Maturadio

Ministero dell'Istruzione Social
undefined
Jun 1, 2020 • 1h 6min

Italiano | Giacomo Leopardi

Podcast di italiano per l'esame di maturità letto da Fabrizio Gifuni. Il podcast è stato scritto da Antonio Marchese.
undefined
Jun 1, 2020 • 29min

Italiano | Giuseppe Ungaretti

Podcast di italiano per l'esame di maturità letto da Daniele Parisi. Il podcast è stato scritto da Claudia Boscolo.
undefined
Jun 1, 2020 • 35min

Storia | La Russia di Stalin

Alla morte di Lenin (1924), sale al potere Stalin, già segretario del partito e sostenitore del rafforzamento del socialismo in un paese solo – l'URSS appunto – al contrario del suo rivale Trockij che vuole esportare la rivoluzione in tutti i paesi occidentali. Nel decennio 1929-1939, Stalin costruisce uno stato totalitario basato sul culto della personalità. Attraverso la collettivizzazione delle campagne, la meccanizzazione dell'agricoltura e l'industrializzazione forzata, l'economia sovietica fa un enorme balzo in avanti: l'URSS in pochi anni, diventa una superpotenza. Nello stesso tempo, Stalin elimina sistematicamente tutti i suoi avversari politici attraverso purghe e deportazioni di massa nei gulag. Dopo essere stato per anni un baluardo antifascista in Europa, nel 1939 Stalin firma con Hitler il patto Ribbentrop Molotov. Ma l'intesa con Hitler dura poco e quando i nazisti tradiscono il patto e invadono l'Unione Sovietica, Stalin e l'Armata rossa ne fermano l'avanzata nella decisiva battaglia di Stalingrado. Stalin è acclamato nel suo paese e nel mondo come l'eroe che ha fermato Hitler e il nazionalsocialismo. Solo dopo la sua morte, nel 1953, il nuovo segretario del partito comunista dell'URSS, Nikita Krusciov, denuncerà i suoi crimini inaugurando il processo di destalinizzazione. I podcast di storia sono a cura di Federica Barozzi (Rai Radio 3). La Russia di Stalin è stata scritta da Giordano Nardecchia dell’Associazione Laudes. La voce è di Monica Demuru. La regia è di Federica Barozzi.
undefined
Jun 1, 2020 • 33min

Storia | L'Europa, l'imperialismo e le nuove potenze

All'inizio del Novecento, l'assetto geopolitico dell'Europa è dominato da quattro imperi - austro-ungarico, ottomano, russo e tedesco - e dalle due principali potenze coloniali, Francia e Gran Bretagna. In questo periodo tutte le potenze europee, anche quelle con una minore rilevanza politica - l'Italia, il Belgio, la Spagna - attuano una politica coloniale e imperialistica spartendosi anche con Stati Uniti e Giappone, il controllo di gran parte del mondo. I podcast di storia sono a cura di Federica Barozzi (Rai Radio 3). L’Europa, l’imperialismo e le nuove potenze è stata scritta da Davide Giuili dell’Associazione Laudes. La voce è di Graziano Piazza. La regia è di Federica Barozzi.
undefined
May 28, 2020 • 38min

Storia | Le sfide del Regno d'Italia

Il Regno d'Italia dal 1861 in poi deve affrontare tante questioni urgenti: l'arretratezza economica, lo squilibrio tra le regioni del Nord e del Sud, la mancanza di infrastrutture, l'analfabetismo di gran parte della popolazione. "Fatta l'Italia, bisogna fare gli italiani" bisogna cioè creare una comunità di cittadini che si riconoscano in una lingua comune e in un sentimento d'identità nazionale. Tra il 1861 e il 1876 governa la Destra storica che reprime con la forza il fenomeno del brigantaggio nel meridione e in politica estera, grazie all'alleanza con la Prussia contro l'Austria e contro la Francia di Napoleone III, completa l'unità d'Italia con l'acquisizione del Veneto (1866) e l'occupazione di Roma, che diventa capitale del Regno d'Italia nel 1870. Nel 1892 nasce il Partito Socialista italiano. Dal 1876 il governo italiano passa nelle mani della Sinistra storica di Agostino De Pretis e Francesco Crispi. Il tentativo di conquistare l'Etiopia per farne una colonia italiana, fallisce nel 1896 con una sonora sconfitta ad Adua. I podcast di storia sono a cura di Federica Barozzi (Rai Radio 3). Le sfide del Regno d’Italia è stata scritta da Fabio Poroli dell’Associazione Laudes. La voce è di Graziano Piazza. La regia è di Antonio Audino.
undefined
May 28, 2020 • 45min

