

Macro
Il Sole 24 Ore
Le analisi sulle notizie a impatto globale in un dialogo con i nostri giornalisti, le nostre firme e le voci più interessanti e competenti sui temi del momento. La sera, attorno all’ora dell’uscita dal lavoro, un tema di ampia portata è commentato dalle voci scelte dal Sole 24 Ore in una conversazione per riflettere sui principali eventi dell’economia, della tecnologia, della cultura e della politica internazionale.
Episodes
Mentioned books

Sep 15, 2025 • 27min
La democrazia in Africa tra urne e colpi di stato
In questo episodio facciamo un punto sulla democrazia in Africa, un continente che vive esperienze molto diverse tra di loro: ci sono Paesi dove i cittadini partecipano alle elezioni con entusiasmo, rafforzando istituzioni e diritti civili, ma anche nazioni segnate da derive autoritarie, colpi di stato e instabilità politica.

Sep 12, 2025 • 29min
Cybersecurity, come gestire la sicurezza digitale dei cittadini europei
Ogni anno migliaia di attacchi informatici colpiscono istituzioni, imprese e cittadini italiani. Nel 2024 circa 2,8 milioni di italiani hanno subito una truffa o un tentativo di frode legato all’e-commerce. Circa il 59% degli italiani ha affrontato almeno un rischio online nell’ultimo anno. Talvolta a organizzarli sono soggetti singoli o cani sciolti, altre volte c’è una regia straniera dietro queste operazioni che puntano a ottenere un ricavo economico oppure mirano a destabilizzare. Ne abbiamo parlato con la Commissaria Europea per le tecnologie digitali e di frontiera Henna Virkkunen che ha illustrato l’impegno dell’Ue per proteggere i cittadini europei dalle insidie informatiche. Commenteremo l’intervista insieme a Luca Tremolada, giornalista de Il Sole 24 Ore e Pierguido Iezzi, esperto di cybersecurity.

Sep 11, 2025 • 25min
Usa, l’eredità dell’11 settembre e la morte shock di Kirk
“Non dimenticheremo mai l’11 settembre”, quando il “nostro Paese si è trovato faccia a faccia con il male puro”. Lo ha detto Donald Trump durante le commemorazioni per l’11 settembre al Pentagono. A 24 anni dagli attacchi alle Torri Gemelle, gli Stati Uniti affrontano un doppio fronte: l’eredità dell’11 settembre e la minaccia della violenza politica interna. Ne parliamo con Marco Valsania, corrispondente dagli Usa del Sole 24 Ore.

Sep 10, 2025 • 29min
L’altra faccia della medaglia che si chiama mondo
C’è aria di una nuova Guerra fredda con la Cina al posto che fu dell’Urss. Ma è davvero un parallelismo giusto? E utile? Che cosa unisce e che cosa divide Cina, India e Russia? La Shanghai Cooperation Organization è una nuova alleanza che si oppone al fronte occidentale? Che cosa succede attorno a Taiwan? E in tutto ciò l’Onu? In questa puntata di Macro ne parliamo con Francesco Mancini, docente di Governance globale e prevenzione dei conflitti all’Università nazionale di Singapore.

Sep 9, 2025 • 13min
In Norvegia la sinistra resiste alla “Meloni scandinava”
Nel ricco Paese del Nord i laburisti restano al comando ma avanza con un balzo di ben dodici punti percentuali il partito populista guidato da Sylvi Listhaug. Che tipo di Governo uscirà da questo voto? Da Oslo l’analisi di Michele Pignatelli

Sep 8, 2025 • 13min
L’8 settembre della Francia di Bayrou
Giorno della verità per la Francia, con il voto di fiducia sul Governo Bayrou che potrebbe aprire una nuova crisi nell’Esagono. Come potrà uscire Parigi dall’instabilità politica e dai problemi di bilancio? L’analisi di Riccardo Sorrentino

Sep 5, 2025 • 21min
Il sistema è rotto?
Come impatta il nuovo disordine globale sull’economia e sulla finanza? E i dazi di Trump? L’incertezza regna sovrana, ma intanto a oriente sembra nascere una nuova alleanza strategica per un nuovo equilibrio o confronto di potere globale. E’ così? E gli Stati Uniti d’America saranno ancora la locomotiva della crescita e dell’innovazione globale? In questa puntata di Macro proviamo a raccogliere alcune risposte dal forum di Cernobbio del The European House Ambrosetti (TEHA).

Sep 4, 2025 • 35min
Il fascino indiscreto del populismo
Il rivale di Trump, il governatore della California, Gavin Newson, sceglie toni forti, alla Trump. Fa bene? Ci sono alternative alla polarizzazione? E’ tutta colpa dei social media? Ha ancora senso parlare di “corpi intermedi” e di intermediazioni della e nella politica? E soprattutto la democrazia è in crisi? Se sì, quanto grave? In questa puntata di Macro proviamo a dare qualche risposta dialogando con Antonio Campati, ricercatore della Facoltà di Scienze politiche e sociali dell’Università Cattolica del Sacro Cuore.

Sep 3, 2025 • 31min
Perché la Francia traballa
Davvero Parigi è la malata d’Europa? Perché non si riesce a porre un freno alla instabilità politica? Come mai questa volta si parla anche di dimissioni di Macron? Lo scatto di Bayrou verso il voto di fiducia quali motivazioni ha? Qual è il reale stato di salute delle relazione italo-francesi? Meloni può essere un modello per la destra francese? E Trump? Come va con Trump? In questa puntata di Macro proviamo a dare qualche risposta dialogando con Francesco Maselli, firma del Sole 24 Ore e del quotidiano francese l’Opinion.

Sep 2, 2025 • 25min
Come sono messi i Democratici americani?
Il governatore della California, Gavin Newson, passa all’attacco di Trump e dei trumpiani. L’ex vicepresidente, Kamala Harris, si chiama fuori ma in realtà non si chiama fuori. Alexandria Ocasio-Cortez smussa alcuni accenti radicali. Economia, diritti, politica estera: il ciclone The Donald sta sconquassando tutto; a chi e a che cosa si possono aggrappare i democratici per provare a offrire un’alternativa credibile? Un tema e due nomi da tenere d’occhio. Nella puntata di oggi di Macro ne parliamo con Matteo Muzio, autore di “Suprema ingiustizia” (Ledizioni) e direttore della newsletter “Jefferson - Lettere sull’America”.


