Macro

Il Sole 24 Ore
undefined
Sep 1, 2025 • 33min

Trump marxista

Le pressioni politiche sulla Fed, l’acquisizione di una quota del 10% di Intel da parte dello Stato, l’imposizione di una tassa del 15% sui ricavi di NVIDIA e AMD in Cina. Nel suo secondo mandato, il presidente degli Stati Uniti, Donald J. Trump, sembra adottare un approccio più dirigista che ha ottenuto il plauso persino del senatore Bernie Sanders, simbolo della sinistra radicale americana. In questo episodio di Macro con Vittorio Carlini, giornalista finanziario del Sole 24 Ore, proviamo a mettere ordine di fronte ai paradossi della politica economica della Casa Bianca. Per approfondire l’argomento potete riascoltare due puntate di Macro pubblicate il 10 e l’11 giugno in cui parliamo di Trumpeconomics e per i più curiosi c’è il libro “Internet ci rende stupidi? Come la rete sta cambiando il nostro cervello” di Nicholas Carr, oltre ad “Abundance” di Ezra Klein e Derek Thompson.
undefined
Aug 28, 2025 • 22min

Leone XIV fin qui

Non è un bilancio e non è un confronto con il predecessore, ma in questo episodio di Macro, con Carlo Marroni, vaticanista del Sole 24 Ore e autore de “Papa Leone XIV - Vita, storia e segreti”, raccontiamo l’inizio del Pontificato del Papa agostiniano, americano e missionario.
undefined
Aug 26, 2025 • 34min

Attorno a Gaza City

Che cosa sta accadendo nel vicino oriente? Che cosa pensa davvero Netanyahu della proposta di cessate il fuoco in cambio della liberazione parziale degli ostaggi? Perché sembra saltato ogni discorso legato al rispetto del diritto internazionale? Davvero Israele può fare a meno dei propri alleati occidentali, europei? E Trump? Come si stanno muovendo le diplomazie (e le piazze) arabe? L’esperimento siriano come sta nascendo? In questa conversazione con Alissa Pavia, associate director al Programma Medio Oriente dell’Atlantic Council, proviamo a riflettere attorno a queste domande e a Gaza.
undefined
Aug 21, 2025 • 24min

Il G2 dell’intelligenza artificiale

Perché Nvidia è sempre al centro dell’attualità e della sfida tra Usa e Cina? Come mai Sam Altman, ceo di OpenAi, ha parlato di bolla dell’intelligenza artificiale? Che cosa c’entrano i videogiochi e soprattutto i migranti nella grande rivoluzione che stiamo vivendo? E perché Pechino ha vinto? In questo episodio di Macro ne parliamo con Alessandro Aresu, analista, già consigliere di Palazzo Chigi e del ministero dell’Economia e autore dei due volumi editi da Feltrinelli che raccontano il grande fenomeno dell’Ia: “Geopolitica dell’Intelligenza artificiale” e “La Cina ha vinto”.
undefined
Aug 19, 2025 • 25min

Trump, Zelensky e Putin: le incognite sull’Ucraina e il ruolo dell’Europa

Dopo i vertici con Zelensky e Putin, Trump apre a un nuovo ruolo degli Usa. Quali scenari per l’Ucraina e per l’Europa? Ne parliamo con Adriana Cerretelli, editorialista del Sole 24 Ore
undefined
Aug 12, 2025 • 22min

Immigrazione USA: il vento è cambiato?

In questo episodio parliamo dell’immigrazione americana: da sempre uno dei temi più divisivi del dibattito pubblico, oggi sembra vivere un momento di svolta inattesa. Secondo un sondaggio di luglio, infatti, il 79% degli americani oggi considera l’immigrazione una forza positiva per il Paese. Un dato sorprendente, soprattutto se confrontato con le tensioni e le polemiche che hanno caratterizzato gli ultimi anni. Ospite Marco Valsania, corrispondente del Sole 24 Ore da New York.
undefined
Aug 7, 2025 • 14min

Gaza, ecco il piano di Netanyahu per la Striscia

Mentre il governo israeliano si prepara a decidere sull’occupazione totale della Striscia di Gaza, il paese si spacca tra proteste, pressioni internazionali e dubbi crescenti tra i vertici militari. Funzionerà la strategia di Netanyahu? Che ne sarà degli ostaggi ancora in mano ad Hamas? Come si evolverà il conflitto? Ne parliamo con Roberto Bongiorni, inviato del Sole 24 Ore a Gerusalemme.
undefined
Aug 5, 2025 • 19min

Ultimatum, missili e sottomarini: cosa farà adesso Putin?

A pochi giorni dalla scadenza dell’ultimatum lanciato da Trump per fermare la guerra, Putin punta a spostare il negoziato sull’equilibrio nucleare globale. Ma è davvero una proposta di trattativa o solo un modo per aggirare la questione ucraina?
undefined
Aug 1, 2025 • 13min

Dazi, il «metodo Trump» piega gli alleati

Oggi è il primo agosto: il giorno della scadenza dell’ultimatum sui dazi imposto al mondo da Trump. Che ha già firmato importanti intese commerciali con Europa e Asia. Sono accordi equilibrati o Washington ha piegato gli alleati storici della Nato ai suoi voleri? Da Philadelphia l’analisi di Marco Valsania
undefined
Jul 31, 2025 • 23min

Dazi, cosa rischia l’India senza un accordo?

Donald Trump ha fissato per il 1° agosto la scadenza entro cui firmare accordi bilaterali con gli Stati Uniti ed evitare nuovi dazi “reciproci”. Mentre Unione Europea, Giappone e altri Paesi asiatici hanno trovato un’intesa, l’India resta fuori, salvo un accordo last minute: per New Delhi scatteranno dazi del 25% e una penale aggiuntiva legata agli acquisti di petrolio e armamenti dalla Russia. Con Marco Masciaga, corrispondente del Sole 24 Ore da New Delhi, analizziamo cause, reazioni e possibili scenari negoziali.

The AI-powered Podcast Player

Save insights by tapping your headphones, chat with episodes, discover the best highlights - and more!
App store bannerPlay store banner
Get the app