

Geopop - Le Scienze nella vita di tutti i giorni
Geopop
'Le Scienze nella vita di tutti i giorni’ è il podcast di divulgazione scientifica di Geopop, curato da Andrea Moccia.Ogni settimana, attraverso episodi della durata media tra i 5 e i 10 minuti, parleremo di energia, geopolitica, ambiente, tecnologia, fenomeni naturali, curiosità, ricostruzione di disastri e approfondimenti sull’attualità. Tutti temi legati, in un modo o nell'altro, alla nostra quotidianità - perché sì, le scienze sono nella vita di tutti i giorni!Geopop è un progetto già presente sui social con circa 7 milioni di followers, il cui obiettivo principale è stimolare la curiosità e la passione per la conoscenza.Benvenuti a bordo!
Episodes
Mentioned books

Feb 1, 2024 • 8min
86 - La vera storia dei diamanti insanguinati e cosa c'entra l'azienda De Beers
"Ci sono molti modi per dire ti amo, ma nessuno dura quanto un diamante di qualità: un diamante è per sempre”, recitava un vecchio slogan pubblicitario destinato ad andare in onda per decenni, influenzando i comportamenti d’acquisto dei consumatori. Se oggi consideriamo i diamanti come il simbolo indiscusso dell’amore eterno e del fidanzamento, infatti, dipende anche da questo spot pubblicitario dalla De Beers, un'azienda fondata in Sudafrica che per anni ha detenuto il monopolio sulla vendita di diamanti. Ma cosa si nasconde dietro la produzione di queste pietre preziose?In questo episodio analizziamo la vera storia dei diamanti insanguinati (o blood diamonds), ovvero i diamanti estratti dalle zone di guerra che costano vite umane e che vengono venduti per finanziare rivolte, terroristi e guerre civili in Africa, in particolare in Angola, Sierra Lione e Costa d’Avorio. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Jan 29, 2024 • 9min
85 - La sostanza più amara del mondo è il Bitrex ed è contenuta nell'alcol denaturato
Lo sapevate che l'alcol denaturato contiene la sostanza più amara conosciuta dall'uomo? Si tratta del denatonio benzoato e noi lo abbiamo assaggiato. Il denatonio benzoato, anche conosciuto come Bitrex o Denatrol, è un sale d’ammonio quaternario che viene utilizzato per prevenire l’ingestione accidentale di detersivi e liquidi nocivi da parte di animali e bambini. Questo sale d’ammonio, costituito dall'anione benzoato e dal catione denatonio, viene quindi impiegato come denaturante, per rendere il gusto di alcune sostanze più amaro.In questo episodio parliamo della storia, di come è stato scoperto e delle applicazioni del Bitrex. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Jan 25, 2024 • 9min
84 - 25 mesi per produrre i chicchi di caffè: dalle piantagioni alle tazzine
Per bere una tazzina di caffè ci mettiamo pochi secondi, ma per produrre i chicchi ci vuole molto più tempo: ben 25 mesi. Il caffè è una bevanda di origine etiope che si ottiene dai semi dei frutti di alcuni arbusti tropicali del genere Coffea. Il ciclo di produzione del caffè, le cui piantagioni si trovano principalmente in Brasile, è piuttosto lungo e affronta diverse fasi, tra cui la coltivazione, la raccolta, l’asciugatura e la tostatura. Ripercorriamo assieme tutte le fasi del ciclo produttivo del caffè, a partire dalla coltivazione del suo frutto, ovvero la drupa. Ecco quindi quali sono gli step della lavorazione dei chicchi di caffè, una delle bevande più bevute in Italia. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Jan 22, 2024 • 9min
83 - Incendio in un'azienda in Brianza: come viene gestito dai tecnici e quali sono le sostanze rilasciate in aria
La mattina di lunedì 22 gennaio 2024, a Cavenago di Brianza è scoppiato un incendio in un capannone industriale di proprietà dell’azienda Planet Farms e la sindaca, Monica Buzzini, ha chiesto ai cittadini di tenere chiuse le finestre. Ma cosa si fa in caso di incendio? Come si fa a capire se il fumo che si è sviluppato è tossico per gli esseri umani? In questo video analizziamo le procedure standard utilizzate in caso di incendio e quali sono le sostanze inquinanti che vengono rilasciate in atmosfera. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Jan 22, 2024 • 8min
