Made IT - Storie Italiane di Successo cover image

Made IT - Storie Italiane di Successo

Latest episodes

undefined
Nov 28, 2022 • 51min

#89 Le nuove sfide di una second time founder nel fintech con Benedetta Arese Lucini, Founder e CEO di Otter

Torna con noi Benedetta Arese Lucini per raccontarci la nascita di Otter, startup fintech che permette di usare gli investimenti già realizzati per ottenere un anticipo in contanti e ripagarlo quando vuoi. Benedetta era stata l’ospite del terzo episodio del nostro podcast, oltre due anni fa, quando era ancora alla guida di Oval. Da quel giorno tante cose sono cambiate e ci racconta come sono andate le cose. Oval, fondata da Benedetta nel 2017 insieme ad altri tre co-founder, era nata per fornire servizi di risparmio e investimento semplici e intuitivi. La fintech aveva raggiunto oltre 500 mila utenti attivi e raccolto al 2019 oltre 11 milioni di dollari. Valutata 60 milioni di dollari e partecipata anche dal Gruppo Intesa Sanpaolo, Oval non è però riuscita a chiudere il suo successivo round di finanziamento a causa della pandemia. Impossibilitata a crescere, la società è entrata in procedura di amministrazione ed è poi stata assorbita dal broker ETX Capital. Benedetta, con grande sincerità e trasparenza, ci spiega come ha affrontato qui momenti difficili e le lezioni che ha imparato. Col suo bagaglio di esperienze, Benedetta ha fondato Otter, la sua nuovissima startup fintech in rampa di lancio. Ci racconta tutti i dettagli nella nostra chiacchierata. Con lei stavolta non ci sono altri founder, ma non è da sola in questa impresa. La community che ha creato durante la sua avventura in Oval non l’ha abbandonata e rappresenta adesso un grande valore per lei, premiando la coraggiosa mentalità di Benedetta: go big or go home. -- SPONSORS Barberino’s è la catena di barbershop italiana che sta rivoluzionando la professione del barbiere in Italia. Con il codice MADEIT avete il 20% di sconto su www.barberinosworld.com fino al 24/12/22 su tutti i prodotti a marchio Barberino’s, senza minimo di spesa.  - Cents permette agli e-commerce e ai loro clienti di donare ad Enti Non Profit. Anche io ho deciso di fare la mia parte e agire per il cambiamento integrando Cents sull’ecommerce del mio brand Clemi’s Market. Ho deciso di integrare Cents per supportare Recup, un ente non profit contro lo spreco alimentare e l'esclusione sociale. Si sono occupati loro dell’integrazione su Shopify ed è stato tutto velocissimo e gratuito, da metà Novembre doniamo l’1% delle nostre vendite a Recup e diamo la possibilità ai nostri clienti di donare 1 euro per ogni acquisto. Per attivare questa nuova iniziativa sul vostro e-commerce visitate il loro sito: https://bit.ly/3UQyHIA  -- SOCIAL Seguici su Instagram Seguici su LinkedIn
undefined
Nov 22, 2022 • 40min

#88 Internazionalizzare un brand italiano con Chiara Cascella, Founder e CEO di espressoh

