

Maturadio
Ministero dell'Istruzione Social
Il programma di podcast didattici promosso dal Ministero dell'Istruzione con la collaborazione dell’Istituto Treccani e Radio3. Un contenitore con lezioni facilmente accessibili per gli studenti maturandi.
Episodes
Mentioned books

May 28, 2020 • 41min
Storia | L'unità d'Italia e l'unificazione della Germania
Nella seconda metà dell'Ottocento, nel giro di un decennio – tra il 1861 e il 1871 - le due unificazioni nazionali che avvengono in Italia e in Germania danno inizio ad una nuova epoca della storia europea, facendo tramontare definitivamente i rapporti di forza tra gli Stati stabilito nel 1815 al Congresso di Vienna.
I podcast di storia sono a cura di Federica Barozzi (Rai Radio 3). L’unità d’Italia e l’unificazione della Germania è stata scritta da Fabio Poroli dell’Associazione Laudes. La voce è di Valentina Carnelutti. La regia è di Giulia Nucci.

May 28, 2020 • 28min
Storia dell'arte | Il Romanticismo italiano: da Hayez alla Scuola di Posillipo
Il Romanticismo italiano: da Hayez alla Scuola di Posillipo di Giovanni Villa, supervisione di Monica D’Onofrio, regia di Valerio Giannetti.
Un percorso storico, politico e sociale tra le diverse correnti artistiche che caratterizzano l’Ottocento italiano, capaci di coniugare variamente un glorioso passato sviluppandone i principali modelli: dall’arte come impegno al dialogo con l’antico, dalla sperimentazione alle tensioni verso la modernità. In tematiche che si vedranno declinate nelle esperienze del purismo, del romanticismo storico e della scuola di Posillipo.

May 28, 2020 • 28min
Storia dell'arte | Pop Art
Pop Art di Ludovico Pratesi, supervisione di Monica D'Onofrio, regia di Valerio Giannetti.
Il percorso della Pop Art in Gran Bretagna e negli Stat Uniti attraverso le opere di Richard Hamilton, Roy Lichtenstein, Claes Oldenburg, Robert Rauschenberg e un focus sulla figura di Andy Warhol, vera e propria icona rappresentativa del movimento, che ha rivoluzionato il rapporto tra arte, società e mass media.

May 28, 2020 • 30min
Storia dell'arte | Il Futurismo
Il Futurismo di Carolina Brook, supervisione di Monica D'Onofrio, regia di Valerio Giannetti
Il Futurismo italiano ha rappresentato la prima avanguardia europea che ha avviato un programmatico sovvertimento del tradizionale modo di pensare, incarnando quell’accelerazione storica straordinaria che porterà alla Grande Guerra. In tutti gli ambiti della cultura, ma anche della politica e della partecipazione sociale, il Futurismo ha inventato un sistema nuovo che dalla letteratura, alle arti, all’architettura, fino al cinema, alla radio, al teatro, alla moda e al design intendeva portare l’Italia nella modernità, liberandola dagli orpelli della tradizione accademica e passatista.

May 28, 2020 • 30min
Storia dell'arte | Protagonisti della pittura del '700; lo stile Rococò da Versailles alla Reggia di Caserta
Protagonisti della pittura del '700; lo stle Rococò da Versailles alla Reggia di Caserta di Giovanni Villa, supervisione di Monica D'Onofrio, regia di Valerio Giannetti.
Dalla Versailles di Luigi XIV alla Torino sabauda, dalla Reggia di Caserta a Würzburg, una lezione per conoscere le linee essenziali di uno stile che affascinò tutta Europa: il rococò. Protagonista di un secolo, il Settecento, di cui l’Italia sarà interprete con artisti che sapranno definire il gusto internazionale adornando e abbellendo regge e scaloni, palazzi, ville e chiese cercando di soddisfare le richieste di un collezionismo internazionale colto e cosmopolita.

May 28, 2020 • 33min
Storia dell'arte | Il Naturalismo di Caravaggio
Il Naturalismo di Caravaggio di Costantino D'Orazio, supervisione di Monica D'Onofrio, regia di Valerio Giannetti.
Dalla formazione milanese, ancora avvolta nel mistero, ai suoi esordi romani fino ai capolavori realizzati durante i quattro anni di fuga. Perché Caravaggio è stato un rivoluzionario? E’ vero che la sua vita sregolata ha ispirato i suoi dipinti drammatici? Perché Merisi è oggi tra gli artisti più amati dal pubblico di tutto il mondo? Una lezione per trovare le risposte a queste domande ed entrare nel mondo del Barocco, visto attraverso gli occhi di Caravaggio.

May 28, 2020 • 34min
Storia dell'arte | Il superamento del Manierismo. Il Classicismo dei Carracci
Il superamento del Manierismo. Il Classicismo dei Carracci di Ivana Corsetti, supervisione di Monica D'Onofrio, regia di Valerio Giannetti.
Quella nauralistica del ‘600 fu una vera e propria rivoluzione che spazzò via gli ultimi stanchi echi del tardo Manierismo e aprì la porte all’arte moderna. I suoi paladini furono da una parte Annibale Carracci che proponeva il recupero del naturale in dialogo con i grande del passato e dall’altra Caravaggio che guardava direttamente alla realtà senza filtri e rispetto delle convenzioni.

May 28, 2020 • 26min
Scienze | Micromondo: virus e batteri
Piccolissimi, semplici e complessi di Silvia Bencivelli
Virus, ai confini della vita. Il vasto regno dei batteri, forme di vita unicellulare. Il ruolo dei batteri nei cicli bio-geo-chimici. Agenti patogeni e malattie infettive. Editor di questa lezione per Rai Radio 3: Marco Motta.

May 28, 2020 • 27min
Scienze | Come nasce una stella
Vita, morte e miracoli dei corpi celesti di Silvia Kuna Ballero
Le stelle: nascita delle stelle; vita e morte di una stella. Le galassie: nascita ed evoluzione delle galassie. Editor di questa lezione per Rai Radio 3: Francesca Buoninconti.

May 28, 2020 • 30min
Scienze | Casa dolce casa
Il sistema Terra di Paolo Ballato
La storia della geologia; la Terra come sistema integrato: geosfera, atmosfera, idrosfera e biosfera; gli strumenti della geologia: satelliti, navi oceanografiche e misure in atmosfera. Editor di questa lezione per Rai Radio 3: Roberta Fulci.