

Macro
Il Sole 24 Ore
Le analisi sulle notizie a impatto globale in un dialogo con i nostri giornalisti, le nostre firme e le voci più interessanti e competenti sui temi del momento. La sera, attorno all’ora dell’uscita dal lavoro, un fatto di ampia portata è commentato dalle voci scelte dal Sole 24 Ore in una conversazione per riflettere sui principali eventi dell’economia, della tecnologia, della cultura e della politica internazionale.
Episodes
Mentioned books

Jul 22, 2025 • 32min
Che cosa c’entra la filosofia con l’Ia?
Perché è bene che un filosofo si occupi di intelligenza artificiale? E perché la filosofia può aiutare tutti noi a capire che cosa sono gli agenti dell’Ia? In che cosa ci differenziamo dalle macchine che imparano e fanno cose simili a quelle che facciamo noi? E poi queste macchine pensano? E come possiamo affrontare le questioni etiche che sollevano? Oggi a Macro proviamo a dare qualche risposta dialogando con il professor Alessandro Giordani, docente di logica all’Università Cattolica del Sacro Cuore e autore assieme al professor Luca Mari del volume “L’intelligenza artificiale di Platone” (Il Sole 24 Ore).

Jul 21, 2025 • 16min
Giappone alla deriva tra inflazione, debito, crisi politica e dazi
Dura sconfitta per la coalizione di Governo in Giappone, che ha perso anche il controllo della Camera alta. Cosa accadrà ora al premier Ishiba ma soprattutto alla quarta economia mondiale, alle prese con inflazione in aumento, crescita in calo e stretta di Trump sui dazi? Da Tokyo l’analisi di Marco Masciaga

Jul 18, 2025 • 15min
L’estate caldissima aspetta la Cop30 in Brasile
Numerose fonti registrano temperature che nell’estate 2025 sono decisamente superiori alle medie storiche. Da Trump all’Ue, si assiste ad un allentamento delle politiche per affrontare questa emergenza mentre si prepara la Cop30 che a novembre in Brasile riunirà chi al contrario Cerca di intervenire contro il riscaldamento globale. Ne parliamo oggi a Macro con Gianluca Di Donfrancesco, giornalista de Il Sole 24 Ore.

Jul 17, 2025 • 29min
La Spagna di Sanchez tra modello e declino
Inseguito dagli scandali, attaccato dai “senatori” del suo partito, con un governo sempre in bilico per il ricatto degli autonomisti, eppure con buoni dati in economia e una certa spregiudicata assertività in politica estera. Quello della Spagna di Pedro Sanchez è un modello cui ispirarsi o un fenomeno in declino? E l’alternativa dei Popolari? E la destra, anzi le destre? Ne parliamo oggi a Macro con Guido De Franceschi, giornalista e grande appassionato della penisola iberica.

Jul 16, 2025 • 13min
Perché nei negoziati sui dazi l’Europa si scopre antiamericana
Poco più di due settimane per trovare un accordo: poi per il nostro export scatteranno i dazi al 30% promessi da Trump. Il tutto mentre in Europa torna a crescere un inquietante risentimento antiamericano. Come andrà a finire il braccio di ferro commerciale tra Usa e Ue? Da Bruxelles l’analisi di Beda Romano

Jul 15, 2025 • 35min
La camionetta dell’Onu e il carro armato bianco
L’Organizzazione delle Nazioni Unite ha appena compiuto 80 anni. Ha ancora un senso? O ha tradito il sogno di pace da cui nacque? La storia della sua nascita peraltro è molto particolare, anche nel luogo. Nel corso dei decenni ha vissuto crisi politiche e di legittimità. Eppure ha sempre anche svolto un ruolo da (almeno) “Parlamento del mondo” e di protezione di persone e temi altrimenti indifesi. Poi è arrivato il ciclone Trump. Come può cambiare l’Onu ora? Chi sarà il successore di Antonio Guterres come segretario generale? Ne parliamo oggi a Macro con Francesco Mancini, docente di Governance globale e prevenzione dei conflitti all’Università nazionale di Singapore, con esperienze alle Nazioni Unite.

Jul 14, 2025 • 13min
Il Giappone vota mostrando i muscoli ai dazi di Trump
Domenica va in scena una tornata elettorale chiave nel Paese del Sol Levante, con il premier Ishiba che non si piega ai diktat commerciali della Casa Bianca. Dalle auto al riso, come andrà a finire il braccio di ferro sui dazi tra la prima e la quarta economia mondiale? Da Tokyo l’analisi di Marco Masciaga

Jul 11, 2025 • 32min
Diplomazia zen: la via giapponese a Trump
In un momento cruciale per la politica giapponese e per gli equilibri commerciali globali, Tokyo si trova stretta tra le minacce tariffarie di Washington – che ha annunciato nuovi dazi al 25% a partire dal 1° agosto – l’inflazione interna e un delicato gioco di equilibrio tra economia, agricoltura e difesa. Con le elezioni dietro l’angolo (il 20 luglio i giapponesi saranno chiamati a scegliere metà dei parlamentari che siedono nella Camera alta della Dieta) e i prezzi del riso alle stelle, il governo nipponico deve decidere quanto cedere agli Stati Uniti senza perdere consensi interni. Al momento, il primo ministro Shigeru Ishiba si dice intenzionato a cercare un accordo con gli Usa «che porti benefici a entrambi i Paesi, tutelando allo stesso tempo l’interesse nazionale del Giappone». Nel frattempo, i mercati internazionali osservano con attenzione: lo yen resta al centro del carry trade globale, ma l’impennata dei prezzi rischia di far saltare i meccanismi finanziari tradizionali. Ne discutono a “Macro” Guido Alberto Casanova, ricercatore dell’Osservatorio Asia di ISPI, e Marco Masciaga, corrispondente dall’Asia del Sud del Sole 24 Ore con base a New Delhi.

Jul 10, 2025 • 31min
La Germania (e l’Europa) di Merz
Chi è Friedrich Merz? Che tipo di leadership incarna? Con lui sta ripartendo anche il motore franco-tedesco dell’Europa? Che impatto ha la crisi economica tedesca nel dibattito pubblico in Germania? Il progetto di riarmo ingenera anche preoccupazioni? E il tabù infranto del debito vale solo a Berlino o in tutta Europa? Ne parliamo in questo episodio di Macro con Giovanni Boggero, esperto di politica ed economia tedesca, nonché studioso e ricercatore di diritto pubblico all’Università di Torino.

Jul 9, 2025 • 26min
“Stiamo tornando ai dialoghi di Abramo?”
Il presidente degli Stati Uniti, Donald J. Trump, ha ricevuto il premier israeliano Benjamin Netanyahu. Si tratta per una tregua tra Israele e Hamas, ma intanto si ricomincia a parlare dei dialoghi di Abramo. E un ruolo centrale lo sta giocando l’Arabia Saudita. Uno sviluppo a sorpresa porrebbe arrivare dalla (nuova) Siria di Al Jolani. E infine qual è il reale stato di salute del rapporto tra Trump e Netanyahu? Ne parliamo a Macro con Alissa Pavia, associate director del programma Nord Africa e Medio Oriente dell’Atlantic Council.