

Macro
Il Sole 24 Ore
Le analisi sulle notizie a impatto globale in un dialogo con i nostri giornalisti, le nostre firme e le voci più interessanti e competenti sui temi del momento. La sera, attorno all’ora dell’uscita dal lavoro, un fatto di ampia portata è commentato dalle voci scelte dal Sole 24 Ore in una conversazione per riflettere sui principali eventi dell’economia, della tecnologia, della cultura e della politica internazionale.
Episodes
Mentioned books

Apr 2, 2025 • 25min
Francia, Francia e sempre Francia
Marine Le Pen condannata in primo grado e incandidabile (per ora) alle elezioni. Il presidente Emmanuel Macron alla guida della coalizione dei volenterosi a sostegno dell’Ucraina (e del nuovo motore franco-britannico dell’Europa). Insomma la Francia è al centro delle attenzioni continentali. Dazi e Trump a parte, la Francia è la nazione e la notizia del momento. Con Daniele Bellasio, vicedirettore del Sole 24 Ore, ne parliamo oggi a Macro assieme a Francesco Maselli, corrispondente dall’Italia del quotidiano francese L’Opinion e curatore della newsletter Campanili.

Apr 1, 2025 • 13min
Così la Cina approfitta dell’isolamento Usa per diventare Great Again
Trump urla, Xi Jinping sussurra. Trump divide, Xi Jinping unisce. Nei giorni scorsi Pechino ha riunito l’élite delle più influenti multinazionali mondiali (statunitensi incluse) lanciando un appello: salviamo il commercio internazionale. Qual è la strategia cinese per raccogliere i frutti degli autogol americani? L’analisi di Rita Fatiguso

Mar 31, 2025 • 15min
Dazi: le tre (diaboliche) rappresaglie del Messico contro gli Stati Uniti
Mancano due giorni al D-Day, il giorno dei dazi reciproci, l’ormai famigerato 2 aprile in cui Trump annuncerà al mondo la portata del nuovo protezionismo americano. Come si prepara a reagire il vicino Messico, uno dei principali partner commerciali degli Stati Uniti? L’analisi dell’inviato Roberto Da Rin.

Mar 28, 2025 • 48min
Dazi, Cina ed effetto Musk su Tesla
Cosa sta succedendo al mondo dell’auto in attesa del 2 aprile. E perché Tesla sta soffrendo così tanto dopo l’arrivo di Trump alla Casa Bianca. Biagio Simonetta ne parla con Alberto Annicchiarico, giornalista de Il Sole 24 Ore, il professor Giuliano Noci, prorettore del Politecnico di Milano e con Riccardo Palumbo, professore di finanza comportamentale all’università di Chieti Pescara.

Mar 27, 2025 • 34min
Ma Trump ha una ricetta economica? E se sì, quale?
“La vita cambia la direzione dei progetti”, dice Alberto Mingardi, professore ordinario di Storie delle dottrine poolitiche allo Iulm e direttore generale dell’Istituto Bruno Leoni. Ma un progetto c’è? E se sì, quale? Oggi a Macro, Daniele Bellasio, vicedirettore del Sole 24 Ore, con il professor Mingardi cerca alcune risposte alle seguenti domande: Trump è liberista? Allora perché i dazi? Il 47° presidente degli Stati Uniti ha una visione coerente di politica economica? Che cosa pensa delle vecchie e nuove monete? E poi c’è il friedmaniano (dal Nobel Milton Friedman) Elon Musk...

Mar 26, 2025 • 31min
E in tutto ciò la Cina?
Da quando Donald J. Trump è entrato alla Casa Bianca, la Cina sembra essere sparita dai radar della politica internazionale, almeno a livello di discussione pubblica. Trump ha concentrato gran parte della sua retorica e delle sue azioni su altri fronti, attaccando spesso gli alleati storici degli Stati Uniti o focalizzandosi su questioni almeno in apparenza meno legate al confronto con Pechino. Tuttavia, è opinione diffusa che molte delle mosse di Trump siano state mirate a contrastare l’influenza crescente della Cina. Con Daniele Bellasio, vicedirettore del Sole 24 Ore, oggi abbiamo il piacere di avere a Macro il professor Francesco Mancini, esperto di governance globale presso l’Università nazionale di Singapore. E il professor Mancini ci guiderà alla ricerca della o delle risposte alla seguente domanda: e in tutto ciò la Cina?

Mar 25, 2025 • 13min
Turchia: cosa c’è dietro alla nuova svolta autoritaria di Erdogan
Dal carcere il principale avversario di Erdogan, il sindaco di Istanbul Ekrem Imamoglu (arrestato il 19 marzo), ha ottenuto un plebiscito alle primarie del partito popolare repubblicano: 15 milioni di voti. Mentre nel Paese si moltiplicano manifestazioni, scontri e arresti. Perché questa nuova svolta repressiva voluta dal presidente turco? L’analisi di Alberto Magnani

Mar 24, 2025 • 13min
Dopo 80 anni di pace, l’Europa saprà davvero difendersi?
L’ambizioso concetto di sovranità europea sta mettendo radici, anche se la strada sarà tortuosa. Lo ha confermato l’ultimo Consiglio Ue, con i suoi mille distinguo su riarmo e spese militari: lo storico salto in avanti della Germania viene frenato dall’incapacità di altri Paesi di seguirne l’esempio. Dopo 80 anni di pace, l’Europa riuscirà davvero a rilanciarsi partendo dalla difesa? Da Bruxelles l’analisi di Beda Romano

Mar 21, 2025 • 52min
La nuova geografia economica disegnata dai dazi Usa
Europa, Cina, Canada e Messico cercano nuovi mercati e alleanze per alleggerire il peso delle tariffe imposte dalla Casa Bianca di Donald Trump. L’aggressiva e destabilizzante politica commerciale statunitense potrebbe alla fine rivelarsi un boomerang per l’economia americana? Roberta Miraglia ne parla a Macro con i corrispondenti del Sole 24 Ore Marco Valsania, Marco Masciaga, Beda Romano e con il prorettore del Politecnico di Milano Giuliano Noci.

Mar 20, 2025 • 10min
Così Putin il temporeggiatore cerca di manipolare Trump il vanitoso
Nonostante due ore e mezza di colloquio le posizioni restano distanti, con il tycoon che non è riuscito a strappare la sperata tregua sul campo di battaglia. Come finirà la telenovela diplomatica tra Casa Bianca e Cremlino? L’analisi di Ugo Tramballi.