Geopop - Le Scienze nella vita di tutti i giorni

Geopop
undefined
Jan 8, 2024 • 10min

76 - Le strategie che i supermercati usano per farci comprare di più

Quante volte ci siamo ritrovati ad entrare nel supermercato con l'intenzione di acquistare solo pochi articoli e invece usciamo con un carrello pieno di prodotti che nemmeno ci servivano? Questo fenomeno può essere in parte attribuito al "shelf marketing" o "marketing dello scaffale", che rappresenta l'insieme di strategie messe in atto dai supermercati per migliorare l'esperienza del cliente, incrementare il volume d'affari e, di conseguenza, spingerci a spendere di più. Si tratta di sottili artifizi di psicologia del marketing, studiati appositamente per influenzare i nostri comportamenti d'acquisto e stimolare la vendita di una vasta gamma di prodotti.Se osserviamo attentamente, il layout degli scaffali e la disposizione dei prodotti all'interno dei supermercati italiani rimangono sostanzialmente invariati da diversi decenni. Questa costanza crea una sorta di percorso merceologico predefinito: all'ingresso troviamo frutta e verdura, mentre acqua e bibite sono posizionate nel fondo del negozio, e caramelle e snack sono collocati strategicamente accanto alle casse. Questa disposizione studiata con cura favorisce un flusso di clienti che scorre lungo le merci, aumentando così le opportunità di vendita.In questo podcast vi racconto le 10 tecniche più comuni di psicologia del marketing impiegate nei supermercati con l'obiettivo di spingerci a effettuare acquisti impulsivi e ad acquistare un numero maggiore di prodotti di quanto inizialmente previsto. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
undefined
Jan 4, 2024 • 10min

75 - Che effetti avrebbe oggi sulla Terra la tempesta solare più intensa mai registrata

Cosa succederebbe se arrivasse una tempesta solare come quella dell'Evento di Carrington del 1959? L'eccezionale tempesta solare del 1859 nota come “evento di Carrington” colse il mondo di sorpresa, causando aurore polari visibili persino a Napoli, Roma, Cuba, e Hawaii. Se riaccadesse oggi causerebbe una crisi su scala globale con danni per migliaia di miliardi di dollari. Raccontiamo cosa accadrebbe in questo nuovo episodio. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
undefined
Jan 3, 2024 • 9min

74 - La spiegazione geologica del terremoto M7.5 che ha colpito il Giappone

Il 1° gennaio 2024 alle ore 16:10 locali (8:10 italiane) il Giappone è stato colpito da un violento terremoto di magnitudo 7.6, causando diversi feriti e più di 40 morti. In realtà si è trattato di una sequenza sismica, con decine di scosse secondarie prima e dopo la principale. La violenta scossa principale, con epicentro nella penisola di Noto (prefettura di Ishikawa), sulla costa occidentale del Paese, ha innescato uno tsunami con onde fino a 120 cm di altezza, costringendo centinaia di persone ad evacuare le proprie abitazioni. Ma perché in Giappone ci sono così tanti terremoti e le scosse sono così violente? Non è la prima volta che un terremoto violento colpisce lo Stato. Nel 2011, infatti, si verificò un fenomeno sismico di ben 9.0 di magnitudo Richter, che scatenò uno tsunami con onde di oltre 40 metri. In questo episodio analizziamo la natura del Giappone dal punto di vista geologico e cerchiamo di capire l’origine di questi violenti fenomeni sismici. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
undefined
Jan 1, 2024 • 13min

ORIGINAL - Storia della Birra, dalle origini ad oggi

La birra non è solo la bevanda alcolica più bevuta al mondo, ma anche una delle più antiche. Le sue origini risalgono alla preistoria: le prime tracce della birra sono attestate nell’attuale Iran circa 7.000 anni fa. Poi la bevanda si diffuse tra i sumeri e tra gli egizi. La birra dell'epoca era diversa da quella che beviamo oggi perché non era aromatizzata con il luppolo, ma con spezie e frutti. Nel corso dei secoli i sistemi di produzione e gli ingredienti sono cambiati più volte e quella attuale è molto diversa da quella antica. In questo episodio raccontiamo la storia della birra, dalle origini alla sua produzione e consumo oggi. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
undefined
Dec 28, 2023 • 9min