In questo episodio abbiamo il piacere di tornare a intervistare Chiara Cascella, CEO e Founder di espressoh, brand di make up italiano che sta crescendo in tutto il mondo. Chiara è stata la quarta ospite del nostro podcast e la ritroviamo oggi per discutere di come sta crescendo il progetto dopo il lancio - che come sappiamo è un percorso difficile. Chiara ha  lanciato espressoh nel 2018 dopo aver lavorato vari anni da l’Oreal, con le idee molto chiare, con brand identity e tone of voice bene definiti che hanno permesso ad espressoh di emergere in un mercato competitivo come quello del beauty. Partita con un fatturato di 150 mila euro, che adesso supera il milione, e sta puntando a crescere anche a livello internazionale. Ha lanciato negli Stati Uniti e in un solo anno il brand è passato dal 10% di vendite all’estero al 20% solo in quel mercato, ma si sta espandendo anche nel sud est asiatico dove è già presente in Malesia, Filippine e Singapore oltre ad Australia e Nuova Zelanda. Chiara, dalla sua sede di Pescara, sta raggiungendo questo successo globale perché espressoh, fin dalla nascita, aveva una visione internazionale e l’ambizione di promuovere in tutto il mondo un prodotto made the italian way. espressoh ha anche una community fortissima e per quest’episodio abbiamo avuto un po’ di aiuto dal pubblico nel preparare le domande. -- SPONSORS ShippyPro sta rivoluzionando il settore shipping con una tecnologia che permette a tutti gli e-commerce, anche quelli più piccoli, di offrire un'esperienza di spedizione pari a colossi come Amazon o Zalando. Vi invitiamo ad andare su www.shippypro.com e registrarvi per una prova gratuita. Fiscozen ha deciso di offrire ai nostri ascoltatori una consulenza gratuita con uno dei loro consulenti fiscali che potrà rispondere a tutte le vostre domande o dubbi sulla partita IVA e sul servizio. Vi basterà cliccare su questo link: https://www.fiscozen.it/invitoMADEIT50B per prenotare la vostra consulenza gratuita. Se poi deciderete di aprire la partita IVA con loro avrete anche 50€ di sconto sul canone primo anno, grazie al codice MADEIT50B. -- SOCIAL Seguici su Instagram Seguici su LinkedIn
undefined
Nov 14, 2022 • 40min

#87 Che startup cerca un Venture Capital con Andrea di Camillo, Founding Partner di P101

P101 uno dei più grandi gestori di fondi Venture Capital (VC) in Italia. Andrea ha un percorso ricchissimo: ha partecipato alla nascita del Venture Capital in Italia ed alla fondazione di due delle società pioniere del tech italiano, Buongiorno Vitaminic e Banzai Media, di cui avete già sentito parlare sul podcast. Ne abbiamo approfittato per fargli tantissime domande su quello che vede nel mercato VC in Italia. Andrea ci racconta cosa cerca un investitore in una startup e ci spiega quali sono i settori e i business model più interessanti su cui puntare, ma ci ricorda anche tutti gli errori più comuni e i sacrifici che deve fare ogni founder. Andrea nasce a Biella nel 1970 e la massima aspirazione di sua mamma è vederlo lavorare in un’azienda tessile della zona. Andrea invece inizia la sua carriera da Olivetti all’alba della rivoluzione digitale e lavorerà anche con Elserino Piol, considerato il padre del VC in Italia, e Oliver Novick, che ha curato l'area innovazione dell'intero Gruppo Olivetti. Da lì Andrea partecipa al lancio del primo fondo italiano di Venture Capital, Kiwi 1: guidando gli investimenti del fondo in Yoox, Venere e Vitaminic, la prima piattaforma italiana di musica online, che ha anche co-fondato. Dopo aver lavorato con Carlo De Benedetti e preso un anno sabbatico per girare il mondo. Nel 2004 Andrea co-fonda Banzai Media (quotata in Borsa a Milano nel 2015), dove è stato Co-CEO della società fino al 2010. Nel 2011 e nel 2012 Andrea ha preso parte ai lavori di una task force presso il Ministero dello Sviluppo Economico, collaborando con il Segretario Corrado Passera. Questa attività è sfociata nel rapporto Restart Italia, che contiene alcune delle misure attuali a sostegno dell'innovazione, del capitale di rischio e della nuova imprenditorialità in Italia. Arriviamo poi a P101, che oggi gestisce 500 milioni di euro e ha completato più di 100 investimenti in 47 società tra cui Tannico, Cortilia, MusixMatch, Deporvillage, Milkman, e Musement. Insomma sarà un episodio ricco di spunti e informazioni. SPONSOR ShippyPro sta rivoluzionando il settore shipping con una tecnologia che permette a tutti gli e-commerce, anche quelli più piccoli, di offrire un'esperienza di spedizione pari a colossi come Amazon o Zalando. Vi invitiamo ad andare su www.shippypro.com e registrarvi per una prova gratuita. -- SOCIAL Seguici su Instagram Seguici su LinkedIn
undefined
Nov 9, 2022 • 16min

