Geopop - Le Scienze nella vita di tutti i giorni

Geopop
undefined
Mar 4, 2024 • 9min

94 - Batteria a energia atomica: come funziona e la differenza con centrali nucleari e bombe atomiche

Quanto sarebbe bello non doversi più preoccupare di ricaricare lo smartphone? In Cina è stata prodotta la prima batteria nucleare in miniatura che può durare fino a 50 anni e che potrebbe permetterci di non dover mai più ricaricare il cellulare. Ma cosa sono le batterie nucleari? Sono pericolose? No, non preoccupatevi. Non si tratta di bombe atomiche o centrali nucleari in miniatura. Questa tipologia di batterie non sfrutta infatti la fusione o la fissione nucleare, ma solo l’energia che deriva dal cosiddetto “decadimento radioattivo”. In questo episodio analizzeremo il funzionamento delle batterie a energia atomica, vedremo la differenza con le centrali nucleari e scopriremo quali sono i possibili scenari futuri. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
undefined
Feb 28, 2024 • 13min

ORIGINAL - Il Wi-Fi: Una rivoluzione invisibile che ha cambiato il mondo

Il Wi-Fi è diventato un servizio indispensabile, la prima cosa che controlliamo quando arriviamo in un hotel per le nostre vacanze. La sua evoluzione tecnologica è una storia ricca e articolata che affonda le radici fino a un secolo fa. Sorprendentemente, persino una diva di Hollywood, Hedy Lamarr, ha un ruolo in questa storia. In questa puntata, ripercorriamo l'evoluzione tecnologica del Wi-Fi.Questo podcast è stato realizzato in collaborazione con Sky. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
undefined
Feb 26, 2024 • 10min

93 - Il Canale di Panama rimane senz’acqua

La siccità sta mettendo in crisi il passaggio di navi nel Canale di Panama, danneggiando il commercio marittimo globale. La carenza di acqua, infatti, ha obbligato le autorità a dimezzare il numero di imbarcazioni in transito. Quali sono le cause e cosa può succedere? Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
undefined
Feb 22, 2024 • 10min

92 - Perché a New York esce il fumo dai tombini? Ecco la spiegazione scientifica

In molti film ambientati a New York, si vede uscire dai tombini un fumo denso e bianco che dal sottosuolo sale direttamente in superficie. Ma perché i tombini fumano nella Grande Mela? In realtà non si tratta di fumo ma di vapore acqueo.La causa dipende dal sistema di riscaldamento della città: il teleriscaldamento distribuisce calore agli edifici della città, soprattutto quelli industriali, commerciali e sanitari, provocando l'iconica fuoriuscita di fumo dai tombini di New York.Si tratta quindi di un metodo per riscaldare gli edifici attraverso il vapore acqueo ideato nel 1877 da Birdsill Holly, un ingegnere idraulico di Lockport.Ma come funziona esattamente il teleriscaldamento? E perché non si riesce a risolvere il problema dei tombini fumanti a New York? Lo spieghiamo in questo episodio. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
undefined
Feb 19, 2024 • 10min

91 - Ho bevuto 4 caffè tutti insieme: gli effetti della caffeina sul corpo umano e sul cervello

Cosa succede al nostro corpo quando assumiamo troppa caffeina insieme? Il DeNa ha bevuto 4 caffè espressi, tutti insieme e a stomaco vuoto: lo scopo dell'esperimento è di spiegare quali sono gli effetti della caffeina sul nostro corpo e sul cervello dopo l'assunzione di troppi caffè. Considerate che 300 mg di caffeina in una sola volta causano una leggera intossicazione da caffeina. Tra gli effetti collaterali abbiamo per esempio tremori muscolari, irrequietezza e nervosismo. In questo episodio spieghiamo come agisce la caffeina a livello cerebrale e quali sono gli effetti collaterali a lungo termine. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
undefined
Feb 14, 2024 • 9min