73 - Lo spreco di cibo in Italia vale 9 miliardi di euro: le cause e la situazione attuale

Un terzo del cibo prodotto nel mondo viene sprecato e solo in Italia questa perdita vale ben 9 miliardi di euro all’anno. Ma perché gettiamo via così tanto cibo?Oggi vi voglio parlare di spreco alimentare perché è un problema che abbiamo tutti sotto gli occhi ma spesso non abbiamo realmente idea di quanto sia grave il problema. Pensate che a livello mondiale il cibo sprecato potrebbe sfamare circa 1,2 miliardi di persone e ha un valore di 700 miliardi di dollari. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
undefined
Dec 24, 2023 • 5min

72 - Un messaggio di auguri dal team Geopop

Auguri e... più cultura per tutti! Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
undefined
Dec 21, 2023 • 9min

71 - Cos’è il bostrico tipografo, l’insetto mangia-abeti che sta devastando le Alpi italiane

C’è un insetto che sta uccidendo milioni di abeti sulle Alpi italiane: si chiama bostrico tipografo e al momento è impossibile fermarlo. Capiamo che cos’è questo insetto e qual è la situazione Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
undefined
Dec 20, 2023 • 10min

70 - Eruzione in Islanda ma non c'è un vulcano: vi racconto due cose

L’Eruzione vulcanica in Islanda è arrivata come previsto a Grindavik, dopo diverse settimane di attività sismica. Le prime immagini delle eruzioni sono spettacolari: cielo tinto di arancione e fiumi di lava rossa che si allargano lateralmente. Ma di che tipo di eruzione si tratta? In questo episodio vi racconto i due aspetti secondo me più interessanti Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
undefined
Dec 18, 2023 • 7min

69 - Perché nelle igloo non fa freddo?

Gli igloo sono le costruzioni in ghiaccio a forma di cupola tipiche degli Inuit, una popolazione che vive nelle regioni artiche. Nella loro lingua “iglu” significa “casa”, una parola che fa riferimento a tutti i tipi di abitazione, anche quelle fatte con legno o pietra. Nonostante siano costruiti con mattoni di ghiaccio al loro interno la temperatura non è fredda come si crede.Gli igloo infatti non sono neanche la loro fissa dimora, dove vivono per la maggior parte del tempo, ma nasce come una soluzione temporanea per sopravvivere lontano dai villaggi, durante i periodi di caccia, come rifugio di fortuna. Se ci dovessimo trovare nel gelo artico del Polo Nord costruire un riparo dal freddo e dal vento sarebbe infatti fondamentale: una casa di ghiaccio è utile in questo senso non solo come protezione, ma anche come “contenitore termico” grazie all’aria presente nella neve. È questo il motivo per cui negli igloo non fa freddo: l’aria è un ottimo isolante termico.Basterebbero infatti appena due persone all’interno dell’igloo per assicurare una temperatura di circa 15 gradi, per via del calore umano che emettono naturalmente, che rispetto alle temperature sotto zero dell’esterno è un upgrade non da poco. In questo caso vale la regola “più si è, meglio è”, ed è per questo che gli Inuit vivono in un nuclei piuttosto numerosi. All’interno di un igloo è possibile persino accendere un fuoco: la fiamma riscalderà ancora di più l’ambiente e non farà sciogliere le pareti, dal momento che l'aria calda del fuoco si raffredda velocemente a contatto con il ghiaccio, impedendo ai mattoni di sciogliersi! Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
undefined
Dec 16, 2023 • 10min

68 - Il deposito Nazionale dei rifiuti radioattivi

In uno di questi 51 luoghi italiani verrà costruito il Deposito Nazionale dei rifiuti radioattivi. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

The AI-powered Podcast Player

Save insights by tapping your headphones, chat with episodes, discover the best highlights - and more!
App store bannerPlay store banner
Get the app