Storia | La guerra fredda tra Stati Uniti e Unione Sovietica

Con la divisione dell'Europa in due sfere di influenza egemonizzate da Usa e Urss inizia l'epoca della guerra fredda che condizionerà gli equilibri mondiali per oltre quarant'anni. Dal 1947 al 1991, furono diversi i momenti critici in cui la rivalità militare ed ideologica tra le due superpotenze sembrò far precipitare il mondo verso la terza guerra mondiale, che però, per fortuna, non scoppiò mai. I podcast di storia sono a cura di Federica Barozzi (Rai Radio 3). La guerra fredda tra Stati Uniti e Unione Sovietica è stata scritta da Giordano Nardecchia dell’Associazione Laudes. La voce è di Monica Demuru. La regia è di Antonio Audino.
undefined
May 28, 2020 • 35min

Storia | Il secondo dopoguerra e l'inizio della guerra fredda

Uniti nella lotta contro Hitler e il nazionalsocialismo, i tre leader delle forze alleate alleate – Stati Uniti, Unione Sovietica e Regno Unito – si ritrovano divisi politicamente e ideologicamente già all'indomani della fine del secondo conflitto mondiale. A partire dal 1947, Si configura così una guerra fredda fra due blocchi contrapposti di Paesi, le democrazie occidentali alleate degli Stati Uniti e i regimi comunisti satelliti dell'Unione Sovietica. Anche in Italia – diventata il 2 giugno 1946 una Repubblica- il fronte comune della Resistenza contro il nazifascismo si divide: la guerra fedda condizionerà per decenni anche la nostra vita nazionale. I podcast di storia sono a cura di Federica Barozzi (Rai Radio 3). Il secondo dopoguerra e l’inizio della guerra fredda è stata scritta da Giordano Nardecchia dell’Associazione Laudes. La voce è di Graziano Piazza. La regia è di Federica Barozzi.
undefined
May 28, 2020 • 33min

Storia | La crisi economica del '29

24 ottobre 1929: crolla Wall Street, la borsa di New York e la crisi economica che ne deriva è una catastrofe senza precedenti per gli americani degli anni ruggenti. Mentre negli Stati Uniti viene eletto presidente Franklin Delano Roosevelt che risolleva il paese con la ricetta economica del New Deal, la crisi investe l'Europa. In Germania, per far fronte all'emergenza economica e sociale si fa strada la risposta autoritaria dei nazionalsocialisti guidati da Adolf Hitler. I podcast di storia sono a cura di Federica Barozzi (Rai Radio 3). La crisi economica del ’29 è stata scritta da Giordano Nardecchia dell’Associazione Laudes. La voce è di Graziano Piazza. La regia è di Federica Barozzi.
undefined
May 28, 2020 • 34min

Storia | La Rivoluzione Russa

1917: Il crollo del regime autocratico degli Zar, l'assalto al Palazzo d'Inverno di Pietrogrado e la presa del potere dei bolscevichi guidati da Lenin. I podcast di storia sono a cura di Federica Barozzi (Rai Radio 3). La Rivoluzione russa è stata scritta da Fabio Poroli dell’Associazione Laudes. La voce è di Giovanni Scifoni. La regia è di Federica Barozzi.
undefined
May 28, 2020 • 37min

Storia | La seconda rivoluzione industriale e la società di massa

Negli ultimi anni dell'Ottocento, inizia un periodo di grande incremento ed espansione della produzione globale, favorito da nuove scoperte scientifiche e tecnologiche: la seconda rivoluzione industriale. La crescita economica della produzione e dei consumi favorisce un profondo cambiamento anche nella struttura sociale: si afferma la società di massa, nascono i partiti socialisti che rappresentano la voce e i diritti delle classi lavoratrici e si avvia un processo di democratizzazione dei sistemi politici europei. I podcast di storia sono a cura di Federica Barozzi (Rai Radio 3). La seconda rivoluzione industriale e la società di massa è stata scritta da Fabio Poroli dell’Associazione Laudes. La voce è di Monica Demuru. La regia è di Federica Barozzi.

The AI-powered Podcast Player

Save insights by tapping your headphones, chat with episodes, discover the best highlights - and more!
App store bannerPlay store banner
Get the app