Made IT Tips x ShippyPro #2: Scalare un team Engineering, best practices e errori da evitare

Oggi torniamo con la nostra rubrica Made IT Tips sponsorizzata da ShippyPro, la startup nata a Firenze con l’obiettivo di semplificare la gestione della logistica legata all’e-commerce. Abbiamo scoperto la storia di ShippyPro e del suo founder Francesco Borghi durante l’episodio #41 che vi invitiamo ad andare ad ascoltare. A luglio 2021 ShippyPro ha raccolto 5 milioni di dollari dal fondo americano Five Elms Capital che gli ha permesso di mettere il piede sull’acceleratore e puntare a passare da 0 a 100 persone. ShippyPro vanta oggi l’hub tecnologico in ambito e-commerce e logistica più grande d’Europa e sta attirando a Firenze talenti da tutto il mondo. Presto ci saranno altre 30 nuove assunzioni nel reparto tech, oltre alle altre 20 negli altri reparti previste dal nuovo piano dell'azienda. Nell'episodio precedente abbiamo parlato con Francesco di come costruire un team e una cultura aziendale forte in una scale up. In quest'episodio incontriamo Jacopo Toccacieli, Chief Operating Officer, per parlare di come si scala un team dev, best practices e errori da evitare.
undefined
Nov 7, 2022 • 46min

#86 Democratizzare l’intelligenza artificiale con Uljan Sharka, Founder e CEO di iGenius

iGenius è una startup di intelligenza artificiale che aiuta a semplificare l'accesso ai dati. Uljan nasce in Albania dove la sua infanzia è segnata dalla guerra civile. Spinto dal bisogno di trovare un modo creativo per costruire la sua vita dato il contesto difficile, a soli 16 anni, Uljan parte da solo ed arriva in Italia dove decide di gettare le basi per il suo futuro. Si trova a dover imparare l’italiano da zero ma riesci a usare il suo background tecnico e la sua passione per il coding per trovare il suo primo lavoro nel settore IT. La vera svolta poi arriva quando Uljan prende in mano il suo primo iPhone e viene folgorato dalla user experience di Apple. Il suo nuovo sogno è quello di lavorare per la big tech di Cupertino. E Uljan riesce ad entrare da Apple che aveva appena lanciato un programma di certificazione che gli ha permesso di avere tutte le skills necessarie pur non avendo studi universitari. Grazie a questo lavoro trascorre un periodo nella Silicon Valley. Qui si immerge in quell’atmosfera unica per l’innovazione e le startup che lo ispira e lo spinge a lanciare la sua impresa. Uljan aveva sperimentato la mancanza di tecnologie dedicate alle aziende che avessero una semplicità d’uso come quelle sviluppate da Apple per gli utenti consumer. Nasce così l’idea di iGenius, uno strumento innovativo per la business intelligence e la data analytics. Ora iGenius, col suo prodotto Crystal, è leader del settore e a luglio 2022 ha raccolto 10 milioni di euro, per un totale di 30 milioni di investimenti e punta a quotarsi in borsa. Con grande umiltà, nonostante il percorso iniziato in solitaria, Uljan ci ricorda che ha raggiunto questi risultati proprio grazie al team che lo ha affiancato. L’Italia ha dato un’opportunità a Uljan che l’ha saputa cogliere diventando un imprenditore di cui il nostro paese deve essere fiero. La sua è la dimostrazione di come sia possibile sfruttare l’italianità per raggiungere il successo internazionale anche in uno dei settori più innovativi e competitivi a livello globale. Ascoltiamo la sua storia. SPONSOR ShippyPro sta rivoluzionando il settore shipping con una tecnologia che permette a tutti gli e-commerce, anche quelli più piccoli, di offrire un'esperienza di spedizione pari a colossi come Amazon o Zalando. Vi invitiamo ad andare su www.shippypro.com e registrarvi per una prova gratuita. -- SOCIAL Seguici su Instagram Seguici su LinkedIn
undefined
Oct 31, 2022 • 49min

