Le pressioni politiche sulla Fed, l’acquisizione di una quota del 10% di Intel da parte dello Stato, l’imposizione di una tassa del 15% sui ricavi di NVIDIA e AMD in Cina. Nel suo secondo mandato, il presidente degli Stati Uniti, Donald J. Trump, sembra adottare un approccio più dirigista che ha ottenuto il plauso persino del senatore Bernie Sanders, simbolo della sinistra radicale americana. In questo episodio di Macro con Vittorio Carlini, giornalista finanziario del Sole 24 Ore, proviamo a mettere ordine di fronte ai paradossi della politica economica della Casa Bianca. Per approfondire l’argomento potete riascoltare due puntate di Macro pubblicate il 10 e l’11 giugno in cui parliamo di Trumpeconomics e per i più curiosi c’è il libro “Internet ci rende stupidi? Come la rete sta cambiando il nostro cervello” di Nicholas Carr, oltre ad “Abundance” di Ezra Klein e Derek Thompson.