

Macro
Il Sole 24 Ore
Le analisi sulle notizie a impatto globale in un dialogo con i nostri giornalisti, le nostre firme e le voci più interessanti e competenti sui temi del momento. La sera, attorno all’ora dell’uscita dal lavoro, un tema di ampia portata è commentato dalle voci scelte dal Sole 24 Ore in una conversazione per riflettere sui principali eventi dell’economia, della tecnologia, della cultura e della politica internazionale.
Episodes
Mentioned books

Jul 30, 2025 • 18min
Gaza sull’orlo della carestia: perché l’Onu parla di scenario estremo
La crisi umanitaria nella Striscia di Gaza peggiora di giorno in giorno. Secondo l’ultimo rapporto del sistema Ipc utilizzato dall’Onu, due dei tre parametri che definiscono tecnicamente una carestia sono già stati superati. A rischio soprattutto i bambini, con oltre 20mila casi di malnutrizione acuta registrati in pochi mesi. Ne parliamo con Roberto Bongiorni, inviato del Sole 24 Ore esperto di Medio Oriente, tra numeri, cause e possibili soluzioni

Jul 29, 2025 • 19min
Africa, il paradosso tra cibo che manca e crescita agricola
In Africa, più di una persona su cinque soffre ancora la fame. Eppure, il Continente è ricco di risorse naturali. Del paradosso africano, al centro del vertice Onu sulla sicurezza alimentare che si è appena concluso ad Addis Abeba, parliamo con Alberto Magnani, curatore della newsletter Africa24 del Sole 24 Ore.

Jul 28, 2025 • 16min
Così la Cina proietta la sua sovranità nello spazio globale
Congiuntura delicata per il commercio mondiale: ci sono i dazi Usa ma anche la Cina che cerca di allargare la sua sovranità grazie a clausole extraterritoriali inserite nelle leggi strategiche. Come può l’Europa abbattere barriere commerciali e distorsioni di mercato del Dragone? L’analisi di Rita Fatiguso

Jul 25, 2025 • 33min
OpenAI vs Google: chi dominerà il web?
Nel 2025 lo scontro tra Google e OpenAI non è più solo tecnologico. È diventato una guerra per il controllo dell’infrastruttura cognitiva del mondo digitale. Gemini contro GPT, Chrome contro Aura, Search contro agenti autonomi. A “Macro” mettiamo a confronto modelli, visioni, alleanze e strategie delle due aziende che stanno riscrivendo le regole dell’intelligenza artificiale. Con un browser AI che minaccia il dominio di Chrome e un ecosistema sempre più integrato con agenti intelligenti, OpenAI sfida apertamente Google sul suo stesso terreno. Ma Big G non resta a guardare. Chi guiderà davvero la trasformazione del web nei prossimi anni? Ne discutono Luca Salvioli, giornalista del Sole 24 Ore, e Vincenzo Cosenza, consulente e formatore in materia di marketing e intelligenza artificiale.

Jul 24, 2025 • 19min
Talisman Sabre 2025: prove di guerra nel Pacifico
Talisman Sabre 2025 è la più grande esercitazione militare mai condotta nel Pacifico meridionale: partecipano 35mila militari provenienti da 19 nazioni, tra cui Stati Uniti, Regno Unito, Giappone, India, Germania, Corea del Sud e altri partner chiave dell’Indo Pacifico. Ne parliamo oggi a Macro con Antonio Missiroli, ex Consigliere alla Commissione europea e Segretario generale aggiunto della NATO per le sfide emergenti alla sicurezza.

Jul 23, 2025 • 35min
Amici e nemici e migranti
Perché tutti parlano di immigrazione? A sinistra vince solo chi sposa anche temi securitari? Problema vero o minaccia percepita? Quali sono le responsabilità della politica? E quelle dell’informazione? Ma è un tema soltanto italiano? Che cosa succede ora alle leggi sulla cittadinanza? Oggi a Macro affrontiamo il tema dei temi politici, dialogando con Marianna Aprile, giornalista, conduttrice di Amici e Nemici su Radio 24 e di In Onda su La7 e autrice, assieme a Luca Telese, del libro “Materiali resistenti. Fare la cosa giusta in un Paese che sbaglia” (Piemme).

Jul 22, 2025 • 32min
Che cosa c’entra la filosofia con l’Ia?
Perché è bene che un filosofo si occupi di intelligenza artificiale? E perché la filosofia può aiutare tutti noi a capire che cosa sono gli agenti dell’Ia? In che cosa ci differenziamo dalle macchine che imparano e fanno cose simili a quelle che facciamo noi? E poi queste macchine pensano? E come possiamo affrontare le questioni etiche che sollevano? Oggi a Macro proviamo a dare qualche risposta dialogando con il professor Alessandro Giordani, docente di logica all’Università Cattolica del Sacro Cuore e autore assieme al professor Luca Mari del volume “L’intelligenza artificiale di Platone” (Il Sole 24 Ore).

Jul 21, 2025 • 16min
Giappone alla deriva tra inflazione, debito, crisi politica e dazi
Dura sconfitta per la coalizione di Governo in Giappone, che ha perso anche il controllo della Camera alta. Cosa accadrà ora al premier Ishiba ma soprattutto alla quarta economia mondiale, alle prese con inflazione in aumento, crescita in calo e stretta di Trump sui dazi? Da Tokyo l’analisi di Marco Masciaga

Jul 18, 2025 • 15min
L’estate caldissima aspetta la Cop30 in Brasile
Numerose fonti registrano temperature che nell’estate 2025 sono decisamente superiori alle medie storiche. Da Trump all’Ue, si assiste ad un allentamento delle politiche per affrontare questa emergenza mentre si prepara la Cop30 che a novembre in Brasile riunirà chi al contrario Cerca di intervenire contro il riscaldamento globale. Ne parliamo oggi a Macro con Gianluca Di Donfrancesco, giornalista de Il Sole 24 Ore.

Jul 17, 2025 • 29min
La Spagna di Sanchez tra modello e declino
Inseguito dagli scandali, attaccato dai “senatori” del suo partito, con un governo sempre in bilico per il ricatto degli autonomisti, eppure con buoni dati in economia e una certa spregiudicata assertività in politica estera. Quello della Spagna di Pedro Sanchez è un modello cui ispirarsi o un fenomeno in declino? E l’alternativa dei Popolari? E la destra, anzi le destre? Ne parliamo oggi a Macro con Guido De Franceschi, giornalista e grande appassionato della penisola iberica.


