Macro

Il Sole 24 Ore
undefined
Jun 4, 2025 • 29min

Non solo Inzaghi, è il momento saudita

Perché oggi l’Arabia Saudita è così importante? Qual è il tipo di relazione tra Stati Uniti d’America (e in particolare il 47° presidente Donald J. Trump) e Riad? Ci sono anche opportunità per l’Europa in generale e per l’Italia in particolare? Ma il cambiamento interno progettato e attuato dal principe reggente Mohammed bin Salman quanto è sincero e profondo? In questa puntata di Macro, Daniele Bellasio, vicedirettore del Sole 24 Ore, raccoglie le analisi e le riflessioni del professor Francesco Mancini, docente di governance globale all’Università nazionale di Singapore.
undefined
Jun 3, 2025 • 16min

Corea al voto alla ricerca della democrazia perduta

Marco Masciaga, a correspondent from Seoul for Il Sole 24 Ore, provides keen insights into South Korea's turbulent political climate following the impeachment of President Yoon. He explores the crucial upcoming elections and their potential impact on geopolitical dynamics in Asia. Masciaga discusses the contrasting energies of past protests against impeachment and the current voter apathy. He also highlights critical issues like socio-economic divides, youth unemployment, and how these factors shape the political landscape and public sentiment.
undefined
Jun 2, 2025 • 13min

Polonia spaccata dalle presidenziali: vincono per un soffio i nazionalisti

In un emozionante testa a testa alla fine a spuntarla è stato Karol Nawrocki, sostenuto dal partito nazionalista Diritto e Giustizia. Quanto ostacolerà le riforme del premier europeista Donald Tusk, alimentando una paralisi istituzionale in Polonia? L’analisi di Roberto Da Rin
undefined
May 30, 2025 • 47min

Stati Uniti: università nel mirino

Cosa succede se l’amministrazione Trump blocca i visti o le immatricolazioni agli studenti stranieri nelle Università americane? Non solo Harvard finisce nel mirino del presidente Usa: ambasciate e consolati statunitensi nel mondo si sono visti recapitare dal Dipartimento di Stato un provvedimento di sospensione della programmazione dei colloqui per gli studenti stranieri che richiedono il visto per studiare negli Usa. Quali sono le cause e soprattutto le conseguenze di questo scontro? Quali danni può causare agli Atenei e alla cultura negli Stati Uniti? Ne parliamo a Macro con Gregory Alegi, professore di Storia e Politica Usa alla Luiss, Marco Valsania, corrispondente dagli Stati Uniti del Sole 24 Ore, Jeffrey Schnapp storico e direttore del metaLAB ad Harvard e Giorgio Antongirolami CoFounder & Chairman College Life Italia-Rome City Institute
undefined
May 29, 2025 • 29min

Il nuovo disordine mondiale

Un tempo si parlava spesso del “nuovo ordine mondiale”, oggi invece le parole più citate nelle analisi geopolitiche sono “incertezza”, “imprevedibilità”, “caos” e soprattutto “disordine”. Proprio “Disordine - Le nuove coordinate del mondo” è il titolo del nuovo libro del professor Giuliano Noci, prorettore del Polo territoriale cinese del Politecnico di Milano. Oggi di questo “nuovo disordine mondiale” e del libro l’autore ne parla a Macro con Daniele Bellasio, vicedirettore del Sole 24 Ore.
undefined
May 28, 2025 • 40min

La comunicazione politica dei leader globali

Come cambia (o no) la comunicazione politica al tempo dei social media e dell’Intelligenza artificiale? Come comunicano Donald J. Trump, Keir Starmer e il nuovo arrivato Friedrich Merz? Che cosa cambia nelle campagne elettorali per eleggere un sindaco o per eleggere il presidente degli Stati Uniti? La comunicazione politica, con la rete, si sta mangiando la politica? Nella puntata di oggi di Macro, il podcast sulle notizie a impatto globale, Daniele Bellasio, vicedirettore del Sole 24 Ore, ne parla con Marco Marturano, owner di GM&P e consulente per la comunicazione politica con più di 800 campagne elettorali all’attivo, in Italia e oltre confine... a partire da un certo Bill Clinton.
undefined
May 27, 2025 • 13min

Mega e “Maga”: la Finanziaria di Trump ai raggi X

Tagli ad ambiente, istruzione e salute, più spese per difesa e sicurezza: la nuova maxi Finanziaria voluta da Trump rappresenta l’incarnazione del credo Maga. Quali ricadute avrà sull’economia americana e mondiale? Da Cleveland l’analisi di Marco Valsania
undefined
May 26, 2025 • 16min

Europa vittima dei suoi «dazi»: quanto correrebbe senza barriere?

Non ci sono solo i dazi americani: l’Europa purtroppo è vittima dei suoi stessi protezionismi, di barriere non tariffarie dure a morire. Oggi Bruxelles tenta di rilanciare il mercato unico togliendo gli ostacoli che ancora resistono. Quanto potrebbe guadagnare in competitività un’Europa senza zavorre? Da Bruxelles l’analisi di Beda Romano
undefined
May 25, 2025 • 25min

La voce dell’Europa

Puntata speciale di Macro dal Festival dell’economia di Trento con Angelica Migliorisi, Marianna Aprile e Daniele Bellasio. Quanto è forte (o debole) l’Europa di fronte al ciclone Trump, ai dazi e ai due più importanti scenari di guerra, tra Kiev e Gaza?
undefined
May 23, 2025 • 49min

I tre punti cardinali della geopolitica

Usa, Ue e Cina. Dove va il mondo? Trump è soltanto caos e politica o c’è un progetto strategico? L’Europa può diventare grande? Come? E la Cina? Unico polo funzionante, nonostante sia un regime? A queste e altre domande risponde dal Festival dell’Economia Franco Bernabè, autore del volume “In Trappola: ascesa e caduta delle democrazie occidentali (e come possiamo evitare la Terza guerra mondiale)”, edito da Solferino. Bernabè è presidente dell’Università degli Studi di Trento e di Techvisory, è stato amministratore delegato di importanti aziende italiane e internazionali tra cui Eni e Telecom. Presidente della spagnola Cellnex e Presidente di NEXI s.p.a.

The AI-powered Podcast Player

Save insights by tapping your headphones, chat with episodes, discover the best highlights - and more!
App store bannerPlay store banner
Get the app