
Made IT - Storie Italiane di Successo
Ogni settimana raccontiamo storie straordinarie di italiani che hanno raggiunto traguardi incredibili, da imprenditori visionari a manager di successo e sportivi di fama mondiale. Esploriamo il loro percorso passo dopo passo, affrontando ostacoli, fallimenti e le preziose lezioni imparate lungo la strada. Se cerchi ispirazione per dare una svolta alla tua carriera o affrontare nuove sfide nella vita, questo podcast è il tuo alleato ideale.
💬 Chatta con Made IT: http://wa.me/393755911355
📧 Per Sponsorship: info@madeitpodcast.it
🔗 Tutto il resto https://linktr.ee/madeit.podcast
Latest episodes

Feb 20, 2023 • 58min
#95 Mollare tutto e ricominciare da zero per rivoluzionare il settore fintech con Francesca Carlesi, Founder & CEO Molo Finance
Francesca Carlesi è la co-founder e CEO di Molo Finance, la prima start-up fintech in UK a fornire mutui con un processo interamente online.
Francesca è arrivata ai vertici del mondo della consulenza come Partner da McKinsey e poi del banking da Barclays come Global Head di Business Strategy e poi come Chief of Staff e Global Head of Regulatory Affairs da Deutsche Bank prima di lanciarsi, e fondare una start-up. Cosa l’ha spinta a farlo? Ed è stato più facile cominciare con una carriera del genere alle spalle? Lo scopriremo nella nostra chiacchierata ricca di spunti e riflessioni.
Molo Finance nasce per semplificare il processo di ricevere un mutuo e portare il processo interamente online. Come potete immaginare non è un business model semplice perché comporta effettivamente creare una banca online e richiede tantissimi capitali.
Francesca e il suo socio hanno lanciato sul mercato nel 2019, in pochi anni raccolto £38 milioni in equity e oltre £500M a debito in 3 round di finanziamento. Superato l’impatto del covid, nel 2021 la startup è cresciuta di 3x su base annua media e si appresta a raggiungere il break even a inizio 2024. Molo è entrata nell'elenco delle 100 migliori startup del Regno Unito per 2 anni consecutivi e, dopo l'accordo di investimento con il lender australiano ColCap, mira ad espandersi a livello internazionale.
Seguendo il percorso di Francesca abbiamo cercato di capire da dove viene la sua ambizione e cosa l'ha portata a mollare tutto per ricominciare da zero, letteralmente in due in un WeWork, e lanciare questa startup. Spoiler non è stato un percorso semplice.
SPONSOR:
Siete egoisti a tavola, feroci buongustai e ossessionati dalla pasta? Noi lo siamo, ed è proprio per questo che siamo felici di avere Pasta 1.61 come nostri sponsor.
Come tante delle imprese che raccontiamo sul podcast la pasta 1.61 nasce da un problema: riuscire a fare una ottima pasta garantendo la massima digeribilità, un basso picco glicemico e una bontà insuperabile. Questa era la missione di Federico Menetto che voleva assicurarsi che le sue tre figlie, sensibili al glutine, potessero continuare a mangiare pasta.
E noi diciamo: missione compiuta! Con l’aiuto di Raimondo Mendolia, un'autorità internazionale nel campo della pasta, hanno creato una pasta artigianale di grano duro italiano, trafilata in oro, davvero buonissima. E direi anche bellissima perché arriva in una confezione di design studiata da Angelo Inglese fatta con degli scampoli di tessuto di camicia di sartoria.
Provatela andando su www.1punto61.store . Ordinatela usando il codice MADEIT per ricevere 20% di sconto e spese di spedizione gratuite, senza minimo ordine.
SOCIAL MEDIA
Se vi piace il podcast, il modo migliore per dircelo o per darci un feedback (e quello che ci aiuta di più a farlo diffondere) è semplicemente lasciare una recensione a 5 stelle o un commento su Spotify o l'app di Apple Podcast. Ci ha aiuta davvero tantissimo, quindi non esitate :)
Se volete farci delle domande o seguirci, potete farlo qui:
Sur Instagram @madeit.podcast
Sur LinkedIn @madeitpodcast
Per non perdere nessun episodio iscrivetevi al canale Telegram creato da Simone Cecconi (un nostro fedele ascoltatore): https://t.me/made_it_podcast_bot

Feb 13, 2023 • 49min
Tip #10 In che modo ChatGPT Sta Cambiando il Mondo delle Start-Up con Luca Mastella, Founder Learnn
Oggi parleremo di Chat GPT, il software più rivoluzionario da quando Google ha stravolto il mondo della ricerca online. Una tecnologia cosi straodinaria che il 23 Gennaio del 2023 Microsoft ha annunciato un investimento da 10 miliardi di dollari in OpenAI l’azienda che ha sviluppato Chat GPT.
