

Rumors d’ambiente - Repower
Repower
Borghi storici e Intelligenza artificiale; big data per contrastare l’overtourism; nuova vita per i beni culturali e la montagna: come sarà il turismo sostenibile del futuro? La quinta stagione di “Rumors d’ambiente – alla ricerca della sostenibilità” vi racconta come sta cambiando una delle passioni più antiche dell’umanità: viaggiare.L’autore e divulgatore Filippo Solibello ne parlerà con esperti di turismo, AI, cultura, scrittori, imprenditori, innovatori.Ad ogni intervista sarà abbinato un “focus” che racconta il turismo del passato e del presente attraverso curiosità, approfondimenti e storie.
Episodes
Mentioned books

Sep 9, 2025 • 23min
Angelo Pittro: Le guide nell’era dei travel influencer
Molto più di una guida, quasi un attestato per viaggiatori curiosi, disposti ad esplorare il mondo con occhi nuovi: la Lonely Planet è la guida di viaggi più celebre. Come sono cambiate le guide turistiche nell’era dei travel influencer e di Trip Advisor? Filippo Solibello ne parla con Angelo Pittro, direttore di Lonely Planet Italia.

Sep 2, 2025 • 10min
Focus – Lonely Planet: storia di un mito
Nel 1973 due ventenni, Tony e Maureen Wheeler, partono da Londra per la luna di miele: un viaggio epico, da Londra all’Australia passando per Europa e Asia, senza prendere aerei, abbandonando lavori, amici, università e viaggiando su mezzi di fortuna. Nacque così la Lonely Planet, la guida di viaggi più famosa del mondo.

Jul 29, 2025 • 21min
Irene Bongiovanni: il turismo dei Cammini
Chi sono i “nuovi pellegrini” del XXI secolo e quali rotte percorrono? Perché il turismo dei Cammini continua a crescere? Filippo Solibello ne parla con Irene Bongiovanni, presidente di Confcooperative Cultura, Turismo e Sport ed esperta di Turismo dei Cammini.

Jul 22, 2025 • 11min
Dal Medioevo al XXI secolo: la nuova vita dei cammini
“La vita è un viaggio da fare a piedi”, diceva il grande scrittore e viaggiatore Bruce Chatwin. E proprio in questi anni stiamo assistendo a una nuova vita dei cammini, nati come forma di pellegrinaggio religioso nel Medioevo.

Jul 15, 2025 • 21min
Emanuele Dal Carlo: FairBnb, la piattaforma per affitti etica e sostenibile
Qual è l’impatto delle piattaforme di hospitality digitali su città e territori, e c’è un’alternativa più sostenibile? Filippo Solibello ne parla con Emanuele Dal Carlo, fondatore di FairBnb, piattaforma per affitti che punta sulla sostenibilità e sui benefici per i territori.

Jul 8, 2025 • 9min
Focus – L’Albergo diffuso, dall’Italia un nuovo modello di ospitalità
Dal terremoto del Friuli al nuovo turismo sostenibile: storia degli alberghi diffusi, un modello di ospitalità “Made in Italy” sempre più apprezzato nel mondo.

Jul 1, 2025 • 22min
Carlo Dalla Chiesa: Ostello Bello, l'accoglienza sostenibile
Quali sono i nuovi luoghi dei viaggi giovanili?Come affrontare le nuove sfide del turismo tra sostenibilità, accoglienza, e gentrification? Filippo Solibello ne parla con Carlo dalla Chiesa, fondatore di Ostello Bello, un nuovo modello di ospitalità per giovani (e non solo) in Italia e all’estero.

Jun 24, 2025 • 10min
Focus – Hippie Trail
La storia della rotta di viaggio più leggendaria inizia nel 1957 con un ex ingegnere della Royal Air Force, l’aviazione britannica, e un anonimo pulmino per lavoratori stagionali: da allora, migliaia di giovani partirono dall’ America del Nord e dall’Europa diretti verso l’Oriente. Iniziava così l’epopea dell’Hippie Trail.

Jun 17, 2025 • 23min
Fabio Severino: la rinascita dei borghi
Dai borghi spopolati passa la strada del turismo sostenibile, e viceversa proprio il turismo può offrire opportunità di sviluppo a luoghi poco noti ma ricchi di storia e bellezza. Filippo Solibello ne parla con l’economista e sociologo Fabio Severino, esperto di turismo culturale e profondo conoscitore dei borghi italiani.

Jun 10, 2025 • 10min
Focus – Il turismo delle radici
Tornare in Italia, nei luoghi di nonni e bisnonni emigrati, per riscoprire la propria storia e la propria identità: è il turismo delle radici, un trend in forte crescita, una chiave per salvare dallo spopolamento i borghi fuori dalle rotte turistiche tradizionali e un modo per contrastare l’overtourism nelle località più congestionate.


