

Macro
Il Sole 24 Ore
Le analisi sulle notizie a impatto globale in un dialogo con i nostri giornalisti, le nostre firme e le voci più interessanti e competenti sui temi del momento. La sera, attorno all’ora dell’uscita dal lavoro, un fatto di ampia portata è commentato dalle voci scelte dal Sole 24 Ore in una conversazione per riflettere sui principali eventi dell’economia, della tecnologia, della cultura e della politica internazionale.
Episodes
Mentioned books

Jun 11, 2025 • 26min
Trumpeconomics, seconda parte
Vittorio Carlini, a finance journalist from Sole 24 Ore and author known for his insights into economic matters, joins the conversation to dissect Trumpeconomics. The chat dives into the contrasting economic philosophies of Donald Trump and Elon Musk, especially regarding cryptocurrencies. Carlini highlights the tension between Trump and the Federal Reserve, led by Jerome Powell, addressing the risks of politicizing central banking. The discussion also touches on the role of stablecoins and the broader implications for U.S. public debt and financial strategy.

Jun 10, 2025 • 28min
Trumpeconomics, prima parte
Vittorio Carlini, a finance journalist at Sole 24 Ore, delves into the origins of Trumpeconomics and its economic underpinnings. He discusses the influence of the U.S. dollar on trade and the implications of its strength for export competitiveness. The conversation highlights the complexities of global economic agreements and draws parallels between Trump’s economic policies and past eras. Carlini also examines the challenges of managing national debt and the risks associated with deregulation, offering insights into the multifaceted landscape of Trump’s economic strategy.

Jun 9, 2025 • 16min
Addio sogno americano: ecco le nuove rotte degli studenti cinesi
Trump chiude le porte delle università statunitensi agli studenti stranieri frantumando il sogno americano delle famiglie di mezzo mondo. Quali saranno ora le nuove rotte di milioni di studenti cinesi? L’analisi di Rita Fatiguso.

Jun 6, 2025 • 34min
Ambiente e IA: quanto consuma l’intelligenza artificiale?
Tredici milioni di italiani usano già, in vario modo, l’intelligenza artificiale e la crescita di questi strumenti pone una serie di interrogativi sulla gestione energetica degli LLM e sull’impatto ambientale. Molti gli studi che provano a confrontare i costi di produrre un’immagine con l’IA o il riassunto di un testo con quelli di altri consumi digitali. Ma al contempo, l’intelligenza artificiale consente di ottimizzare l’utilizzo di dati per migliorare ad esempio la precisione delle previsioni meteo o ridurre i consumi in molti ambiti. E domani, come cambierà questo scenario? Ne parliamo in questa insieme ai nostri ospiti di Macro: Sara Deganello, giornalista de Il Sole 24 Ore, Paolo Cellini, docente di economia digitale all’Università Luiss Guido Carli di Roma e Cio del fondo Deep Ocean Capital e Nicola Gatti, docente di ingegneria informatica al Politecnico di Milano e responsabile per il Politecnico dell’intelligenza artificiale

Jun 5, 2025 • 33min
L’Ia ha i miei stessi diritti fondamentali?
Marco Bassini, an Assistant Professor of Fundamental Rights and Artificial Intelligence at Tilburg Law School, dives into the fascinating intersection of AI and law. He discusses the complexities of copyright issues surrounding chatbots using a Hungarian case as a reference. The conversation also touches on ethical concerns after a tragedy linked to a chatbot and questions the responsibilities of developers. Additionally, Bassini explores the legal nuances of free speech in relation to AI interactions, emphasizing the evolving landscape of data protection and user consent.

Jun 4, 2025 • 29min
Non solo Inzaghi, è il momento saudita
Perché oggi l’Arabia Saudita è così importante? Qual è il tipo di relazione tra Stati Uniti d’America (e in particolare il 47° presidente Donald J. Trump) e Riad? Ci sono anche opportunità per l’Europa in generale e per l’Italia in particolare? Ma il cambiamento interno progettato e attuato dal principe reggente Mohammed bin Salman quanto è sincero e profondo? In questa puntata di Macro, Daniele Bellasio, vicedirettore del Sole 24 Ore, raccoglie le analisi e le riflessioni del professor Francesco Mancini, docente di governance globale all’Università nazionale di Singapore.

Jun 3, 2025 • 16min
Corea al voto alla ricerca della democrazia perduta
Marco Masciaga, a correspondent from Seoul for Il Sole 24 Ore, provides keen insights into South Korea's turbulent political climate following the impeachment of President Yoon. He explores the crucial upcoming elections and their potential impact on geopolitical dynamics in Asia. Masciaga discusses the contrasting energies of past protests against impeachment and the current voter apathy. He also highlights critical issues like socio-economic divides, youth unemployment, and how these factors shape the political landscape and public sentiment.

Jun 2, 2025 • 13min
Polonia spaccata dalle presidenziali: vincono per un soffio i nazionalisti
In un emozionante testa a testa alla fine a spuntarla è stato Karol Nawrocki, sostenuto dal partito nazionalista Diritto e Giustizia. Quanto ostacolerà le riforme del premier europeista Donald Tusk, alimentando una paralisi istituzionale in Polonia? L’analisi di Roberto Da Rin

May 30, 2025 • 47min
Stati Uniti: università nel mirino
Cosa succede se l’amministrazione Trump blocca i visti o le immatricolazioni agli studenti stranieri nelle Università americane? Non solo Harvard finisce nel mirino del presidente Usa: ambasciate e consolati statunitensi nel mondo si sono visti recapitare dal Dipartimento di Stato un provvedimento di sospensione della programmazione dei colloqui per gli studenti stranieri che richiedono il visto per studiare negli Usa. Quali sono le cause e soprattutto le conseguenze di questo scontro? Quali danni può causare agli Atenei e alla cultura negli Stati Uniti? Ne parliamo a Macro con Gregory Alegi, professore di Storia e Politica Usa alla Luiss, Marco Valsania, corrispondente dagli Stati Uniti del Sole 24 Ore, Jeffrey Schnapp storico e direttore del metaLAB ad Harvard e Giorgio Antongirolami CoFounder & Chairman College Life Italia-Rome City Institute

May 29, 2025 • 29min
Il nuovo disordine mondiale
Un tempo si parlava spesso del “nuovo ordine mondiale”, oggi invece le parole più citate nelle analisi geopolitiche sono “incertezza”, “imprevedibilità”, “caos” e soprattutto “disordine”. Proprio “Disordine - Le nuove coordinate del mondo” è il titolo del nuovo libro del professor Giuliano Noci, prorettore del Polo territoriale cinese del Politecnico di Milano. Oggi di questo “nuovo disordine mondiale” e del libro l’autore ne parla a Macro con Daniele Bellasio, vicedirettore del Sole 24 Ore.