Per scoprire di più di questa nuova tecnologia abbiamo invitato Luca Mastella, fondatore di Learnn, la piattaforma che attraverso corsi professionali permette a chiunque di sviluppare competenze in marketing, business e digital, Luca ha integrato Chat GPT nel suo tech stack e ci racconterà della sua esperienza, dalle opportunità che questa tecnologia gli sta offrendo ai problemi e i suoi attuali limiti. Tra l’altro se volete scoprire la storia di Luca e di come ha creato Learnn vi invito ad ascoltare l’episodio 63.
Sono molto gasata di portarvi quest’intervista, in primis perché non mi ricordo di essere mai stata cosi entusiasta di una nuova tecnologia in vita mia, vi dico solo che ho utilizzato Chat GPT per preparare alcune delle domande di quest’episodio e ne sono rimasta sbalordita. Non vedo l'ora di farvi scoprire come Chat GPT sta rivoluzionando il mondo, ma prima di iniziare con le domande, cerco di spiegarvi brevemente e nella maniera piu semplice possibile cos’è Chat GPT.
Chat GPT è un modello di lingua artificiale sviluppato da OpenAI. GPT sta per "Generative Pre-trained Transformer" che significa "Trasformatore Pre-addestrato Generativo". In sintesi, Chat GPT è stato addestrato su una grande quantità di testo e di informazioni su Internet in modo che possa generare risposte e testo in modo autonomo e simile a un essere umano. Questo rende Chat GPT uno strumento potente per molte applicazioni, come la chatbot e la generazione di contenuti.
SPONSOR:
Siete egoisti a tavola, feroci buongustai e ossessionati dalla pasta? Noi lo siamo, ed è proprio per questo che siamo felici di avere Pasta 1.61 come nostri sponsor.
Come tante delle imprese che raccontiamo sul podcast la pasta 1.61 nasce da un problema: riuscire a fare una ottima pasta garantendo la massima digeribilità, un basso picco glicemico e una bontà insuperabile. Questa era la missione di Federico Menetto che voleva assicurarsi che le sue tre figlie, sensibili al glutine, potessero continuare a mangiare pasta.
E noi diciamo: missione compiuta! Con l’aiuto di Raimondo Mendolia, un'autorità internazionale nel campo della pasta, hanno creato una pasta artigianale di grano duro italiano, trafilata in oro, davvero buonissima. E direi anche bellissima perché arriva in una confezione di design studiata da Angelo Inglese fatta con degli scampoli di tessuto di camicia di sartoria.
Provatela andando su www.1punto61.store . Ordinatela usando il codice MADEIT per ricevere 20% di sconto e spese di spedizione gratuite, senza minimo ordine.
SOCIAL MEDIA
Se vi piace il podcast, il modo migliore per dircelo o per darci un feedback (e quello che ci aiuta di più a farlo diffondere) è semplicemente lasciare una recensione a 5 stelle o un commento su Spotify o l'app di Apple Podcast. Ci ha aiuta davvero tantissimo, quindi non esitate :)
Se volete farci delle domande o seguirci, potete farlo qui:
Sur Instagram @madeit.podcast
Sur LinkedIn @madeitpodcast
Per non perdere nessun episodio iscrivetevi al canale Telegram creato da Simone Cecconi (un nostro fedele ascoltatore): https://t.me/made_it_podcast_bot

Feb 6, 2023 • 51min
#94 Innovazione e social impact con Federico Naccarato Sartori, Head of Innovation World Food Programme delle Nazioni Unite
Parleremo di startup in questa chiacchierata ma non solo, quello che ci interessa della storia di Federico è che ha trovato modo di fare impresa all’interno delle istituzione internazionali - unendo impatto ed innovazione. Una sfida non banale.
