

Macro
Il Sole 24 Ore
Le analisi sulle notizie a impatto globale in un dialogo con i nostri giornalisti, le nostre firme e le voci più interessanti e competenti sui temi del momento. La sera, attorno all’ora dell’uscita dal lavoro, un tema di ampia portata è commentato dalle voci scelte dal Sole 24 Ore in una conversazione per riflettere sui principali eventi dell’economia, della tecnologia, della cultura e della politica internazionale.
Episodes
Mentioned books

Nov 4, 2025 • 24min
Olanda - Italia
La sorpresa politica di questo autunno è la vittoria olandese del partito D66 guidato dal centrista Rob Jetten. Ecco, a chi somiglia il “giovane” Jetten? E questo è l’inizio della fine della leadership di Gert Wilders? Quali sono le differenze tra le campagne elettorali in Olanda e quelle in Italia? E le somiglianze? Come viene visto il governo Meloni tra l’Aja e Amsterdam? E come va l’economia olandese? In questo episodio di Macro, Eveline Rethmeier, reporter di EenVandaag, tv pubblica olandese, con una profonda conoscenza dell’Italia, ci racconta affinità e divergenze tra i due paesi

Nov 3, 2025 • 21min
Dal sogno americano alla trappola messicana: la nuova geografia delle migrazioni
Rosalba Reggio, inviata in Messico del Sole 24 Ore, racconta cosa sta succedendo al confine con gli Stati Uniti e il nuovo assetto migratorio: oggi il Messico non è più soltanto un corridoio di transito, ma un Paese di arrivo e di permanenza forzata.

Oct 31, 2025 • 33min
Motosega Reloaded: che ne sarà dell’Argentina?
Il 26 ottobre Javier Milei, contro i pronostici di molti analisti, ha ottenuto una vittoria importante alle elezioni legislative di medio termine: la sua coalizione, La Libertad Avanza, ha superato il 40% dei voti, rafforzando la posizione del presidente e la possibilità di portare avanti in Argentina il programma economico libertario. L’obiettivo è accelerare le riforme di deregolamentazione, riduzione della spesa pubblica e apertura agli investimenti, ma il contesto economico resta fragile, con l’inflazione ancora elevata e forti tensioni sociali (causate anche da una dilagante povertà). Sul fronte giudiziario, resta aperta la disputa internazionale da 16,1 miliardi di dollari legata alla nazionalizzazione della compagnia petrolifera YPF, che un tribunale d’appello statunitense sta riesaminando per stabilire se il caso possa essere trattato negli Usa. Il voto rafforza Milei ma non gli garantisce il controllo pieno del Congresso e l’Argentina resta divisa tra la promessa di cambiamento radicale e le difficoltà strutturali di un’economia in crisi. Ne discutono a Macro Roberto Da Rin, giornalista del Sole 24 Ore, ed Enzo Farulla, analista finanziario, esperto di America Latina.

Oct 30, 2025 • 22min
UNHCR tra guerre e tagli: la crisi dell’azione umanitaria
In un mondo attraversato da conflitti sempre più complessi e prolungati, la neutralità umanitaria appare oggi sotto attacco come mai prima d’ora. Ogni giorno si moltiplicano gli episodi di violenza contro civili e operatori impegnati in missioni di soccorso, mentre le barriere all’accesso degli aiuti si fanno più alte. Tra agosto 2024 e gennaio 2025, secondo i dati più recenti, 449 operatori umanitari sono stati uccisi e altri 278 feriti gravemente. Ne parliamo oggi con Filippo Ungaro, portavoce di UNHCR Italia.

Oct 29, 2025 • 25min
Povertà alimentare, il 10% degli europei non mangia a sufficienza
Nel 2023, secondo i dati più recenti disponibili, quasi una persona su dieci in Europa non è riuscita a permettersi un pasto completo ogni due giorni. In Italia, questo è un problema che tocca milioni di persone. Questo perché la povertà alimentare non è un fenomeno confinato ai Paesi più fragili o alle periferie del Sud del mondo, ma una sfida globale, che attraversa confini, economie e classi sociali.