#85 Il futuro dell’arte dal digitale agli NFT con Giulio Bozzo, Co-Founder e CEO di Reasoned Art

Reasoned Art è una art-tech startup che sta rivoluzionando il settore dell’arte grazie alla tecnologia blockchain. Da sempre affascinato dagli aspetti storici e filosofici dell’arte, Giulio si iscrive al corso di beni culturali all’università di Genova. Quando è ancora all’università dimostra il suo spirito imprenditoriale  e organizza la sua prima mostra di arte digitale. Nel 2019 sente parlare per la prima volta di blockchain e NFT durante una conferenza. Giulio intuisce subito che queste tecnologie hanno un enorme potenziale per il mondo dell’arte e sono in grado di creare un mercato tracciabile per le opere digitali, favorendo il collezionismo. Partendo da questo spunto, Giulio ci racconta la nascita di Reasoned Art, che oggi è la prima galleria italiana di opere d’arte digitali, certificate con NFT. A gennaio di quest’anno Reasoned art ha trasformato l 'Arco della Pace in un’opera d’arte immersiva, diventando il primo monumento al mondo a entrare nel metaverso. Un mese fa la start-up ha anche lanciato Monuverse, un progetto che permetterà ad alcuni dei monumenti più riconosciuti del nostro pianeta di entrare nel metaverso ed essere visitati in un ambiente di Virtual Reality dedicato, come se fosse reale. Giulio ci ricorda che siamo solo all'inizio di una rivoluzione dai risvolti ancora inesplorati, proprio come ai tempi del primo web, e che andrà a toccare molti aspetti della nostra vita in modo imprevedibile. In questo episodio ripercorriamo con Giulio la sua trasformazione da studioso di beni culturali a startupper, tra bandi, MVP, costruzione del team e ricerca di fondi. Un percorso fatto di sacrifici, sempre alla ricerca di un equilibrio tra l’aspetto culturale e quello economico. Quello di Giulio è lo splendido esempio di un ragazzo che, senza un background tecnico o economico, si è rimboccato le maniche per studiare come si fa una startup, ha creato un'impresa e sta realizzando il suo sogno. SPONSOR ShippyPro sta rivoluzionando il settore shipping con una tecnologia che permette a tutti gli e-commerce, anche quelli più piccoli, di offrire un'esperienza di spedizione pari a colossi come Amazon o Zalando. Vi invitiamo ad andare su www.shippypro.com e registrarvi per una prova gratuita. Fiscozen ha deciso di offrire ai nostri ascoltatori una consulenza gratuita con uno dei loro consulenti fiscali che potrà rispondere a tutte le vostre domande o dubbi sulla partita IVA e sul servizio. Vi basterà cliccare su questo link: https://www.fiscozen.it/invitoMADEIT50A per prenotare la vostra consulenza gratuita. Se poi deciderete di aprire la partita IVA con loro avrete anche 50€ di sconto sul canone primo anno, grazie al codice MADEIT50A. -- SOCIAL Seguici su Instagram Seguici su LinkedIn
undefined
Oct 24, 2022 • 51min

#84 Da YouTuber a imprenditore, con Marcello Ascani, Content Creator e Co-Founder di Flatmates