Federico ha un passato da imprenditore avendo iniziato per gioco durante l'università con un progetto un po’ insolito… poi nel 2012 con degli amici lancia Steccolecco, un chiosco prima e poi un vero e proprio brand di gelati su stecco, che, seguendo i nuovi trend, utilizza solo prodotti naturali e confezioni eco-sostenibili. Da li entra a far parte di vari progetti di mentoring e consulenza per startup in giro per l’Europa.
Ma la parte che volevamo farti scoprire e quella del suo lavoro al World Food Program dell’ONU, il più grande programma umanitario al mondo che ha come obiettivo quello di eliminare la fame del mondo. Questo è un mondo che sicuramente immaginerete come lento e burocratico, invece Federico ha trovato modo di entrare in un programma di accelerazione all’interno dell’ONU che investe in startup e idee nel mondo del social impact.
La storia di Federico ci dimostra che i nostri percorsi non sono sempre tracciati e non si deve avere paura di fare qualche scelta inaspettata per realizzare al pieno il proprio potenziale.
SPONSOR:
Siete egoisti a tavola, feroci buongustai e ossessionati dalla pasta? Noi lo siamo, ed è proprio per questo che siamo felici di avere Pasta 1.61 come nostri sponsor.
Come tante delle imprese che raccontiamo sul podcast la pasta 1.61 nasce da un problema: riuscire a fare una ottima pasta garantendo la massima digeribilità, un basso picco glicemico e una bontà insuperabile. Questa era la missione di Federico Menetto che voleva assicurarsi che le sue tre figlie, sensibili al glutine, potessero continuare a mangiare pasta.
E noi diciamo: missione compiuta! Con l’aiuto di Raimondo Mendolia, un'autorità internazionale nel campo della pasta, hanno creato una pasta artigianale di grano duro italiano, trafilata in oro, davvero buonissima. E direi anche bellissima perché arriva in una confezione di design studiata da Angelo Inglese fatta con degli scampoli di tessuto di camicia di sartoria.
Provatela andando su www.1punto61.store . Ordinatela usando il codice MADEIT per ricevere 20% di sconto e spese di spedizione gratuite, senza minimo ordine.
SOCIAL MEDIA
Se vi piace il podcast, il modo migliore per dircelo o per darci un feedback (e quello che ci aiuta di più a farlo diffondere) è semplicemente lasciare una recensione a 5 stelle o un commento su Spotify o l'app di Apple Podcast. Ci ha aiuta davvero tantissimo, quindi non esitate :)
Se volete farci delle domande o seguirci, potete farlo qui:
Sur Instagram @madeit.podcast
Sur LinkedIn @madeitpodcast
Per non perdere nessun episodio iscrivetevi al canale Telegram creato da Simone Cecconi (un nostro fedele ascoltatore): https://t.me/made_it_podcast_bot

Jan 30, 2023 • 48min
#93 L'importanza di farsi guidare da una forte mission con Iris Skrami, Co-Founder di Renoon
Iris Skrami è la co-founder e CEO di Renoon, la startup, nata come piattaforma per aiutare consumatori a fare scelte più sostenibili, si è poi evoluta focalizzandosi su un modello B2B. Oggi Renoon tramite un SaaS (Software as a Service) dà la possibilità alle aziende di andare sul mercato e comunicare con trasparenza le proprie azioni di sostenibilità. Renoon ha già raccolto 1,2 milioni di euro con partecipazione di 500 Global, un Venture Capital di San Francisco e l'ex CIO di Gucci.
Dai tempi dell'università Iris è attenta al wellbeing e alla sostenibilità. L’industria della moda, dove lavora, è però ricca di sprechi e responsabile del 10% delle emissioni di CO2 a livello mondiale. Sono queste le scintille che innescano il lei il desiderio di creare un suo progetto per valorizzare i prodotti sostenibili.
Nel 2020, dopo aver lavorato in varie corporate nel mondo della moda, Iris fonda Renoon insieme a 3 soci.
Grazie al suo impegno come imprenditrice e attivista per il clima, nel 2020 Iris è stata selezionata tra i 70 “pionieri del nuovo mondo” dalla testata Sifted del Financial Times ed è stata inserita nella lista Forbes Under 30 Italia del 2021.
In questo episodio Iris ci racconta le milestone della sua startup, dall'importanza del founding team, ad aneddoti legati al fundraising, fino al pivot del suo business model. La sua storia ci insegna che ogni progetto deve essere sempre pronto ad evolvere, rimanendo però coerente con la missione che ti ha spinto a iniziare l’impresa.