82 - La modalità “protezione occhi” dello smartphone funziona davvero? Gli effetti della luce blu
La luce blu dello schermo non danneggia gli occhi, ma può avere degli effetti collaterali sulla qualità del sonno, soprattutto se utilizziamo lo smartphone prima di andare a dormire. La luce emessa dallo schermo del cellulare, infatti, inibisce la produzione di melatonina, provocando un’alterazione del ritmo circadiano. Fortunatamente, esistono diversi modi per evitare che la luminosità dello schermo ci impedisca di dormire, come gli occhiali con il filtro per la luce blu o la modalità notturna del telefono. Ma i filtri per proteggere gli occhi funzionano davvero? Analizziamo lo spettro della luce emesso da un iPhone dopo che è stata attivata la modalità night shift. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Jan 18, 2024 • 10min
81 - La ricostruzione tecnica della valanga che travolse l'Hotel Rigopiano
Sette anni fa, il 18 gennaio 2017, una valanga travolse l’Hotel di Rigopiano a Farindola, in Abruzzo. Su 40 persone presenti all’interno della struttura, se ne salvarono solo 11, mentre altre 29 persero la vita. In questo episodio ricostruiamo cosa è accaduto a Rigopiano, ripercorrendo le tappe della tragedia, e cosa ha innescato la valanga. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Jan 18, 2024 • 12min
80 - L’antibiotico resistenza potrebbe causare 10 milioni di morti all’anno: cos’è e cosa si sta facendo per combatterla
L’antibiotico resistenza potrebbe causare 10 milioni di morti all’anno entro il 2050: cos’è e cosa si sta facendo per combatterla Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Jan 15, 2024 • 9min
79 - Aggiornamento sulla nuova eruzione vulcanica in Islanda a Grindavik
In questo nuovo episodio dedicato all'Islanda analizziamo la situazione attuale a Grindavik dopo la nuova eruzione vulcanica. La lava ha infatti raggiunto il centro abitato, inghiottendo le case. Il piccolo villaggio di pescatori era stato evacuato per la seconda volta proprio a causa dell'imminente attività eruttiva.I video dell’eruzione registrati dai droni mostrano immagini spettacolari, ma anche terrificanti: case inghiottite dalla lava, edifici bruciati e fumi notturni. Per capire esattamente cosa sta accadendo, però, dobbiamo prima analizzare cosa è accaduto a dicembre, durante la prima fase di quest’eruzione. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Jan 15, 2024 • 8min
78 - Ciro: il dinosauro di Benevento tenuto in cantina per 13 anni
Ciro è il primo fossile di dinosauro scoperto in Italia nel 1980, in Campania, più precisamente nei pressi di Benevento. Il suo ritrovamento resta ancora oggi uno dei più eccezionali al mondo, visto che si tratta del fossile di dinosauro che meglio si è conservato nel corso dei secoli.Ciro era un esemplare appartenente alla specie di Scipionyx samniticus, visse circa 110 milioni di anni fa in Italia, in un ambiente molto diverso rispetto a quello che conosciamo oggi. In base alle analisi effettuate sui resti, possiamo affermare che fosse un cucciolo da poco uscito dall’uovo. Il suo fossile, scoperto da Giovanni Todesco, venne presentato al mondo solo 18 anni dopo il suo ritrovamento. Ma chi era esattamente Ciro e cosa mangiava? In questo episodio raccontiamo la storia del fossile più famoso al mondo. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Jan 11, 2024 • 8min
77 - L'aria in Pianura Padana è tra le più inquinate in Europa: le cause scientifiche oltre "l'uomo"
La Pianura Padana è tra le aree più inquinate dell'Europa centro-occidentale, ma perché lo è così tanto? L'inquinamento dell'aria è sicuramente dovuto all'alta concentrazione di industrie, agli allevamenti intensivi e al traffico veicolare ma "l'uomo" non è l'unica causa della qualità dell'aria che si respira. Tra i fattori inquinanti infatti troviamo anche la particolare conformazione morfologica di quest'area geografica e le condizioni meteorologiche.In questo episodio Stefano e DeNa vi spiegano quali sono i principali inquinanti atmosferici, come si formano e, attraverso un esperimento, mostrano cos'è l'inversione termica Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices