

Macro
Il Sole 24 Ore
Le analisi sulle notizie a impatto globale in un dialogo con i nostri giornalisti, le nostre firme e le voci più interessanti e competenti sui temi del momento. La sera, attorno all’ora dell’uscita dal lavoro, un tema di ampia portata è commentato dalle voci scelte dal Sole 24 Ore in una conversazione per riflettere sui principali eventi dell’economia, della tecnologia, della cultura e della politica internazionale.
Episodes
Mentioned books

Jul 16, 2025 • 13min
Perché nei negoziati sui dazi l’Europa si scopre antiamericana
Poco più di due settimane per trovare un accordo: poi per il nostro export scatteranno i dazi al 30% promessi da Trump. Il tutto mentre in Europa torna a crescere un inquietante risentimento antiamericano. Come andrà a finire il braccio di ferro commerciale tra Usa e Ue? Da Bruxelles l’analisi di Beda Romano

Jul 15, 2025 • 35min
La camionetta dell’Onu e il carro armato bianco
L’Organizzazione delle Nazioni Unite ha appena compiuto 80 anni. Ha ancora un senso? O ha tradito il sogno di pace da cui nacque? La storia della sua nascita peraltro è molto particolare, anche nel luogo. Nel corso dei decenni ha vissuto crisi politiche e di legittimità. Eppure ha sempre anche svolto un ruolo da (almeno) “Parlamento del mondo” e di protezione di persone e temi altrimenti indifesi. Poi è arrivato il ciclone Trump. Come può cambiare l’Onu ora? Chi sarà il successore di Antonio Guterres come segretario generale? Ne parliamo oggi a Macro con Francesco Mancini, docente di Governance globale e prevenzione dei conflitti all’Università nazionale di Singapore, con esperienze alle Nazioni Unite.

Jul 14, 2025 • 13min
Il Giappone vota mostrando i muscoli ai dazi di Trump
Domenica va in scena una tornata elettorale chiave nel Paese del Sol Levante, con il premier Ishiba che non si piega ai diktat commerciali della Casa Bianca. Dalle auto al riso, come andrà a finire il braccio di ferro sui dazi tra la prima e la quarta economia mondiale? Da Tokyo l’analisi di Marco Masciaga

Jul 11, 2025 • 32min
Diplomazia zen: la via giapponese a Trump
In un momento cruciale per la politica giapponese e per gli equilibri commerciali globali, Tokyo si trova stretta tra le minacce tariffarie di Washington – che ha annunciato nuovi dazi al 25% a partire dal 1° agosto – l’inflazione interna e un delicato gioco di equilibrio tra economia, agricoltura e difesa. Con le elezioni dietro l’angolo (il 20 luglio i giapponesi saranno chiamati a scegliere metà dei parlamentari che siedono nella Camera alta della Dieta) e i prezzi del riso alle stelle, il governo nipponico deve decidere quanto cedere agli Stati Uniti senza perdere consensi interni. Al momento, il primo ministro Shigeru Ishiba si dice intenzionato a cercare un accordo con gli Usa «che porti benefici a entrambi i Paesi, tutelando allo stesso tempo l’interesse nazionale del Giappone». Nel frattempo, i mercati internazionali osservano con attenzione: lo yen resta al centro del carry trade globale, ma l’impennata dei prezzi rischia di far saltare i meccanismi finanziari tradizionali. Ne discutono a “Macro” Guido Alberto Casanova, ricercatore dell’Osservatorio Asia di ISPI, e Marco Masciaga, corrispondente dall’Asia del Sud del Sole 24 Ore con base a New Delhi.

Jul 10, 2025 • 31min
La Germania (e l’Europa) di Merz
Chi è Friedrich Merz? Che tipo di leadership incarna? Con lui sta ripartendo anche il motore franco-tedesco dell’Europa? Che impatto ha la crisi economica tedesca nel dibattito pubblico in Germania? Il progetto di riarmo ingenera anche preoccupazioni? E il tabù infranto del debito vale solo a Berlino o in tutta Europa? Ne parliamo in questo episodio di Macro con Giovanni Boggero, esperto di politica ed economia tedesca, nonché studioso e ricercatore di diritto pubblico all’Università di Torino.

Jul 9, 2025 • 26min
“Stiamo tornando ai dialoghi di Abramo?”
Il presidente degli Stati Uniti, Donald J. Trump, ha ricevuto il premier israeliano Benjamin Netanyahu. Si tratta per una tregua tra Israele e Hamas, ma intanto si ricomincia a parlare dei dialoghi di Abramo. E un ruolo centrale lo sta giocando l’Arabia Saudita. Uno sviluppo a sorpresa porrebbe arrivare dalla (nuova) Siria di Al Jolani. E infine qual è il reale stato di salute del rapporto tra Trump e Netanyahu? Ne parliamo a Macro con Alissa Pavia, associate director del programma Nord Africa e Medio Oriente dell’Atlantic Council.

Jul 8, 2025 • 29min
Il Trump Team 2.0 e il suo primo ministro
Il ritorno di Trump alla Casa Bianca è stato caratterizzato da alcune scelte molto controverse, da un team tutto costruito sulla lealtà personale al Commander in Chief, che peraltro, in questa seconda esperienza alla Casa Bianca, pare fortemente animato da una sorta di spirito di rivalsa, se non di vendetta. La seconda Amministrazione Trump, insediatasi il 20 gennaio 2025, e le sue figure chiave, con un focus sugli impatti globali delle loro politiche, nel dialogo tra Daniele Bellasio, vicedirettore del Sole 24 Ore, e Matteo Muzio, curatore della Newsletter “Jefferson, lettere sull’America” e autore del volume “Suprema ingiustizia” (Ledizioni).

Jul 7, 2025 • 16min
Un anno di Starmer: dal sogno laburista alle lacrime in diretta tv
Economia anemica, redditi in calo, finanze pubbliche disastrate, aumenti delle tasse. A un anno esatto dalla sua schiacciante vittoria contro i Tories, il premier Keir Starmer si ritrova una Gran Bretagna in pieno declino. Come ha fatto il sogno laburista a trasformarsi in incubo in appena dodici mesi? Da Londra l’analisi di Nicol Degli Innocenti

Jul 4, 2025 • 31min
4 luglio, cosa resta degli Stati Uniti
In un’America che celebra l’Indipendenza ma appare più divisa che mai, le trasformazioni demografiche e culturali stanno riscrivendo l’identità di un Paese segnato da disuguaglianze crescenti e tensioni economiche alimentate dai dazi. La polarizzazione politica spacca la società su diritti civili, razzismo, armi, aborto e clima, mentre la presidenza Trump isola gli Stati Uniti ogni giorno di più, con istituzioni in crisi di fiducia e un tessuto sociale radicalizzato. Sullo sfondo, la percezione internazionale oscilla tra la sfiducia degli alleati, la sfida dei rivali e un soft power in declino, sollevando interrogativi sul ruolo globale degli Usa e sul vero significato della libertà che il 4 luglio celebra. Ne parliamo a Macro con Andrew Spannaus, analista politico, e Camillo Barone, inviato e corrispondente da New York di NCR - National Catholic Reporter, il principale quotidiano di informazione cattolica negli Usa.

Jul 3, 2025 • 14min
Difesa e migranti: la ricetta danese per la Ue
Con lo slogan “Un’Europa forte in un mondo che cambia”, la Danimarca inaugura oggi ufficialmente la sua presidenza di turno del Consiglio Ue, cominciata il 1° luglio. Un cambio di passo netto per un Paese che, negli ultimi anni, ha abbandonato i suoi storici opt-out europei per diventare uno dei motori della difesa comune. Dal rafforzamento militare in Groenlandia alla linea dura sulla migrazione, fino alla sfida di bilanciare sicurezza e transizione verde: quali sono le priorità danesi e come potranno influenzare l’agenda europea nei prossimi sei mesi? Ne parliamo con Michele Pignatelli, della redazione di economia e politica internazionale del Sole 24 Ore e curatore della newsletter Europa24.


