Macro

Il Sole 24 Ore
undefined
Sep 26, 2025 • 30min

Ci serve ancora l’Onu?

Ottant’anni dopo la loro fondazione, le Nazioni Unite celebrano il loro anniversario in uno dei momenti di crisi più profondi dalla fine della Seconda guerra mondiale. Le parole pronunciate da Donald Trump all’Assemblea generale – «l’Onu è irrilevante, incapace di fermare le guerre e ormai ridotta a scrivere lettere vuote» – hanno riacceso il dibattito sul futuro dell’organizzazione. Mentre in Ucraina si combatte ancora, Gaza vive il ventitreesimo mese di un conflitto devastante e in Sudan l’instabilità è fuori controllo, l’Onu appare sempre più come uno spettatore impotente, incapace di imporre regole, mediazioni o soluzioni efficaci. Può ancora giocare un ruolo centrale nella governance globale o è ormai destinato a un lento declino, come la Società delle Nazioni nel periodo tra le due guerre mondiali? In un mondo dove il diritto internazionale arretra, ha ancora senso mantenere in vita un’architettura multilaterale nata nel 1945 o è forse giunto il momento di immaginare qualcosa di radicalmente diverso? Ne discutono a Macro Alessia Melcangi, professoressa associata di Geopolitica e Storia del Mediterraneo e Medio Oriente all’Università “La Sapienza” di Roma, Francesco Mancini, docente di governance globale, analisi dei conflitti e negoziazione alla National University di Singapore, e Daniele Bellasio, vicedirettore del Sole 24 Ore.
undefined
Sep 25, 2025 • 29min

La tigre, l’orso e noi europei

All’Onu Zelensky prova a dare la sveglia al mondo sulla minaccia alla sicurezza globale. Trump scrive su Truth che l’Ucraina può riconquistare i territori persi, ma nel frattempo in sostanza dice agli europei: problema vostro. Intanto si guarda con sempre maggiore apprensione agli sconfinamenti di velivoli russi, dall’Alaska al Nord Europa, e all’enclave di Kaliningrad. E chi si ricorda della voce sull’agente Krasnov? In questa puntata di Macro analizziamo paure e sforzi politici, diplomatici e di difesa dell’Unione europea con il professor Federigo Argentieri, docente di Scienze politiche alla John Cabot University e direttore del Guarini Institute for public affairs.
undefined
Sep 24, 2025 • 31min

Nello smartphone di Macron

Chiama Trump al telefono mentre attende il passaggio del suo corteo presidenziale. Riconosce la Palestina con una conferenza con i sauditi. Guida i volenterosi europei in difesa di Kiev con il premier britannico Keir Starmer. Intanto a Parigi, però, stenta a nascere il nuovo governo Lecornu mentre si discute soprattutto della tassa Zucman per i super ricchi. A che punto è Macron? Ne parliamo a Macro con Jean-Pierre Darnis, docente di Storia contemporanea alla Luiss e autore di “Transalpini - Le relazioni tra Francia e Italia e il rilancio del gioco europeo” (Luiss).
undefined
Sep 23, 2025 • 14min

Polveriera Estremo Oriente

La Cina mostra i muscoli, gli Stati Uniti si defilano, il Giappone è in preda all’instabilità politica. Davvero si rischia un colpo di mano di Pechino in Estremo Oriente? Da Nuova Delhi l’analisi di Marco Masciaga con le parole dell’ex premier giapponese Ishiba e del segretario alla Difesa Usa Hegseth
undefined
Sep 22, 2025 • 17min

Russia, la “gioiosa macchina da guerra” perde colpi

I segnali d’allarme si moltiplicano: deficit in aumento, economia in frenata, inflazione in orbita. Per quanto tempo Mosca sarà ancora in grado di combattere la guerra di logoramento contro la Nato? L’analisi di Antonella Scott e le parole di Putin e Peskov.
undefined
Sep 19, 2025 • 32min

Come si negozia con Trump?

Donald Trump è tornato al centro della scena internazionale con un approccio personale e diretto che segna la sua impronta in ogni negoziato. Dalla visita di Stato nel Regno Unito, tra cerimoniale e pressioni su commercio e sicurezza, al vertice con Putin in Alaska, fino al ruolo di facilitatore nell’accordo Armenia-Azerbaigian, emerge un modello di diplomazia che privilegia il rapporto “one-to-one” rispetto alle istituzioni multilaterali. Anche sul fronte dei dazi con la Cina e nelle discussioni su Gaza e Ucraina in vista dell’Assemblea Generale Onu, il presidente Usa si presenta come l’uomo capace di “chiudere accordi” saltando protocolli e mediazioni. A Macro cerchiamo di rispondere alla domanda delle domande: come si negozia con Trump? Quali strategie funzionano, quali rischi corrono gli interlocutori e come l’imprevedibilità diventa uno strumento politico? Intervengono Giulio Sapelli, Professore emerito di Storia Economica e autore del libro “Il grande ritorno. La nuova era di Trump” (giugno 2025, Guerini e Associati), e Luca Veronese, giornalista del Sole 24 Ore.
undefined
Sep 18, 2025 • 24min

Matrimoni infantili: un futuro negato a 12 milioni di bambine l’anno

Ogni anno 12 milioni di ragazze sotto i 18 anni vengono costrette a sposarsi. Una pratica diffusa in molte aree del mondo che interrompe percorsi di istruzione, mette a rischio la salute e rafforza cicli di povertà e disuguaglianza. I matrimoni precoci non sono solo un retaggio culturale: sono il riflesso di fragilità economiche, conflitti, emergenze e disparità di genere. Con Paola Maceroni, Responsabile Area Programmi Estero di ActionAid Italia, analizziamo cause, conseguenze e strategie che possono davvero cambiare le cose.
undefined
Sep 17, 2025 • 22min

Ebola in Congo: il ritorno del virus letale

Un nuovo focolaio di Ebola è stato dichiarato nella provincia del Kasai, nella Repubblica Democratica del Congo. È il sedicesimo dal 1976, ma ogni volta la sfida cambia: un sistema sanitario fragile, comunità diffidenti, accessi difficili, operatori sanitari in prima linea. Oggi ci sono vaccini e terapie, ma portarle nei villaggi remoti non è semplice. Ne parliamo con Chiara Montaldo, coordinatrice di Medici Senza Frontiere in Congo, per capire che cosa significa affrontare l’epidemia sul terreno e quali sono i rischi per la salute globale
undefined
Sep 16, 2025 • 26min

Mercenari, il volto nascosto delle guerre moderne

Negli ultimi anni i conflitti in Medio Oriente hanno cambiato volto. Accanto agli eserciti regolari, sono entrati in scena attori meno visibili, ma sempre più influenti: mercenari e soldati a contratto. Figure che operano nell’ombra, al di fuori delle strutture statali tradizionali, ma che in Siria, in Yemen e in altri teatri di guerra hanno avuto un impatto decisivo. Ospite Eleonora Ardemagni, esperta di sicurezza e conflitti in Medio Oriente.
undefined
Sep 15, 2025 • 27min

La democrazia in Africa tra urne e colpi di stato

In questo episodio facciamo un punto sulla democrazia in Africa, un continente che vive esperienze molto diverse tra di loro: ci sono Paesi dove i cittadini partecipano alle elezioni con entusiasmo, rafforzando istituzioni e diritti civili, ma anche nazioni segnate da derive autoritarie, colpi di stato e instabilità politica.

The AI-powered Podcast Player

Save insights by tapping your headphones, chat with episodes, discover the best highlights - and more!
App store bannerPlay store banner
Get the app