Macro

Il Sole 24 Ore
undefined
Mar 6, 2025 • 13min

Quanto resisterà l’Ucraina senza armi e intelligence Usa?

Trump annuncia il blocco degli aiuti militari all’Ucraina, intelligence compresa. Una sospensione temporanea, chiarisce lo speaker repubblicano alla Camera Mike Johnson, ma dalle conseguenze comunque molto pesanti. Quanto potrà resistere Kiev agli attacchi di Mosca senza il sostegno americano? L’analisi di Antonella Scott
undefined
Mar 5, 2025 • 28min

Che fine ha fatto il diritto internazionale?

Oggi a “Macro, le notizie a impatto globale”, il podcast che esplora storie di rilevanza mondiale attraverso una lente critica e il più possibile informata, proviamo a dare una risposta, forse più risposte, alla seguente domanda: che fine ha fatto il diritto internazionale? E le organizzazione internazionali? Con Daniele Bellasio, vicedirettore del Sole 24 Ore, ascoltiamo le riflessioni del professor Francesco Mancini, docente di governance globale all’Università nazionale di Singapore e con un’importante esperienza negli staff della diplomazia Usa all’Onu e nello staff di un inviato Onu in Libano.
undefined
Mar 3, 2025 • 13min

In bilico tra Usa, Ue e Russia: l’India torna al “non allineamento”

Nel mondo ribaltato da Trump anche l’Asia è costretta a trovare nuovi equilibri: l’India ricorre al suo antico mantra del “non allineamento”, aprendo a un accordo commerciale con l’Europa, mentre Vietnam e Taiwan offrono contratti a Musk e comprano armi americane. Ma i ramoscelli d’ulivo offerti alla Casa Bianca basteranno? Da Nuova Delhi l’analisi di Marco Masciaga
undefined
Feb 28, 2025 • 43min

Cosa farà Merz e dove porterà la Germania

Le elezioni tedesche di domenica scorsa hanno visto reggere l’argine nei confronti dell’Afd, che pur avendo praticamente raddoppiato i voti, è stata tenuta a distanza dalla Cdu di Friedrich Merz. Il leader dei cristiano democratici si avvia a costruire una “grosse koalitione” con i socialdemocratici dell’Spd, gli sconfitti della tornata elettorale. Ma quale sarà l’agenda di Merz e dove porterà un paese che è diventato il malato d’Europa? Ne parliamo insieme ai nostri ospiti in questa puntata di Macro
undefined
Feb 27, 2025 • 12min

Starmer, Trump e il sogno di Londra ago della bilancia euroatlantica

Il premier britannico Starmer vola alla Casa Bianca con un regalo per Trump: l’aumento delle spese militari inglesi. Vuole rinsaldare lo storico asse con gli Stati Uniti ma allo stesso tempo diventare un partner strategico della difesa comune europea. Qual è il nuovo ruolo di Londra nei delicati equilibri euroatlantici? L’analisi di Nicol Degli Innocenti
undefined
Feb 25, 2025 • 12min

Ucraina: tre anni di guerra e una pace molto lontana

Doveva durare tre giorni, è arrivato a compiere tre anni: il conflitto in Ucraina conta centinaia di migliaia di vittime ma la pace resta molto più lontana di quanto si creda. Quanto durerà ancora l’“operazione speciale” voluta da Putin prima che la macchina da guerra russa si inceppi? L’analisi di Antonella Scott
undefined
Feb 24, 2025 • 11min

Germania post voto: per il vincitore Merz ora la sfida sul “freno al debito”

Nel voto in Germania (record per affluenza) vince la Cdu, l’ultradestra di Alternative für Deutschland dilaga, la Spd frana ma resta al Governo, la Linke sorprende. Il leader dei cristianodemocratici Friedrich Merz prenota la poltrona da cancelliere. Ma con chi governerà? E riuscirà a sospendere il “freno al debito
undefined
Feb 21, 2025 • 59min

Trump punta su petrolio e gas per il dominio energetico

Deregulation e facilitazioni per aumentare la produzione da fonti fossili, eolico e solare esclusi dal decreto sull’emergenza energetica nazionale, che il presidente americano Donald Trump ha promulgato con uno dei primissimi ordini esecutivi del suo mandato. È cominciato così il nuovo corso della politica energetica a stelle e strisce. E il 14 febbraio il presidente ha anche dato vita al National Energy Dominance Council, organismo che dovrà promuovere le industrie energetiche nazionali. L’obiettivo è abbassare i prezzi, spingere Pil e bilancio ma anche sostenere lo sviluppo di settori chiave come quello dell’intelligenza artificiale. È un piano che avrà successo? Ne abbiamo parlato con il corrispondente da New York del sole 24 Ore Marco Valsania e con la collega esperta di materie prime Sissi Bellomo.
undefined
Feb 20, 2025 • 16min

Trump, Putin e il sogno di colonizzare l’Ucraina

La bozza di accordo presentata dalla Casa Bianca a Kiev il 7 febbraio (e rifiutata da Zelensky) si sarebbe tradotta in una «colonizzazione economica perpetua» secondo The Telegraph, con condizioni più pesanti di quelle imposte nel 1919 a Versailles alla Germania sconfitta. Cosa vuole guadagnare davvero Trump dalla pace in Ucraina? Dagli Stati Uniti l’analisi di Marco Valsania
undefined
Feb 19, 2025 • 33min

Ma davvero Usa ed Europa sono diventati avversari?

Con il ritorno alla Casa Bianca di Donald J. Trump, 47° presidente degli Stati Uniti, la divaricazione di interessi strategici tra le due sponde dell’atlantico è diventata plateale nell’entità e irrituale nei modi. Basta pensare al discorso del vicepresidente J. D. Vance alla conferenza di Monaco. E’ una rottura epocale? Che effetti può avere sui due scenari di guerra, in Ucraina e a Gaza? Che cosa deve fare l’Europa per conquistarsi un posto al “tavolo degli adulti”? Basterà la strigliata di Mario Draghi per far fare uno scatto di maturità alla politica europea? Il vicedirettore del Sole 24 Ore, Daniele Bellasio, ne discute a Macro con Alessia De Luca, esperta di politica statunitense e di vicino oriente, e responsabile dell’Ispi Daily Focus, newsletter quotidiana dell’stituto per gli studi di politica internazionale.

The AI-powered Podcast Player

Save insights by tapping your headphones, chat with episodes, discover the best highlights - and more!
App store bannerPlay store banner
Get the app