

Macro
Il Sole 24 Ore
Le analisi sulle notizie a impatto globale in un dialogo con i nostri giornalisti, le nostre firme e le voci più interessanti e competenti sui temi del momento. La sera, attorno all’ora dell’uscita dal lavoro, un fatto di ampia portata è commentato dalle voci scelte dal Sole 24 Ore in una conversazione per riflettere sui principali eventi dell’economia, della tecnologia, della cultura e della politica internazionale.
Episodes
Mentioned books

May 29, 2025 • 29min
Il nuovo disordine mondiale
Un tempo si parlava spesso del “nuovo ordine mondiale”, oggi invece le parole più citate nelle analisi geopolitiche sono “incertezza”, “imprevedibilità”, “caos” e soprattutto “disordine”. Proprio “Disordine - Le nuove coordinate del mondo” è il titolo del nuovo libro del professor Giuliano Noci, prorettore del Polo territoriale cinese del Politecnico di Milano. Oggi di questo “nuovo disordine mondiale” e del libro l’autore ne parla a Macro con Daniele Bellasio, vicedirettore del Sole 24 Ore.

May 28, 2025 • 40min
La comunicazione politica dei leader globali
Come cambia (o no) la comunicazione politica al tempo dei social media e dell’Intelligenza artificiale? Come comunicano Donald J. Trump, Keir Starmer e il nuovo arrivato Friedrich Merz? Che cosa cambia nelle campagne elettorali per eleggere un sindaco o per eleggere il presidente degli Stati Uniti? La comunicazione politica, con la rete, si sta mangiando la politica? Nella puntata di oggi di Macro, il podcast sulle notizie a impatto globale, Daniele Bellasio, vicedirettore del Sole 24 Ore, ne parla con Marco Marturano, owner di GM&P e consulente per la comunicazione politica con più di 800 campagne elettorali all’attivo, in Italia e oltre confine... a partire da un certo Bill Clinton.

May 27, 2025 • 13min
Mega e “Maga”: la Finanziaria di Trump ai raggi X
Tagli ad ambiente, istruzione e salute, più spese per difesa e sicurezza: la nuova maxi Finanziaria voluta da Trump rappresenta l’incarnazione del credo Maga. Quali ricadute avrà sull’economia americana e mondiale? Da Cleveland l’analisi di Marco Valsania

May 26, 2025 • 16min
Europa vittima dei suoi «dazi»: quanto correrebbe senza barriere?
Non ci sono solo i dazi americani: l’Europa purtroppo è vittima dei suoi stessi protezionismi, di barriere non tariffarie dure a morire. Oggi Bruxelles tenta di rilanciare il mercato unico togliendo gli ostacoli che ancora resistono. Quanto potrebbe guadagnare in competitività un’Europa senza zavorre? Da Bruxelles l’analisi di Beda Romano

May 25, 2025 • 25min
La voce dell’Europa
Puntata speciale di Macro dal Festival dell’economia di Trento con Angelica Migliorisi, Marianna Aprile e Daniele Bellasio. Quanto è forte (o debole) l’Europa di fronte al ciclone Trump, ai dazi e ai due più importanti scenari di guerra, tra Kiev e Gaza?

May 23, 2025 • 49min
I tre punti cardinali della geopolitica
Usa, Ue e Cina. Dove va il mondo? Trump è soltanto caos e politica o c’è un progetto strategico? L’Europa può diventare grande? Come? E la Cina? Unico polo funzionante, nonostante sia un regime? A queste e altre domande risponde dal Festival dell’Economia Franco Bernabè, autore del volume “In Trappola: ascesa e caduta delle democrazie occidentali (e come possiamo evitare la Terza guerra mondiale)”, edito da Solferino. Bernabè è presidente dell’Università degli Studi di Trento e di Techvisory, è stato amministratore delegato di importanti aziende italiane e internazionali tra cui Eni e Telecom. Presidente della spagnola Cellnex e Presidente di NEXI s.p.a.

May 22, 2025 • 13min
India-Pakistan: cosa c’è dietro alle guerre tra le due potenze nucleari?
Non ci sono solo Ucraina o Medio Oriente: la nuova mini guerra tra India e Pakistan, per fortuna momentaneamente conclusa, riporta in primo piano l’instabilità del Subcontinente (dove a sfidarsi sono due potenze nucleari). Cosa c’è dietro a queste fiammate di violenza? L’analisi di Marco Masciaga

May 21, 2025 • 36min
Trump e le due guerre
Aveva promesso due cessate il fuoco, invece i due scenari di guerra continuano a preoccupare il mondo e a provocare vittime. Che cosa ha in mente il presidente Donald J. Trump per il conflitto russo-ucraino e per la guerra a Gaza? É confermata la freddezza nei confronti del governo Netanyahu da parte della Casa Bianca, mentre l’Idf si scusa per i colpi contro il convoglio diplomatico a Jenin? Che cosa è cambiato dopo la telefonata tra Trump e Putin? Nella puntata di oggi di Macro Daniele Bellasio, vicedirettore del Sole 24 Ore, ne parla con Alessia De Luca, curatrice della newsletter quotidiana dell’Istituto per gli studi di politica internazionale, Ispi Daily Focus.

May 20, 2025 • 14min
Brexit o Brexin? Il destino amletico dei nuovi accordi tra Londra e Bruxelles
Londra e Bruxelles lanciano nuovi ponti sulla Manica: grazie agli accordi firmati ieri ritrovano spazi preziosi di cooperazione su difesa, sicurezza, energia e pesca. Prove generali di una retromarcia su Brexit? Da Londra l’analisi di Nicol Degli Innocenti

May 19, 2025 • 24min
Il mondo cambia lavoro
Lo smart working continuerà o finirà? Che impatto avrà l’intelligenza artificiale sul futuro del lavoro? Davvero incominceremo a lavorare con colleghi chatbot, ovvero in team ibridi composti da persone e da agenti dell’Ia? Intanto prosegue l’ondata di grandi dimissioni? Che cultura del lavoro devono avere le aziende per attrarre talenti e poi trattenerli? Quali sono le altre tendenze del mondo del lavoro da un punto di vista globale? In questa puntata di Macro Daniele Bellasio, vicedirettore del Sole 24 Ore, ne parla con Stefano Besana, partner Deloitte Human Capital e autore del volume “Future of work: le persone al centro” (Hoepli).