Questa settimana abbiamo intervistato Marcello Ascani, YouTuber, content creator e co-founder di Flatmates l’agenzia di influencer marketing. La prima passione di Marcello è il disegno ed è sicuro che diventerà un artista. Così convince i genitori a farlo iscrivere al liceo artistico. Ma arrivato al liceo le cose non sono esattamente come si aspettava, e Marcello trova un altro modo per esprimere la sua creatività. Aprirà un canale YouTube per far vedere i suoi disegni. La svolta per Marcello arriva però solo nel 2016 quando durante un viaggio in California, dove realizza un video al giorno, scopre che quello che funziona veramente è il modo in cui racconta la sua esperienza. Oggi il canale di Marcello ha 685 mila iscritti e alcuni dei suoi video hanno milioni di visualizzazioni. Ma come ha fatto e perché proprio lui? Glielo chiediamo durante la nostra chiacchierata. Ma la storia di Marcello non finisce qui. I brand spesso non sanno valorizzare il lavoro dei content creator. Individuato questo  problema, nel marzo 2021 Marcello, insieme a Gummy Industries, lancia Flatmates, la sua agenzia di influencer marketing. Continuando l’attività di content creator, Marcello riesce a trovare un equilibrio tra YouTube e Flatmates, affermandosi anche come imprenditore. Ma prima di tutto Marcello è una persona capace di intrattenere, divertire ed ispirare gli altri. E cos’è questo se non un artista? Ascoltiamo la sua storia. SPONSOR ShippyPro sta rivoluzionando il settore shipping con una tecnologia che permette a tutti gli e-commerce, anche quelli più piccoli, di offrire un'esperienza di spedizione pari a colossi come Amazon o Zalando. Vi invitiamo ad andare su www.shippypro.com e registrarvi per una prova gratuita. Fiscozen ha deciso di offrire ai nostri ascoltatori una consulenza gratuita con uno dei loro consulenti fiscali che potrà rispondere a tutte le vostre domande o dubbi sulla partita IVA e sul servizio. Vi basterà cliccare su questo link: https://www.fiscozen.it/invitoMADEIT50 per prenotare la vostra consulenza gratuita. Se poi deciderete di aprire la partita IVA con loro avrete anche 50€ di sconto sul canone primo anno, grazie al codice MADEIT50. -- SOCIAL Seguici su Instagram Seguici su LinkedIn
undefined
Oct 19, 2022 • 19min

Made IT Tips x ShippyPro #1: Da 0 a 100 persone, come scalare una startup in Italia

Oggi torniamo con la nostra rubrica Made IT Tips che per i prossimi 3 episodi sarà sponsorizzata da ShippyPro, la startup nata a Firenze con l’obiettivo di semplificare la gestione della logistica legata all’e-commerce. Abbiamo scoperto la storia di ShippyPro e del suo founder Francesco Borghi durante l’episodio #41 che vi invitiamo ad andare ad ascoltare… vedrete quanta strada ha fatto Francesco per arrivare a questo punto. A luglio 2021 ShippyPro ha raccolto 5 milioni di dollari dal fondo americano Five Elms Capital che gli ha permesso di mettere il piede sull’acceleratore e puntare a passare da 0 a 100 persone in 2 anni. ShippyPro vanta oggi l’hub tecnologico in ambito e-commerce e logistica più grande d’Europa e sta attirando a Firenze talenti da tutto il mondo. Presto ci saranno altre 30 nuove assunzioni nel reparto tech, oltre alle altre 20 negli altri reparti previste dal nuovo piano dell'azienda. Oggi ritroviamo Francesco con cui parleremo proprio di come ha impostato questa crescita esponenziale a livello di team. Come sapete, costruire un team forte e una cultura aziendale capace di far crescere e mantenere i talenti è una delle sfide più importanti che deve affrontare un CEO.
undefined
Oct 17, 2022 • 39min

Applicare il metodo lean start-up con Martina Capriotti e Ciro Di Lanno, Founders MIRTA (2021)

