Barozzi (Rai Radio 3). La prima guerra mondiale è stata scritta da Fabio Poroli dell’Associazione Laudes. La voce è di Monica Demuru. La regia è di Federica Barozzi.