Macro

Il Sole 24 Ore
undefined
Jun 25, 2025 • 23min

L’Iran e la sfida generazionale

Che effetto ha avuto “la guerra dei 12 giorni” sulla politica iraniana? E sulla società? Quanto è divisa la leadership a Teheran? Esiste un rischio di colpo di Stato da parte dell’ala militare dei vertici iraniani su quella religiosa? Quanto pesano le minoranze etnico-religiose? E l’opposizione? Com’è visto Reza Pahlavi dagli iraniani? Oggi a Macro proviamo a dare qualche risposta a queste domande dialogando con la professoressa Giorgia Perletta, docente di storia e politica dell’Iran moderno all’Aseri, l’Alta Scuola di Economia e Relazioni Internazionali dell’Università Cattolica del Sacro Cuore.
undefined
Jun 24, 2025 • 12min

Vincenti e perdenti del nuovo Medio Oriente

Fragile tregua tra Israele e Iran dopo la guerra lampo scatenata da Tel Aviv. Ma chi sono i vincenti e i perdenti negli equilibri del nuovo Medio Oriente? Da Gerusalemme l’analisi di Ugo Tramballi
undefined
Jun 23, 2025 • 16min

Iran: come reagiranno Cina e India dopo l’attacco degli Usa?

Con una mossa mirata a decapitare il programma atomico iraniano, anche a rischio di innescare un conflitto regionale dalle conseguenze potenzialmente catastrofiche, gli Stati Uniti sono intervenuti al fianco di Israele, «distruggendo completamente» tre siti nucleari iraniani. Cosa succede adesso e quali saranno le reazioni di Cina e India? Come sta cambiando il traffico aereo e quello marittimo?
undefined
Jun 20, 2025 • 28min

Perché Taiwan resta l’epicentro delle tensioni globali

Nel cuore del Pacifico, Taiwan continua a essere la linea rossa più delicata tra Stati Uniti e Cina. Dalle esercitazioni militari cinesi agli episodi di spionaggio, passando per l’ondata di propaganda digitale e il rafforzamento delle difese tecnologiche di Taipei, l’isola vive settimane di altissima tensione. Per Pechino, controllarla significa abbattere la barriera americana che limita la sua proiezione marittima e rafforzare la propria posizione internazionale. Il dominio sull’isola le garantirebbe inoltre l’accesso diretto alle più avanzate tecnologie globali, in particolare nel campo dei semiconduttori. Gli Stati Uniti, dal canto loro, considerano Taiwan un elemento chiave della propria strategia di contenimento della Cina, un baluardo democratico e un alleato (seppur non ufficiale) fondamentale per la sicurezza regionale. Intanto, però, Donald Trump ha confermato l’accordo quadro con Pechino sul ripristino della tregua che aveva visto i due Paesi sospendere la maggior parte delle rispettive tariffe. Quali conseguenze per quella che lo scrittore Giorgio Manganelli definiva «l’isola che non c’è»? Quali i rischi a breve termine? E perché il mondo guarda ancora a Taiwan come a uno dei possibili detonatori di una crisi globale? Ne parliamo a Macro con Giulia Pompili, Il Foglio, e Lorenzo Lamperti, Direttore editoriale di China Files
undefined
Jun 19, 2025 • 30min

L’enigma iraniano di Trump e le guerre infinite

Alissa Pavia, Associate Director of the Middle East program at the Atlantic Council, shares her expertise on the intricate geopolitical tensions between Israel and Iran. She delves into Israel's military strategies against Iran's nuclear ambitions and discusses the shifting alliances in the region. Pavia also explores the roles of Russia and China in these conflicts and examines U.S. military options amid a divided electorate. Additionally, she highlights the challenges faced by the European Union in establishing a cohesive approach to Middle Eastern diplomacy.
undefined
Jun 18, 2025 • 56min

Proviamo a mettere un po’ d’ordine nel disordine globale

La globalizzazione ha davvero fallito? Il ritorno di Donald J. Trump alla Casa Bianca segna il definitivo inizio dell’era dell’incertezza? O qualche punto fermo possiamo iniziare a metterlo? E’ più facile un accordo duraturo sui dazi tra Usa e Cina oppure tra Usa e Ue? Stiamo assistendo alla fine del dollaro come moneta di riserva mondiale? Inizia, come ha suggerito Christine Lagarde, “l’era dell’euro globale” o delle valute alternative? Musk meteora politica o apice di un nuovo movimento politico-culturale? Alberto Mingardi, direttore dell’Istituto Bruno Leoni e docente di storia delle dottrine politiche allo Iulm, prova a dare qualche risposta a queste domande dialogando con Daniele Bellasio, vicedirettore del Sole 24 Ore. L’incontro è avvenuto a Cesena, il 16 giugno 2025, nell’ambito del Festival dell’Industria e dei Valori d’Impresa ed è stato introdotto dai saluti di Ombretta Sequino, consigliera Confindustria Romagna.
undefined
Jun 17, 2025 • 19min

Il G7 del “lascia Trump fare Trump”

Trump lascia il summit prima del previsto ma firma un documento con gli altri leader. Così la guerra Israele-Iran irrompe nel vertice in Canada, tra scontri commerciali e di personalità. Vedi polemica con Macron. Eppure, nonostante tutto, in questo episodio di Macro, il professor Francesco Mancini, docente di governance globale all’Università nazionale di Singapore, spiega a Daniele Bellasio, vicedirettore del Sole 24 Ore, perché questo summit è utile e chi lo ha gestito davvero bene.
undefined
9 snips
Jun 16, 2025 • 29min

Leader, leadership collettive e portavoce

In this engaging discussion, Donatella Campus, a Political Science Professor at the University of Bergamo and a seasoned expert on leadership, explores the nuances of modern political dynamics. She delves into the nature of Trump's leadership style and raises questions about the potential for alternative populist movements on the left in America. The conversation highlights how social media has transformed leaders into influencers, contrasts UK and French political strategies, and unpacks the complexities of leaders like Starmer and Macron amidst shifting public sentiments.
undefined
Jun 13, 2025 • 32min

La notte che può cambiare il Medio Oriente

Ugo Tramballi, a journalist for Sole24Ore Macro, dives into the recent Israeli operation against Iran's nuclear sites. He discusses the potential for a third war in the Middle East amid rising tensions and the shifting geopolitical landscape. Tramballi examines the role of the U.S. during the Trump administration, Israel's complex relationship with international law, and the potential isolation of Israel in global opinion. The podcast captures the pulse of a volatile region and the consequences of military actions on international stability.
undefined
Jun 12, 2025 • 22min

UNHCR, storie di donne in fuga

Nel mondo, oggi, circa 60 milioni di donne e ragazze sono in fuga. Costrette a fuggire per guerre, persecuzioni e violenze, queste donne affrontano viaggi pieni di pericoli e pagano spesso il prezzo più alto delle crisi umanitarie. Chiara Cardoletti, Rappresentante per l’Italia di UNHCR, l’Agenzia Onu per i Rifugiati, fa luce sulla drammatica situazione.

The AI-powered Podcast Player

Save insights by tapping your headphones, chat with episodes, discover the best highlights - and more!
App store bannerPlay store banner
Get the app