

Macro
Il Sole 24 Ore
Le analisi sulle notizie a impatto globale in un dialogo con i nostri giornalisti, le nostre firme e le voci più interessanti e competenti sui temi del momento. La sera, attorno all’ora dell’uscita dal lavoro, un tema di ampia portata è commentato dalle voci scelte dal Sole 24 Ore in una conversazione per riflettere sui principali eventi dell’economia, della tecnologia, della cultura e della politica internazionale.
Episodes
Mentioned books

Jul 2, 2025 • 16min
Mattoni e miseria: il lato oscuro dell’India
Mentre l’India corre verso la vetta dell’economia globale, milioni di lavoratori restano incatenati a un presente di sfruttamento e miseria. Nelle fornaci dove si fabbricano i mattoni del boom edilizio, intere famiglie vivono senza diritti, senza tutele e senza speranza. Il volto invisibile della crescita indiana commentato da New Delhi da Marco Masciaga

Jul 1, 2025 • 19min
Guerra in Ucraina, perché Putin non vuole la pace?
Cosa farà la Russia di fronte alla decisione dell’Unione europea di prorogare le sanzioni per altri 6 mesi, fino al 31 gennaio 2026? La fine del conflitto con l’Ucraina si allontana, o basterà la caduta del pezzo del petrolio a convincere Putin alla pace come sostiene il presidente Usa Donald Trump? L’analisi di Antonella Scott

Jun 30, 2025 • 13min
L’Europa si riarma: ma dove trovare i soldi?
Archiviato il via libera all’aumento delle spese militari Nato con l’obiettivo del 5% del Pil, al vertice europeo pre-estivo sono emerse tutte le preoccupazioni dei Paesi membri sul finanziamenti degli impegni presi. Dove trovare i soldi? Da Bruxelles l’analisi di Beda Romano

Jun 27, 2025 • 44min
La Nato si arma, la Russia è una minaccia
I 32 Paesi alleati dell’Alleanza Atlantica, accettando dopo tanti rinvii la richiesta degli Stati Uniti di Donald Trump, si sono impegnati a portare la spesa militare dal 2 al 5% del Pil anche se hanno aperto alla flessibilità. L’aumento della spesa viene giustificato, nel comunicato finale dello storico vertice del 25 giugno, con la presenza della Russia definita “una minaccia di lungo termine per la sicurezza euroatlantica”. La decisione degli alleati sarà sufficiente a contenere il pericolo mentre dal fronte delle trattive di pace in Ucraina non si vede ancora la svolta auspicata dallo stesso Trump? Ne parlano a Macro Roberta Miraglia del Sole 24 Ore, Anna Zafesova, scrittrice e giornalista, il generale Giorgio Battisti, del Comitato Atlantico Italiano e Beda Romano, corrispondente del Sole 24 Ore a Bruxelles.

Jun 26, 2025 • 25min
Unhcr, crisi climatica e sfollati
La crisi climatica non è solo una minaccia per il futuro: è una realtà che, già oggi, costringe milioni di persone a lasciare le proprie case. In molte aree del mondo, infatti, il cambiamento climatico si intreccia con povertà, guerre e instabilità politica, aggravando emergenze umanitarie già complesse. In questo episodio di Macro ne parliamo con Francesca Fontanini, un’operatrice umanitaria dell’UNHCR che ha vissuto da vicino alcune delle situazioni più drammatiche degli ultimi anni

Jun 25, 2025 • 23min
L’Iran e la sfida generazionale
Che effetto ha avuto “la guerra dei 12 giorni” sulla politica iraniana? E sulla società? Quanto è divisa la leadership a Teheran? Esiste un rischio di colpo di Stato da parte dell’ala militare dei vertici iraniani su quella religiosa? Quanto pesano le minoranze etnico-religiose? E l’opposizione? Com’è visto Reza Pahlavi dagli iraniani? Oggi a Macro proviamo a dare qualche risposta a queste domande dialogando con la professoressa Giorgia Perletta, docente di storia e politica dell’Iran moderno all’Aseri, l’Alta Scuola di Economia e Relazioni Internazionali dell’Università Cattolica del Sacro Cuore.

Jun 24, 2025 • 12min
Vincenti e perdenti del nuovo Medio Oriente
Fragile tregua tra Israele e Iran dopo la guerra lampo scatenata da Tel Aviv. Ma chi sono i vincenti e i perdenti negli equilibri del nuovo Medio Oriente? Da Gerusalemme l’analisi di Ugo Tramballi

Jun 23, 2025 • 16min
Iran: come reagiranno Cina e India dopo l’attacco degli Usa?
Con una mossa mirata a decapitare il programma atomico iraniano, anche a rischio di innescare un conflitto regionale dalle conseguenze potenzialmente catastrofiche, gli Stati Uniti sono intervenuti al fianco di Israele, «distruggendo completamente» tre siti nucleari iraniani. Cosa succede adesso e quali saranno le reazioni di Cina e India? Come sta cambiando il traffico aereo e quello marittimo?

Jun 20, 2025 • 28min
Perché Taiwan resta l’epicentro delle tensioni globali
Nel cuore del Pacifico, Taiwan continua a essere la linea rossa più delicata tra Stati Uniti e Cina. Dalle esercitazioni militari cinesi agli episodi di spionaggio, passando per l’ondata di propaganda digitale e il rafforzamento delle difese tecnologiche di Taipei, l’isola vive settimane di altissima tensione. Per Pechino, controllarla significa abbattere la barriera americana che limita la sua proiezione marittima e rafforzare la propria posizione internazionale. Il dominio sull’isola le garantirebbe inoltre l’accesso diretto alle più avanzate tecnologie globali, in particolare nel campo dei semiconduttori. Gli Stati Uniti, dal canto loro, considerano Taiwan un elemento chiave della propria strategia di contenimento della Cina, un baluardo democratico e un alleato (seppur non ufficiale) fondamentale per la sicurezza regionale. Intanto, però, Donald Trump ha confermato l’accordo quadro con Pechino sul ripristino della tregua che aveva visto i due Paesi sospendere la maggior parte delle rispettive tariffe. Quali conseguenze per quella che lo scrittore Giorgio Manganelli definiva «l’isola che non c’è»? Quali i rischi a breve termine? E perché il mondo guarda ancora a Taiwan come a uno dei possibili detonatori di una crisi globale? Ne parliamo a Macro con Giulia Pompili, Il Foglio, e Lorenzo Lamperti, Direttore editoriale di China Files

Jun 19, 2025 • 30min
L’enigma iraniano di Trump e le guerre infinite
Alissa Pavia, Associate Director of the Middle East program at the Atlantic Council, shares her expertise on the intricate geopolitical tensions between Israel and Iran. She delves into Israel's military strategies against Iran's nuclear ambitions and discusses the shifting alliances in the region. Pavia also explores the roles of Russia and China in these conflicts and examines U.S. military options amid a divided electorate. Additionally, she highlights the challenges faced by the European Union in establishing a cohesive approach to Middle Eastern diplomacy.


