Il Regno d'Italia dal 1861 in poi deve affrontare tante questioni urgenti: l'arretratezza economica, lo squilibrio tra le regioni del Nord e del Sud, la mancanza di infrastrutture, l'analfabetismo di gran parte della popolazione. "Fatta l'Italia, bisogna fare gli italiani" bisogna cioè creare una comunità di cittadini che si riconoscano in una lingua comune e in un sentimento d'identità nazionale. Tra il 1861 e il 1876 governa la Destra storica che reprime con la forza il fenomeno del brigantaggio nel meridione e in politica estera, grazie all'alleanza con la Prussia contro l'Austria e contro la Francia di Napoleone III, completa l'unità d'Italia con l'acquisizione del Veneto (1866) e l'occupazione di Roma, che diventa capitale del Regno d'Italia nel 1870. Nel 1892 nasce il Partito Socialista italiano. Dal 1876 il governo italiano passa nelle mani della Sinistra storica di Agostino De Pretis e Francesco Crispi. Il tentativo di conquistare l'Etiopia per farne una colonia italiana, fallisce nel 1896 con una sonora sconfitta ad Adua.
I podcast di storia sono a cura di Federica Barozzi (Rai Radio 3). Le sfide del Regno d’Italia è stata scritta da Fabio Poroli dell’Associazione Laudes. La voce è di Graziano Piazza. La regia è di Antonio Audino.