

Rumors d’ambiente - Repower
Repower
Borghi storici e Intelligenza artificiale; big data per contrastare l’overtourism; nuova vita per i beni culturali e la montagna: come sarà il turismo sostenibile del futuro? La quinta stagione di “Rumors d’ambiente – alla ricerca della sostenibilità” vi racconta come sta cambiando una delle passioni più antiche dell’umanità: viaggiare.L’autore e divulgatore Filippo Solibello ne parlerà con esperti di turismo, AI, cultura, scrittori, imprenditori, innovatori.Ad ogni intervista sarà abbinato un “focus” che racconta il turismo del passato e del presente attraverso curiosità, approfondimenti e storie.
Episodes
Mentioned books

Nov 18, 2025 • 21min
Le Cesarine: la più antica rete di cuoche casalinghe d'Italia
Dall’attenzione alla sostenibilità alla riscoperta delle tradizioni locali, come sta evolvendo il turismo enogastronomico? Filippo Solibello ne parla con le Cesarine, la più antica rete di cuoche casalinghe d'Italia, che aprono le porte delle proprie case a viaggiatori di tutto il mondo preservando la cucina tradizionale italiana.

Nov 11, 2025 • 10min
Focus – In principio fu una minestra
In principio fu una minestra, il “cibo che ristora” per eccellenza: da qui la parola “ristorante”. Il merito va a Monsieur Boulanger, cuoco parigino che nel 1765 aprì una bottega per servire “brodi ristoranti” a base di carne e verdure. Il suo viene considerato il primo ristorante moderno, in una storia che però affonda le sue radici nell’antichità.

Nov 4, 2025 • 23min
Settimo Nizzi: Olbia, la Sardegna e il turismo sostenibile
In un contesto di rara bellezza e forte impatto turistico come la Costa Smeralda e la Sardegna in generale, cosa vuol dire preservare l’ambiente e incentivare il turismo sostenibile? Filippo Solibello ne parla con Settimo Nizzi, Sindaco di Olbia, una delle località più interessate da flussi turistici italiani e internazionali.

Oct 28, 2025 • 11min
Focus – L’invenzione della Costa Smeralda
Come ha fatto una costa selvaggia, abitata da allevatori e agricoltori, a diventare uno dei luoghi di turismo più belli ed esclusivi al mondo? C’entrano un principe e diversi architetti celebri dell’epoca: così inizia, negli anni Cinquanta, la storia della Costa Smeralda.

Oct 21, 2025 • 22min
Alberto Masoni: le nuove frontiere del turismo scientifico
Nel XXI secolo, basta un click per vedere gli angoli più remoti della Terra. Eppure, le scoperte scientifiche restano una grande ispirazione per nuovi viaggi: Filippo Solibello parla delle nuove frontiere del turismo scientifico con Alberto Masoni, dirigente di ricerca all’Istituto Italiano di Fisica Nucleare e collaboratore del CERN di Ginevra.

Oct 14, 2025 • 11min
Focus – Ai confini del mondo: i viaggi scientifici
Dai navigatori portoghesi e spagnoli nel XVI secolo, alla grande era delle spedizioni scientifiche durante l’Illuminismo, segnata dalle imprese ai confini del mondo di scienziati ed esploratori come James Cook, Charles Darwin, Alexander Von Humboldt e Jeanne Baret, botanica “in incognito” per la corte francese.

Oct 7, 2025 • 23min
Paolo Verri: più turismo per tutti?
Dall’accessibilità all'overtourism, sono diverse le sfaccettature del turismo contemporaneo. È possibile “viaggiare tutti”, e come? Filippo Solibello ne parla con Paolo Verri, uno dei massimi esperti di progetti culturali per le comunità urbane, direttore generale della Fondazione Mondadori e artefice della candidatura vincente di Matera a Capitale europea della cultura.

Sep 30, 2025 • 11min
Focus – Troppo turismo: l'overtourism
Da Venezia a Praga, da Roma alle Cinque Terre, sempre più spesso assistiamo a veri e propri “ingorghi” di turisti nelle località più celebri in Italia e all’estero: quali sono i “numeri” dell’overtourism e le conseguenze dell’eccesso di turismo? E quali le alternative?

Sep 23, 2025 • 23min
Giovanni Ferrero: Turismabile, la App per il turismo accessibile
Ci sono ancora tante sfide da affrontare perché il turismo sia davvero “per tutti”, anche anziani e disabili. Un aiuto può venire dagli strumenti digitali: Filippo Solibello ne parla con Giovanni Ferrero, ideatore di “Turismabile”, App e progetto per il turismo accessibile.

Sep 16, 2025 • 9min
Focus – Il turismo inclusivo
Si inizia a parlare di turismo inclusivo nel 1976, quando l’Ente del Turismo britannico promuove un gruppo di lavoro per capire come rendere possibili i viaggi per anziani, disabili mentali e fisici e lavoratori a basso reddito: iniziava così la storia del “turismo per tutti”.