Oct 28, 2025 • 21min
Usa, chi ridarà voce ai democratici?
Lo shutdown in corso da un mese a Washington è il risultato di un duro braccio di ferro politico: da una parte, il presidente Donald Trump, deciso a imporre la sua linea di bilancio e a dimostrare chi comanda davvero a Washington; dall’altra, un Congresso spaccato, e un Partito Democratico che fatica a trovare una strategia comune. Ne parliamo con Alec Ross, ex Senior Advisor di Hillary Clinton e Barack Obama, autore e Distinguished Professor all’Università di Bologna.

Oct 27, 2025 • 26min
Quanto (ci) costa la crisi francese?
C’è un vecchio aneddoto secondo cui Charles de Gaulle, fondatore della Quinta Repubblica francese, un giorno sbottò dicendo: «Come si può governare un Paese con 246 tipi di formaggio?». Era una battuta, ma anche una profezia. Perché, più di sessant’anni dopo, la Francia sembra di nuovo ingovernabile. Non per colpa del formaggio, ma perché non esiste più una maggioranza stabile, i governi si susseguono a ritmo frenetico e Parigi vive in una sospensione collettiva, dove la politica paralizza l’economia e la fiducia si sgretola giorno dopo giorno. Oggi in Francia non si parla d’altro. Forse perché quella in corso è la crisi politica più profonda della Quinta Repubblica… O forse perché è diventata una condizione permanente. La scena politica è frammentata come non mai e, intanto, il bilancio 2026 resta un’incognita, Standard & Poor’s ha declassato il rating e Bruxelles guarda con crescente inquietudine un partner che per decenni è stato uno dei pilastri dell’equilibrio europeo. È un passaggio temporaneo o l’inizio di una nuova normalità francese? E soprattutto… Quanto ci costa davvero questa crisi? Lo chiediamo a Eric Albert, giornalista economico di Le Monde.

Oct 25, 2025 • 29min
Come si costruisce una tregua
Come si arriva a un cessate il fuoco? Che differenza c’è tra “pace negativa” e “pace positiva”? Che cos’è uno stallo doloroso? E perché può costituire uno snodo risolutivo? Quali differenze ci sono tra i negoziati per Gaza e quelli per Kiev? Come si conducono le trattative oggi? Quale ruolo per l’Europa? Ne parliamo a Macro con Francesco Mancini, docente di Governance globale e prevenzione dei conflitti all’Università nazionale di Singapore.

Oct 24, 2025 • 32min
La guerra ibrida e i piani di difesa Ue
Il Consiglio europeo segna una svolta nella Difesa Ue: ora c’è un piano e una roadmap. Il cambio di passo si rende necessario per la minaccia russa che ora si affaccia sempre più in Europa con gli attacchi di guerra ibrida, di cui abbiamo nuovi esempi ogni giorni, con un baricentro che dai Paesi Baltici si sposta verso Occidente. Luca Salvioli, responsabile di Lab24, conduce questa puntata con gli ospiti: Beda Romano, corrispondente del Sole 24 Ore da Bruxelles, Adriana Cerretelli, editorialista del Sole 24 Ore e Antonio Talia, autore della serie guerra ibrida su Lab24.

Oct 23, 2025 • 24min
Cisgiordania, la guerra degli ulivi
In Cisgiordania, la raccolta delle olive è diventata una battaglia quotidiana tra coloni e contadini palestinesi. A Gaza, una tregua precaria prova a fermare le armi dopo due anni di guerra. Ma tra permessi negati, ricostruzioni sospese e diplomazie in affanno, la pace resta ancora lontana. L’analisi di Roberto Bongiorni, inviato del Sole 24 Ore da Gerusalemme