SPONSOR:
Siete egoisti a tavola, feroci buongustai e ossessionati dalla pasta? Noi lo siamo, ed è proprio per questo che siamo felici di avere Pasta 1.61 come nostri sponsor.
Come tante delle imprese che raccontiamo sul podcast la pasta 1.61 nasce da un problema: riuscire a fare una ottima pasta garantendo la massima digeribilità, un basso picco glicemico e una bontà insuperabile. Questa era la missione di Federico Menetto che voleva assicurarsi che le sue tre figlie, sensibili al glutine, potessero continuare a mangiare pasta.
E noi diciamo: missione compiuta! Con l’aiuto di Raimondo Mendolia, un'autorità internazionale nel campo della pasta, hanno creato una pasta artigianale di grano duro italiano, trafilata in oro, davvero buonissima. E direi anche bellissima perché arriva in una confezione di design studiata da Angelo Inglese fatta con degli scampoli di tessuto di camicia di sartoria.
Provatela andando su www.1punto61.store . Ordinatela usando il codice MADEIT per ricevere 20% di sconto e spese di spedizione gratuite, senza minimo ordine.
SOCIAL MEDIA
Se vi piace il podcast, il modo migliore per dircelo o per darci un feedback (e quello che ci aiuta di più a farlo diffondere) è semplicemente lasciare una recensione a 5 stelle o un commento su Spotify o l'app di Apple Podcast. Ci ha aiuta davvero tantissimo, quindi non esitate :)
Se volete farci delle domande o seguirci, potete farlo qui:
Sur Instagram @madeit.podcast
Sur LinkedIn @madeitpodcast
Per non perdere nessun episodio iscrivetevi al canale Telegram creato da Simone Cecconi (un nostro fedele ascoltatore): https://t.me/made_it_podcast_bot

Jan 23, 2023 • 45min
#92 Come concretizzare le proprie idee con Camilla Scassellati e Inès Makula, Founders Made IT Podcast
Volevamo lanciare questa nuova stagione di Made IT con un solo episode per parlare di inizi, ci siamo rese conto che è un tema molto interessante e importante. Parliamo spesso con i nostri ospiti di come si passa da un'idea a fatti concreti e per cercare di iniziare questo anno facendo cose ed essere propositivi volevamo portarvi quest'episodio sugli inizi. Parliamo con tantissime persone oltre agli ospiti che intervistiamo, con amici ma anche con voi ascoltatori e vediamo che tantissime persone rimangono bloccate sulla fase di idea e in poche concretizzano. All'inizio di Made IT anche noi ci eravamo bloccate sull'idea, ne abbiamo parlato per un anno e mezzo prima di realmente concretizzare. Per questo volevamo condividere con voi tutti i passi necessari per concretizzare le proprie idee. Inoltre in quest'episodio parliamo di:
- Come si prende la decisione di lasciare un lavoro a tempo pieno per seguire la propria idea
- Le più grandi lezioni che abbiamo imparato dai nostri ospiti
- Consigli su come impostare i propri obiettivi / buoni propositi per mantenerli
LIBRI CONSIGLIATI:
- Talking to Strangers: What We Should Know about the People We Don't Know di Malcolm Gladwell
- Four Thousand Weeks: Time Management for Mortals di Oliver Burkeman
PODCAST CONSIGLIATI:
- Call Her Daddy
- The Daily
SOCIAL MEDIA
Se vi piace il podcast, il modo migliore per dircelo o per darci un feedback (e quello che ci aiuta di più a farlo diffondere) è semplicemente lasciare una recensione a 5 stelle o un commento su Spotify o l'app di Apple Podcast. Ci ha aiuta davvero tantissimo, quindi non esitate :)
Se volete farci delle domande o seguirci, potete farlo qui:
Sur Instagram @madeit.podcast
Sur LinkedIn @madeitpodcast
Per non perdere nessun episodio iscrivetevi al canale Telegram creato da Simone Cecconi (un nostro fedele ascoltatore): https://t.me/made_it_podcast_bot

Dec 26, 2022 • 34min
Best of Made IT 2022
Il 2022 è stato un grande anno per Made IT. Abbiamo raggiunto dei risultati che non ci aspettavamo tra i quali scoprire di essere tra 1% dei podcast di Spotify più condivisi e nei 5% più seguiti al mondo. Per questo dobbiamo un enorme grazie a voi, i nostri ascoltatori, e speriamo che continuerete a seguirci e a condividere il podcast con tutte le persone che pensate debbano ascoltarlo!
