

Macro
Il Sole 24 Ore
Le analisi sulle notizie a impatto globale in un dialogo con i nostri giornalisti, le nostre firme e le voci più interessanti e competenti sui temi del momento. La sera, attorno all’ora dell’uscita dal lavoro, un fatto di ampia portata è commentato dalle voci scelte dal Sole 24 Ore in una conversazione per riflettere sui principali eventi dell’economia, della tecnologia, della cultura e della politica internazionale.
Episodes
Mentioned books

Sep 4, 2025 • 36min
Il fascino indiscreto del populismo
Il rivale di Trump, il governatore della California, Gavin Newson, sceglie toni forti, alla Trump. Fa bene? Ci sono alternative alla polarizzazione? E’ tutta colpa dei social media? Ha ancora senso parlare di “corpi intermedi” e di intermediazioni della e nella politica? E soprattutto la democrazia è in crisi? Se sì, quanto grave? In questa puntata di Macro proviamo a dare qualche risposta dialogando con Antonio Campati, ricercatore della Facoltà di Scienze politiche e sociali dell’Università Cattolica del Sacro Cuore.

Sep 3, 2025 • 31min
Perché la Francia traballa
Davvero Parigi è la malata d’Europa? Perché non si riesce a porre un freno alla instabilità politica? Come mai questa volta si parla anche di dimissioni di Macron? Lo scatto di Bayrou verso il voto di fiducia quali motivazioni ha? Qual è il reale stato di salute delle relazione italo-francesi? Meloni può essere un modello per la destra francese? E Trump? Come va con Trump? In questa puntata di Macro proviamo a dare qualche risposta dialogando con Francesco Maselli, firma del Sole 24 Ore e del quotidiano francese l’Opinion.

Sep 2, 2025 • 25min
Come sono messi i Democratici americani?
Il governatore della California, Gavin Newson, passa all’attacco di Trump e dei trumpiani. L’ex vicepresidente, Kamala Harris, si chiama fuori ma in realtà non si chiama fuori. Alexandria Ocasio-Cortez smussa alcuni accenti radicali. Economia, diritti, politica estera: il ciclone The Donald sta sconquassando tutto; a chi e a che cosa si possono aggrappare i democratici per provare a offrire un’alternativa credibile? Un tema e due nomi da tenere d’occhio. Nella puntata di oggi di Macro ne parliamo con Matteo Muzio, autore di “Suprema ingiustizia” (Ledizioni) e direttore della newsletter “Jefferson - Lettere sull’America”.

Sep 1, 2025 • 33min
Trump marxista
Le pressioni politiche sulla Fed, l’acquisizione di una quota del 10% di Intel da parte dello Stato, l’imposizione di una tassa del 15% sui ricavi di NVIDIA e AMD in Cina. Nel suo secondo mandato, il presidente degli Stati Uniti, Donald J. Trump, sembra adottare un approccio più dirigista che ha ottenuto il plauso persino del senatore Bernie Sanders, simbolo della sinistra radicale americana. In questo episodio di Macro con Vittorio Carlini, giornalista finanziario del Sole 24 Ore, proviamo a mettere ordine di fronte ai paradossi della politica economica della Casa Bianca. Per approfondire l’argomento potete riascoltare due puntate di Macro pubblicate il 10 e l’11 giugno in cui parliamo di Trumpeconomics e per i più curiosi c’è il libro “Internet ci rende stupidi? Come la rete sta cambiando il nostro cervello” di Nicholas Carr, oltre ad “Abundance” di Ezra Klein e Derek Thompson.

Aug 28, 2025 • 22min
Leone XIV fin qui
Non è un bilancio e non è un confronto con il predecessore, ma in questo episodio di Macro, con Carlo Marroni, vaticanista del Sole 24 Ore e autore de “Papa Leone XIV - Vita, storia e segreti”, raccontiamo l’inizio del Pontificato del Papa agostiniano, americano e missionario.

Aug 26, 2025 • 34min
Attorno a Gaza City
Che cosa sta accadendo nel vicino oriente? Che cosa pensa davvero Netanyahu della proposta di cessate il fuoco in cambio della liberazione parziale degli ostaggi? Perché sembra saltato ogni discorso legato al rispetto del diritto internazionale? Davvero Israele può fare a meno dei propri alleati occidentali, europei? E Trump? Come si stanno muovendo le diplomazie (e le piazze) arabe? L’esperimento siriano come sta nascendo? In questa conversazione con Alissa Pavia, associate director al Programma Medio Oriente dell’Atlantic Council, proviamo a riflettere attorno a queste domande e a Gaza.

Aug 21, 2025 • 24min
Il G2 dell’intelligenza artificiale
Perché Nvidia è sempre al centro dell’attualità e della sfida tra Usa e Cina? Come mai Sam Altman, ceo di OpenAi, ha parlato di bolla dell’intelligenza artificiale? Che cosa c’entrano i videogiochi e soprattutto i migranti nella grande rivoluzione che stiamo vivendo? E perché Pechino ha vinto? In questo episodio di Macro ne parliamo con Alessandro Aresu, analista, già consigliere di Palazzo Chigi e del ministero dell’Economia e autore dei due volumi editi da Feltrinelli che raccontano il grande fenomeno dell’Ia: “Geopolitica dell’Intelligenza artificiale” e “La Cina ha vinto”.

Aug 19, 2025 • 25min
Trump, Zelensky e Putin: le incognite sull’Ucraina e il ruolo dell’Europa
Dopo i vertici con Zelensky e Putin, Trump apre a un nuovo ruolo degli Usa. Quali scenari per l’Ucraina e per l’Europa? Ne parliamo con Adriana Cerretelli, editorialista del Sole 24 Ore

Aug 12, 2025 • 22min
Immigrazione USA: il vento è cambiato?
In questo episodio parliamo dell’immigrazione americana: da sempre uno dei temi più divisivi del dibattito pubblico, oggi sembra vivere un momento di svolta inattesa. Secondo un sondaggio di luglio, infatti, il 79% degli americani oggi considera l’immigrazione una forza positiva per il Paese. Un dato sorprendente, soprattutto se confrontato con le tensioni e le polemiche che hanno caratterizzato gli ultimi anni. Ospite Marco Valsania, corrispondente del Sole 24 Ore da New York.

Aug 7, 2025 • 14min
Gaza, ecco il piano di Netanyahu per la Striscia
Mentre il governo israeliano si prepara a decidere sull’occupazione totale della Striscia di Gaza, il paese si spacca tra proteste, pressioni internazionali e dubbi crescenti tra i vertici militari. Funzionerà la strategia di Netanyahu? Che ne sarà degli ostaggi ancora in mano ad Hamas? Come si evolverà il conflitto? Ne parliamo con Roberto Bongiorni, inviato del Sole 24 Ore a Gerusalemme.