90 - Cosa succede nel nostro cervello quando ci innamoriamo? La biochimica dell’amore

Farfalle nello stomaco, euforia, mancanza dell’appetito e aumento della libido: vi siete mai chiesti perché quando vediamo la persona di cui siamo innamorati proviamo sentimenti e sensazioni così forti? Dipende dagli ormoni. L’attrazione chimica tra due persone, infatti, provoca il rilascio di alcune sostanze, che innescano diverse reazioni fisiche. Quando siamo innamorati, il nostro cervello produce dopamina, noradrenalina, feniletilammina e ossitocina, sostanze chimiche che favoriscono le sensazioni di euforia e felicità. Contemporaneamente, la serotonina si abbassa, causando insonnia, irritabilità e mancanza di appetito. In questo episodio, in occasione di San Valentino, analizziamo l’amore da un punto di scientifico e scopriamo quali sono le molecole responsabili dell’amore. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
undefined
Feb 12, 2024 • 9min

89 - Il luogo più isolato del mondo è un cimitero di oggetti spaziali nel Pacifico e si chiama Punto Nemo

Sul nostro Pianeta esiste un punto in cui è probabile che gli uomini più vicini siano gli astronauti che si trovano sulla Stazione Spaziale Internazionale. Stiamo parlando del Punto Nemo, il punto dell'oceano più distante da qualsiasi terra emersa. Si trova infatti a circa 2700 km dalle isole dell'Oceano Pacifico più vicine. In considerazione della sua distanza dalle terre emerse, il punto Nemo viene utilizzato come luogo di rientro per veicoli e oggetti spaziali destinati alla distruzione. I suoi fondali, infatti, ospitano il cimitero di detriti e veicoli spaziali più grande del mondo. In questo episodio vi spieghiamo cos’è il punto Nemo, perché viene chiamato “polo oceanico dell’inaccessibilità” e quali sono le sue coordinate. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
undefined
Feb 8, 2024 • 9min

88 - Abbiamo provato l'autotune per capire come funziona

L’Autotune è un software utilizzato dai cantanti per correggere l’intonazione della voce e creare effetti sonori. In questo episodio abbiamo deciso di provarlo per capire come funziona dal punto di vista tecnico e come riesce a modificare la voce. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
undefined
Feb 6, 2024 • 13min

ORIGINAL - Come e quando è nato il Festival di Sanremo, la storia

Il Festival di Sanremo accompagna la storia della canzone e della tv italiana da 74 anni. L'origine del Festival della canzone italiana è legata al Casinò di Sanremo, fondato all'inizio del '900.La prima edizione del Festival infatti si tenne nel gennaio del 1951. Era molto diverso da quello attuale. Per prima cosa la sede della kermesse non era il teatro Ariston, ma il salone del Casinò, occupato da tavolini dove i clienti si intrattenevano a chiacchierare, a bere qualcosa, anche disinteressandosi un po’ della musica.  A Sanremo 2024 ce ne sono 30; nella prima edizione nel 1951, invece, ne furono tre: Nilla Pizzi, il Duo Fasano e Achille Togliani. In questo episodio ripercorriamo la storia del Festival della canzone italiana. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
undefined
Feb 5, 2024 • 9min

87 - Muffa in casa, come prevenirla e quali rischi può comportare per la salute

Cosa possiamo fare per prevenire la muffa in casa? E che rischi potrebbe avere per la nostra salute? Nella vita, almeno una volta, tutti avremo avuto a che fare con la muffa sui muri. Si tratta di microrganismi che appartengono al regno dei funghi  e che possono formarsi quando l'ambiente domestico risulta particolarmente umido. In questo episodio raccontiamo cos'è, come eliminarla e quali sono i rischi per la nostra salute. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

The AI-powered Podcast Player

Save insights by tapping your headphones, chat with episodes, discover the best highlights - and more!
App store bannerPlay store banner
Get the app