Ma non è tutto qui... siamo riuscite ad intervistare degli ospiti incredibili che hanno raccontato la loro storia con entusiasmo e trasparenza - lasciandoci qualche perla di saggezza. Quindi per coronare l'anno abbiamo deciso di portarvi un episodio speciale che raccoglie alcuni dei momenti più emozionanti e dei consigli piu preziosi che hanno condiviso gli ospiti di questa ultima stagione. Scriveteci su Instagram o LinkedIn per farci sapere quali sono stati per voi i momenti più belli!
I momenti che abbiamo scelto sono stati estratti da questi episodi:
- #76 Il momento giusto per lanciare un nuovo business con Davide Dattoli, Founder di Talent Garden
- #79 L'agricoltura del futuro con Luca Travaglini, Founder di Planet Farms
- #63 Come apprendere le giuste competenze per raggiungere i tuoi obbiettivi con Luca Mastella, Founder di Learnn
- #66 Gli ingredienti del successo con Vittoria Zanetti, Founder di Poke House

Dec 19, 2022 • 53min
#91 Il socio perfetto per condividere un’impresa con Gian Maria Gramondi e Luca Cartechini, Co-Founders di Shop Circle
Questa settimana abbiamo intervistato Gian Maria Gramondi e Luca Cartechini, i co-founders di Shop Circle, piattaforma leader di strumenti per l’e-commerce.
Gian Maria nasce a Cuneo, Luca viene dal Molise. Le loro strade si incrociano per la prima volta al master della ESCP Business School e tra i due nasce subito un forte legame. Ma è ancora presto per costruire qualcosa insieme. Gian Maria fa la sua esperienza nella consulenza con Deloitte e in un big tech come Amazon. Luca lavora da Jeffries, la banca di investimenti, e Pretiosum Ventures, un fondo di venture capital.
Nel 2021 arriva finalmente il momento giusto per unire le loro competenze ed esperienze, totalmente complementari, e fondare la loro impresa. Gian Maria e Luca lanciano Shop Circle in stealth mode, con l’idea di creare un aggregatore di applicazioni per l’e-commerce, un business model capital intensive ma altamente scalabile. Effettivamente comprano app da developers che offrono funzionalità extra per brands che utilizzano Shopify per il loro e-commerce per sviluppare e crescerele .
Lo scetticismo iniziale degli investitori e le difficoltà non mancano, ma in meno di due anni la coppia di founder raccoglie oltre 65 milioni di dollari, tra debito ed equity, e fa crescere un team di 95 persone in tutto il mondo. Adesso tra i loro clienti ci sono oltre 50 mila aziende, tra le quali colossi come Patagonia, Nespresso e Colgate che si affidano ai tool di Shop Circle per le loro vendite online.
Come dice Gian Maria, fare impresa non è uno sprint ma una maratona. Un percorso lungo e complesso da condividere con le persone giuste. Da come si spalleggiano nella nostra intervista non abbiamo dubbi che entrambi abbiano trovato nell’altro l’anima gemella per affrontare questa sfida.
--
SPONSORS
Barberino’s è la catena di barbershop italiana che sta rivoluzionando la professione del barbiere in Italia. Con il codice MADEIT avete il 20% di sconto su www.barberinosworld.com fino al 24/12/22 su tutti i prodotti a marchio Barberino’s, senza minimo di spesa.
-
Cents permette agli e-commerce e ai loro clienti di donare ad Enti Non Profit. Anche io ho deciso di fare la mia parte e agire per il cambiamento integrando Cents sull’ecommerce del mio brand Clemi’s Market. Ho deciso di integrare Cents per supportare Recup, un ente non profit contro lo spreco alimentare e l'esclusione sociale. Si sono occupati loro dell’integrazione su Shopify ed è stato tutto velocissimo e gratuito, da metà Novembre doniamo l’1% delle nostre vendite a Recup e diamo la possibilità ai nostri clienti di donare 1 euro per ogni acquisto. Per attivare questa nuova iniziativa sul vostro e-commerce visitate il loro sito: https://bit.ly/3UQyHIA
--
SOCIAL
Seguici su Instagram
Seguici su LinkedIn

Dec 12, 2022 • 38min
L'enoteca online che sta conquistando l'Europa con Marco Magnocavallo, CEO & Co-Founder Tannico (2021)
Questa settimana abbiamo deciso di ripubblicare l’intervista che abbiamo fatto a Marco Magnocavallo Co-Founder e CEO di Tannico, per festeggiare l’incredibile notizia della vendita del 100% delle quote a Campari e Moet Hennessy. Sono passati 10 anni dal lancio di Tannico che oggi conta due sedi, Milano e Parigi, circa 80 dipendenti e un fatturato di 76 milioni di euro nel 2021. Solo nel 2021 ha spedito oltre 5 milioni di bottiglie a più di 300.000 clienti.
