Maturadio

Ministero dell'Istruzione Social
undefined
Jun 4, 2020 • 43min

Storia | La seconda guerra mondiale in Italia: la Resistenza e la fine del fascismo

Il 25 luglio 1943, il Gran Consiglio del Fascismo destituisce Mussolini e lo fa arrestare. Crolla il regime fascista e il governo viene affidato al Generale Pietro Badoglio che l'8 settembre '43 annuncia l'armistizio con le forse Alleate e subito dopo fugge con il Re e il governo a Brindisi, nell'Italia già liberata. L'esercito italiano è allo sbando mentre i nazifascisti occupano gran parte della Penisola. I Tedeschi liberano Mussolini e creano al Nord la Repubblica di Salò (RSI). L'Italia è spezzata in due, e mentre proseguono i bombardamenti alleati, i partiti antifascisti formano il Comitato di Liberazione nazionale (CLN) che guida la Resistenza, un movimento di liberazione nazionale che è una guerra patriottica, civile e di classe a cui aderiscono ex militari, antifascisti di vari schieramenti e civili. Dopo 20 mesi di guerriglia e lotta di Resistenza contro i nazifascisti, il 25 aprile 1945, mentre gli Alleati affondano il loro attacco finale, nelle regioni del Nord esplode l'insurrezione generale. L'Italia viene liberata e Mussolini, sorpreso mentre tenta di fuggire in Svizzera, viene ucciso. Con il referendum del 2 giugno 1946 l'Italia diventa una Repubblica. E il 1 gennaio 1948 entra in vigore la Costituzione. I podcast di storia sono a cura di Federica Barozzi (Rai Radio 3). La seconda guerra mondiale in Italia: la Resistenza e la fine del fascismo è stata scritta da Giordano Nardecchia dell’Associazione Laudes. La voce è di Monica Demuru. La regia è di Federica Barozzi.
undefined
Jun 4, 2020 • 27min

Scienze | Com'è fatta una cellula

La più piccola delle forme viventi di Marco Di Domenico La struttura di base della vita. Cellule eucariote e procariote. La differenziazione cellulare. La divisione cellulare. Divisione cellulare e biodiversità. Editor di questa lezione per Rai Radio 3: Paolo Conte.
undefined
Jun 4, 2020 • 29min

Scienze | Il DNA

La vita in doppia elica di Marco Di Domenico La struttura del DNA. Geni e cromosomi. Una molecola “immortale”. Le dimensioni del DNA. Il Progetto genoma umano. Editor per Rai Radio 3 Paolo Conte.
undefined
Jun 4, 2020 • 26min

Scienze | Diamante o fondo di bottiglia?

Materiali e Polimeri di Roberto Cighetti. Diamante o fondo di bottiglia? I cristalli e i solidi amorfi. Proprietà meccaniche, tecnologiche e biologiche dei materiali. Ventimila leghe: Metalli e derivati, conduttori e isolanti. Life in plastic is fantastic: polimeri naturali e sintetici. Editor per Rai Radio 3 Francesca Buoninconti.
undefined
Jun 4, 2020 • 29min

Scienze | L'origine dell'universo

Dal Big Bang alla materia oscura di Silvia Kuna Ballero. La legge di Hubble e il Big Bang. La storia dell’Universo fino alla ricombinazione. Il lato oscuro dell’Universo. Il futuro dell’universo. Editor per Rai Radio 3 Francesca Buoninconti.
undefined
Jun 3, 2020 • 27min

Scienze | I vaccini

Da Jenner alla pandemia di Covid-19 di Silvia Bencivelli. 1796, Jenner e il primo vaccino contro il vaiolo. Come funziona l’immunità. Come si produce un vaccino. Cambiano le malattie, cambiano i vaccini. Solidarietà tra generazioni. Editor per Rai Radio 3 Marco Motta.
undefined
Jun 3, 2020 • 33min

Scienze | Rolling stones

Tutto sulle rocce di Paolo Ballato. Perché studiare le rocce; classificazione delle rocce: vulcaniche, sedimentarie e metamorfiche; il ciclo litogenetico. Editor per Rai Radio 3 Roberta Fulci.
undefined
Jun 3, 2020 • 29min

Scienze | Com'è fatta una cellula

La più piccola delle forme viventi di Marco Di Domenico La struttura di base della vita. Cellule eucariote e procariote. La differenziazione cellulare. La divisione cellulare. Divisione cellulare e biodiversità. Editor di questa lezione per Rai Radio 3: Paolo Conte.
undefined
Jun 3, 2020 • 31min

Scienze | La chimica della vita

Chimica organica, istruzioni per l'uso di Roberto Cighetti Cos’è e come è nata la chimica organica? Scheletri e decorazioni: i gruppi funzionali. La logica delle reazioni organiche. Formule, formule, formule: come disegnarle? Editor di questa lezione per Rai Radio 3: Francesca Buoninconti.
undefined
Jun 1, 2020 • 29min

Italiano | Naturalismo e Verismo

Podcast di italiano per l'esame di maturità letto da Gioia Salvatori. Il podcast è stato scritto da Chiara Pinci.

The AI-powered Podcast Player

Save insights by tapping your headphones, chat with episodes, discover the best highlights - and more!
App store bannerPlay store banner
Get the app