Macro

Il Sole 24 Ore
undefined
Jun 18, 2025 • 56min

Proviamo a mettere un po’ d’ordine nel disordine globale

La globalizzazione ha davvero fallito? Il ritorno di Donald J. Trump alla Casa Bianca segna il definitivo inizio dell’era dell’incertezza? O qualche punto fermo possiamo iniziare a metterlo? E’ più facile un accordo duraturo sui dazi tra Usa e Cina oppure tra Usa e Ue? Stiamo assistendo alla fine del dollaro come moneta di riserva mondiale? Inizia, come ha suggerito Christine Lagarde, “l’era dell’euro globale” o delle valute alternative? Musk meteora politica o apice di un nuovo movimento politico-culturale? Alberto Mingardi, direttore dell’Istituto Bruno Leoni e docente di storia delle dottrine politiche allo Iulm, prova a dare qualche risposta a queste domande dialogando con Daniele Bellasio, vicedirettore del Sole 24 Ore. L’incontro è avvenuto a Cesena, il 16 giugno 2025, nell’ambito del Festival dell’Industria e dei Valori d’Impresa ed è stato introdotto dai saluti di Ombretta Sequino, consigliera Confindustria Romagna.
undefined
Jun 17, 2025 • 19min

Il G7 del “lascia Trump fare Trump”

Trump lascia il summit prima del previsto ma firma un documento con gli altri leader. Così la guerra Israele-Iran irrompe nel vertice in Canada, tra scontri commerciali e di personalità. Vedi polemica con Macron. Eppure, nonostante tutto, in questo episodio di Macro, il professor Francesco Mancini, docente di governance globale all’Università nazionale di Singapore, spiega a Daniele Bellasio, vicedirettore del Sole 24 Ore, perché questo summit è utile e chi lo ha gestito davvero bene.
undefined
9 snips
Jun 16, 2025 • 29min

Leader, leadership collettive e portavoce

In this engaging discussion, Donatella Campus, a Political Science Professor at the University of Bergamo and a seasoned expert on leadership, explores the nuances of modern political dynamics. She delves into the nature of Trump's leadership style and raises questions about the potential for alternative populist movements on the left in America. The conversation highlights how social media has transformed leaders into influencers, contrasts UK and French political strategies, and unpacks the complexities of leaders like Starmer and Macron amidst shifting public sentiments.
undefined
Jun 13, 2025 • 32min

La notte che può cambiare il Medio Oriente

Ugo Tramballi, a journalist for Sole24Ore Macro, dives into the recent Israeli operation against Iran's nuclear sites. He discusses the potential for a third war in the Middle East amid rising tensions and the shifting geopolitical landscape. Tramballi examines the role of the U.S. during the Trump administration, Israel's complex relationship with international law, and the potential isolation of Israel in global opinion. The podcast captures the pulse of a volatile region and the consequences of military actions on international stability.
undefined
Jun 12, 2025 • 22min

UNHCR, storie di donne in fuga

Nel mondo, oggi, circa 60 milioni di donne e ragazze sono in fuga. Costrette a fuggire per guerre, persecuzioni e violenze, queste donne affrontano viaggi pieni di pericoli e pagano spesso il prezzo più alto delle crisi umanitarie. Chiara Cardoletti, Rappresentante per l’Italia di UNHCR, l’Agenzia Onu per i Rifugiati, fa luce sulla drammatica situazione.
undefined
Jun 11, 2025 • 26min

Trumpeconomics, seconda parte

Vittorio Carlini, a finance journalist from Sole 24 Ore and author known for his insights into economic matters, joins the conversation to dissect Trumpeconomics. The chat dives into the contrasting economic philosophies of Donald Trump and Elon Musk, especially regarding cryptocurrencies. Carlini highlights the tension between Trump and the Federal Reserve, led by Jerome Powell, addressing the risks of politicizing central banking. The discussion also touches on the role of stablecoins and the broader implications for U.S. public debt and financial strategy.
undefined
Jun 10, 2025 • 28min

Trumpeconomics, prima parte

Vittorio Carlini, a finance journalist at Sole 24 Ore, delves into the origins of Trumpeconomics and its economic underpinnings. He discusses the influence of the U.S. dollar on trade and the implications of its strength for export competitiveness. The conversation highlights the complexities of global economic agreements and draws parallels between Trump’s economic policies and past eras. Carlini also examines the challenges of managing national debt and the risks associated with deregulation, offering insights into the multifaceted landscape of Trump’s economic strategy.
undefined
Jun 9, 2025 • 16min

Addio sogno americano: ecco le nuove rotte degli studenti cinesi

Trump chiude le porte delle università statunitensi agli studenti stranieri frantumando il sogno americano delle famiglie di mezzo mondo. Quali saranno ora le nuove rotte di milioni di studenti cinesi? L’analisi di Rita Fatiguso.
undefined
Jun 6, 2025 • 34min

Ambiente e IA: quanto consuma l’intelligenza artificiale?

Tredici milioni di italiani usano già, in vario modo, l’intelligenza artificiale e la crescita di questi strumenti pone una serie di interrogativi sulla gestione energetica degli LLM e sull’impatto ambientale. Molti gli studi che provano a confrontare i costi di produrre un’immagine con l’IA o il riassunto di un testo con quelli di altri consumi digitali. Ma al contempo, l’intelligenza artificiale consente di ottimizzare l’utilizzo di dati per migliorare ad esempio la precisione delle previsioni meteo o ridurre i consumi in molti ambiti. E domani, come cambierà questo scenario? Ne parliamo in questa insieme ai nostri ospiti di Macro: Sara Deganello, giornalista de Il Sole 24 Ore, Paolo Cellini, docente di economia digitale all’Università Luiss Guido Carli di Roma e Cio del fondo Deep Ocean Capital e Nicola Gatti, docente di ingegneria informatica al Politecnico di Milano e responsabile per il Politecnico dell’intelligenza artificiale
undefined
Jun 5, 2025 • 33min

L’Ia ha i miei stessi diritti fondamentali?

Marco Bassini, an Assistant Professor of Fundamental Rights and Artificial Intelligence at Tilburg Law School, dives into the fascinating intersection of AI and law. He discusses the complexities of copyright issues surrounding chatbots using a Hungarian case as a reference. The conversation also touches on ethical concerns after a tragedy linked to a chatbot and questions the responsibilities of developers. Additionally, Bassini explores the legal nuances of free speech in relation to AI interactions, emphasizing the evolving landscape of data protection and user consent.

The AI-powered Podcast Player

Save insights by tapping your headphones, chat with episodes, discover the best highlights - and more!
App store bannerPlay store banner
Get the app