Marco è un imprenditore seriale, prima di arrivare a fondare Tannico nel 2012, aveva già tre aziende e un’esperienza in un fondo d’investimento alle spalle. Oggi Tannico è un grandissimo successo.
Fondare Tannico non è stato facile, perché il mondo dell'enologia era molto scettico riguardo al mondo del web, ma Marco è riuscito a superare anche questa sfida. Cosa lo ha sempre spinto? In parte, la voglia di creare qualcosa da zero e vedere un'idea che diventa reale. D’altra parte anche la voglia di provare a suo padre che ce l’avrebbe fatta. La storia di Marco inizia infatti con una ribellione contro i suoi genitori che lo volevano avvocato.
--
SOCIAL
Seguici su Instagram
Seguici su LinkedIn

Dec 7, 2022 • 1h 4min
#90 La mentalità di un leader con Stefano Portu, Founder e CEO di ShopFully
Stefano ci racconta la nascita e la crescita di ShopFully che in 10 anni si è trasformata da startup al leader europeo del Drive to Store. Grazie ai suoi siti e app, ShopFully aiuta 45 milioni di consumatori ogni mese a trovare tutti i prodotti in offerta vicino casa e risparmiare tempo e denaro nello shopping in negozio. Allo stesso tempo, attraverso le proprie soluzioni tecnologiche, aiuta oltre 400 top retailer e brand a raggiungere i consumatori lungo l’ultimo miglio del percorso d'acquisto.
Adesso Stefano guida un team di oltre 370 persone di quasi 30 nazionalità diverse in 12 Paesi.Questa settimana abbiamo intervistato Stefano Portu, founder e CEO di ShopFully piattaforma di servizi digitali per favorire lo shopping nei negozi fisici.
In questa puntata abbiamo la fortuna di ascoltare i tantissimi consigli di Stefano che condivide con noi i suoi principi per essere un imprenditore migliore. Dalle sue parole appassionate si capisce chiaramente che dare valore all’empatia e ai rapporti umani è la chiave fondamentale per avere successo in ogni business.
Libri consigliati:
- Care to Dare: Unleashing Astonishing Potential Through Secure Base Leadership
- No Rules Rules: Netflix and the Culture of Reinvention
--
SOCIAL
Seguici su Instagram
Seguici su LinkedIn

Dec 5, 2022 • 13min
Made IT Tips x ShippyPro #3: Costruire un team di successo
Oggi torniamo con la nostra rubrica Made IT Tips sponsorizzata da ShippyPro, la startup nata a Firenze con l’obiettivo di semplificare la gestione della logistica legata all’e-commerce.
Abbiamo scoperto la storia di ShippyPro e del suo founder Francesco Borghi durante l’episodio #41 che vi invitiamo ad andare ad ascoltare.
A luglio 2021 ShippyPro ha raccolto 5 milioni di dollari dal fondo americano Five Elms Capital che gli ha permesso di mettere il piede sull’acceleratore e puntare a passare da 0 a 100 persone.
ShippyPro vanta oggi l’hub tecnologico in ambito e-commerce e logistica più grande d’Europa e sta attirando a Firenze talenti da tutto il mondo. Presto ci saranno altre 30 nuove assunzioni nel reparto tech, oltre alle altre 20 negli altri reparti previste dal nuovo piano dell'azienda.
Siamo arrivate al nostro terzo ed ultimo episodio di questa serie tutta dedicata ad esplorare uno dei challenges più grandi di fare impresa: costruire un team forte e coeso.
In quest episodio parliamo con Francesca de Giovanni, Head of Customer Experience, per scoprire un team molto importante per una scale-up B2B: il dipartimento di customer success. Cos'è, chi ci lavora e perché è importante.
--
SOCIAL
Seguici su Instagram
Seguici su LinkedIn