Maturadio

Ministero dell'Istruzione Social
undefined
Jun 6, 2020 • 30min

Greco | Epicuro

Podcast di greco per l'esame di maturità letto da Daniele Parisi. Il podcast è stato scritto da Laura Fantoni.
undefined
Jun 6, 2020 • 26min

Greco | Menandro e la Commedia Nuova

Podcast di greco per l'esame di maturità letto da Valerio Mastandrea. Il podcast è stato scritto da Kathrine Budani.
undefined
Jun 6, 2020 • 43min

Filosofia | Freud e la psicanalisi

Podcast di filosofia per l'esame di maturità letto da Daniele Parisi. Il podcast è stato scritto da Flavio Tombolini.
undefined
Jun 6, 2020 • 39min

Filosofia | Positivismo

Podcast di filosofia per l'esame di maturità letto da Valentina Carnelutti. Il podcast è stato scritto da Simona Menicocci.
undefined
Jun 6, 2020 • 38min

Filosofia | Feuerbach e Marx critici di Hegel

Podcast di filosofia per l'esame di maturità letto da Silvia D'Amico. Il podcast è stato scritto da Simona Menicocci.
undefined
Jun 6, 2020 • 28min

Filosofia | Søren Kierkegaard

Podcast di filosofia per l'esame di maturità letto da Gioia Salvatori. Il podcast è stato scritto da Simona Menicocci.
undefined
Jun 5, 2020 • 29min

Fisica | Relatività Generale

Podcast di fisica per l'esame di maturità letto da Claudio Morici Il podcast è stato scritto da Angelo Maggi
undefined
Jun 4, 2020 • 31min

Storia dell'arte | Graffitismo e Street Art

Graffitismo e Street Art di Ludovico Pratesi. Graffitismo e Street art sono fenomeni artistici che hanno avuto una notevole esplosione negli ultimi decenni. Il racconto segue l’evoluzione del graffitismo dagli anni Settanta negli Stati Uniti, con le figure di Keith Haring e Jean Michel Basquiat, per confluire nella Street Art, rappresentata oggi da Bansky, che caratterizza il volto delle periferie urbane di molte città straniere e italiane, come strumento di rigenerazione urbana di luoghi socialmente degradati.
undefined
Jun 4, 2020 • 32min

Storia dell'arte | Dopo l'Impressionismo: da Seurat a Van Gogh

Dopo l'Impressionismo: da Seurat a Van Gogh di Ivana Corsetti, supervisione di Monica D'Onofrio, regia di Valerio Giannetti. Alla metà degli anni Ottanta dell’Ottocento la stagione impressionista sembrava conclusa, il gruppo si disgregò allontanandosi dalla poetica dell’istante e delle apparenze. E’ la fine della visione positivista della realtà. Da una parte le ricerche ottiche dei pointillistes, dall’altra il postimpressionismo di Cézanne, di Gauguin e Van Gogh, vogliono andare oltre i fenomeni, aprendo la strada al simbolismo e all’Espressionismo e dunque, al Novecento.
undefined
Jun 4, 2020 • 35min

Storia | La Belle Époque e il fragile equilibrio europeo

Con il termine Belle époque si definisce il periodo che va dall'ultimo decennio dell'Ottocento alla vigilia della Prima guerra mondiale, scoppiata nel 1914. L'espressione epoca bella descrive bene i due decenni, precedenti alla deflagrazione mondiale, come un'età dell'oro caratterizzata dalla crescita economica, dal progresso, dall'ottimismo e dalla pace. In realtà furono anni anche pieni di contraddizioni, con luci e ombre. La nascita della società di massa favorì anche l'esplosione di conflitti sociali e la crisi dei modelli tradizionali. Il sistema politico liberale fu messo a dura prova da nazionalismo e imperialismo che influenzarono tutte le potenze europee e prepararono il terreno per la catastrofe della grande guerra. I podcast di storia sono a cura di Federica Barozzi (Rai Radio 3). La Belle Epoque e il fragile equilibrio europeo è stata scritta da Michelangelo Pecoraro dell’Associazione Laudes. La voce è di Valentina Carnelutti. La regia è di Giulia Nucci..

The AI-powered Podcast Player

Save insights by tapping your headphones, chat with episodes, discover the best highlights - and more!
App store bannerPlay store banner
Get the app