Questa settimana infatti volevamo riportarvi la chiacchierata che abbiamo fatto con Martina Capriotti e Ciro Di Lanno i founders di Mirta. Nel mondo startup in un anno possono cambiare tante cose, infatti da quando abbiamo registrato quest’episodio il business model di Mirta è cambiato moltissimo. La startup, partita con un modello di business B2C volto a portare l’artigianato Made in Italy nel mondo, ha poi scommesso sul settore B2B visto la forte crescita del mercato. Oggi Mirta è uno showroom digitale che permette a boutique fisiche, store online e influencers di scoprire ed acquistare da nuovi brand. Martina e Ciro sono riusciti a catturare l’attenzione di importanti pool di investitori internazionali, raccogliendo un totale di 5 milioni di euro. Tra i principali investitori ci sono Picus Capital, fondo di Venture Capital tedesco con ampia esperienza nel mondo ecommerce (es. Zalando) ed Encelado, veicolo fondato dal top management di YOOX. Prima di riascoltare mi raccomando se vi piace il nostro podcast e ci volete aiutare a crescere lasciateci 5 stelle su Spotify o Apple – e se vi sentite particolarmente generosi ci potete anche lasciare una recensione su Apple. Le leggiamo tutte e le ripostiamo sui nostri canali social. Basta scorrere in basso fino alla sezione “Valutazioni e recensioni” e poi fare click su scrivi una recensione. Nella nostra intervista Ciro e Martina ci racconteranno la loro strategia di crescita. Il segreto? Il metodo Lean Startup. Ovvero testare idee rapidamente e apportare continuamente modifiche per affinare la strategia di impresa. Se non ne avete ancora sentito parlare o volete capire meglio come si mette in pratica: questo è l’episodio per voi. - Seguiteci su Instagram: https://www.instagram.com/madeit.podcast/ Seguiteci su LinkedIn: https://www.linkedin.com/company/madeitpodcast/
undefined
Oct 10, 2022 • 44min

#83 Rialzarsi dopo la caduta: una storia di resilienza con Enrico Ferrari, Venture Builder ed Ex-Global CMO di Rocket Internet

Enrico impara fin da giovane a rimboccarsi le maniche. Nel 2011, rimane affascinato da Rocket Internet, il più grande incubatore e venture builder europeo. Enrico prova ad entrare in questa realtà, che lancia nuove startup in tutto il mondo, facendo tre domande per diversi progetti, ma non viene assunto. Questo è un momento di svolta per Enrico. All’iniziale delusione, reagisce focalizzandosi sul migliorare sé stesso. Inizia quindi una scalata che, partendo da un corso trovato su Groupon, lo porterà ad accrescere le sue competenze digitali fino ad ottenere la sua grande rivincita. Dopo aver lavorato in un’azienda tedesca sarà infatti proprio Rocket Internet a contattarlo per una nuova proposta di lavoro. A soli 26 anni Rocket non lo sceglie come CEO di una nuova startup per la spesa a domicilio in Germania e Australia. Il grocery delivery è un mercato complesso, con margini minimi, che spinge Enrico a scelte difficili, fino a quella di chiudere il business in Germania. Per Enrico questa è una dura sconfitta che lo porta ad una crisi esistenziale.Ma da Rocket Internet sanno però che il fallimento è solo una grande palestra per migliorarsi e così chiamano Enrico a fare il Global CMO di tutta l’azienda. Al ragazzo, di soli 28 anni, vengono affidate straordinarie responsabilità e un team di 60 persone.In questo episodio scopriamo come operava l’incredibile fucina di talenti di Rocket Internet e il suo metodo per lanciare un business in soli 90 giorni.Con Enrico riflettiamo sull’origine dell’ambizione e del desiderio di migliorarsi continuamente. È questo spirito che gli ha dato la forza di ripartire sempre, dopo rifiuti e fallimenti, e che deve spingere ogni imprenditore che vuole raggiungere il successo.  -- SPONSOR ShippyPro sta rivoluzionando il settore shipping con una tecnologia che permette a tutti gli e-commerce, anche quelli più piccoli, di offrire un'esperienza di spedizione pari a colossi come Amazon o Zalando. Vi invitiamo ad andare su www.shippypro.com e registrarvi per una prova gratuita. -- SOCIAL Seguici su Instagram Seguici su LinkedIn

The AI-powered Podcast Player

Save insights by tapping your headphones, chat with episodes, discover the best highlights - and more!
App store bannerPlay store banner
Get the app