

Fuori Da Qui
Simone Pieranni - Chora Media
Fuori da qui è un podcast settimanale per tutti quelli che vogliono uscire dalla bolla, quelli che sono stanchi del sovranismo delle notizie e vogliono aprire gli occhi per accorgersi di cosa succede intorno a noi. Fuori da qui è per chi ha uno sguardo curioso sul mondo e vuole capire di cosa si discute fuori dei nostri confini. Fuori da qui è un podcast di Chora News, condotto da Simone Pieranni, con Mario Calabresi, Cecilia Sala, Francesca Milano, Guido Brera e tanti ospiti che ci daranno il loro contribuito per allargare i nostri orizzonti.FUORI DA QUI è un podcast di Chora News, prodotto da Chora Media.Scritto e raccontato da Simone Pieranni.La cura editoriale è di Francesca Milano.Il Sound Design è a cura di Mattia Liciotti, Emanuele Moscatelli e Aurora Ricci.In redazione Ilaria Ferraresi.Il progetto grafico è di Rebecca Grassi.La producer è Martina Conte.Il coordinamento della post-produzione è di Matteo Scelsa.I fonici di studio sono Lucrezia Marcelli e Luca Possi.Musiche su licenza di Universal Music Publishing Ricordi Srl e di Machiavelli Music.
Episodes
Mentioned books

9 snips
Nov 15, 2025 • 27min
Ep.108 - Non al denaro
Il discorso si apre sull'origine violenta dello Stato, criticando l'idea di Hobbes. Si esplorano antiche pratiche sociali che sfidano il mito dell'ineguaglianza inevitabile. Simone analizza città storiche con scarsità di gerarchie e presenta lo Stato come un'entità vulnerabile, paragonata a Golia. La crescente disuguaglianza viene identificata come fattore di collasso. Infine, si propone una trasformazione radicale verso democrazia diretta per ripensare il futuro in una nuova luce.

7 snips
Nov 8, 2025 • 24min
Ep.107 - Mostri (meravigliosi)
Il processo di mostrificazione è esplorato con attenzione, evidenziando come la storia abbia usato questa etichettatura per giustificare la discriminazione. Si discute l'evoluzione delle rappresentazioni mostruose nella cultura pop e l'importanza del linguaggio nella disumanizzazione. Temi attuali come i diritti trans e la biotecnologia vengono connessi a nuove forme di mostrificazione. Infine, si propone una visione ottimistica di un futuro dove la diversità viene celebrata come una ricchezza, non come una minaccia.

Nov 1, 2025 • 25min
Ep.106 - Taurus
Il 6 maggio 2024 un ragazzo americano si presenta in una piccola pensione a Tenkawa.
L’addetto al check in, controllandogli i documenti, nota una cosa: quel giorno è anche il compleanno del nuovo ospite. Il ragazzo americano ha uno zaino, sembra un tipico backpacker, ha i capelli castani ricci, modi gentili, sguardo tranquillo. Il suo potrebbe sembrare un viaggio quasi iniziatico. Il preludio di un rito di passaggio verso una nuova fase della vita, un nuovo sé. Uno di quei momenti nella vita in cui c’è un prima e c’è un dopo. Specie se si sa una cosa: cosa succederà a quel ragazzo americano con lo zaino in spalla e i modi gentili sette mesi dopo.
Gli articoli citati nella puntata sono: Inside Luigi Mangione’s Missing Months, https://www.nytimes.com/2025/10/21/us/luigi-mangione-asia-trip.html; Inside the Contentious World of Luigi Mangione Supporters, https://www.wired.com/story/inside-the-contentious-world-of-luigi-mangione-supporters/.
Gli audio della puntata sono tratti da: UnitedHealthcare CEO Brian Thompson shot dead in Manhattan, Cbs Network, 4 dicembre 2024; UnitedHealthcare CEO shooting suspect Luigi Mangione gives prep school valedictorian speech,New York Post, 9 dicembre 2024. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Oct 24, 2025 • 34min
Ep.105 - Come crolla una repubblica
Come una repubblica, a causa di scelte scellerate, ha consegnato i suoi avanzi al nazismo. Fino a esserne divorata. C’entra il come. C’entrano le analogie. E c’entra come fare il lavoro di storico, e di giornalista. Il libro citato nella puntata è: Johann Chapoutot, Gli irresponsabili, Einaudi (2025).
Le fonti audio della puntata sono: Educational Film: The Weimar Republic – Weimar Constitution, pubblicato il 20 gennaio 2021 su dokumentARfilm - Schulfilme - interaktive Medien, https://www.youtube.com/watch?v=3W-mlOGh7l8, Johann Chapoutot - Les irresponsables, pubblicato su librairie mollat il 25 gennaio 2025, https://www.youtube.com/watch?v=sUjW6eGNw6k. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

7 snips
Oct 17, 2025 • 29min
Ep.104 - Il “founder” saudita
La figura di Mohammed bin Salman è al centro della discussione, con un focus sulla sua Vision 2030 e le sue controversie. Si analizza come Twitter sia stato utilizzato per reprimere i dissidenti e il ruolo di Badr al-Asaker nel reclutare personale per ottenere dati privati. Viene esplorata l'influenza saudita nella Silicon Valley, compresi gli investimenti massicci in tech e le connessioni con Elon Musk. Infine, si riflette sugli accordi internazionali e sugli sviluppi geopolitici legati ai legami tra Arabia Saudita e Stati Uniti.

10 snips
Oct 10, 2025 • 27min
Ep.103 - L’Anticristo allo specchio
In questo episodio si esplora la visione di Peter Thiel sull'Anticristo, legata a un governo mondiale e alla stagnazione tecnologica. Si discute l'importanza dell'AI come salvezza in un mondo frammentato. Thiel utilizza la teoria mimetica di René Girard per spiegare la rivalità sociale e l'idea di avvicinare l'apocalisse come metodo per portare soluzioni. Inoltre, si analizza come la Silicon Valley utilizzi linguaggi religiosi e apocalittici per formare le sue narrative e strategie politiche.

Oct 3, 2025 • 32min
Ep.102 - La grazia e la spada
La politica sta sfruttando la religione, trasformandola in un nuovo strumento di potere, soprattutto in America. Si discute dell'evoluzione del nazionalismo cristiano e come figure come Trump e Charlie Kirk stiano plasmando questo fenomeno. In Italia, i messaggi religiosi di leader come Meloni e Salvini rispecchiano questa tendenza. Inoltre, emerge il tema della libertà religiosa usata contro i diritti LGBTQ+ e la salute riproduttiva, mentre la figura di Castellio viene confrontata con le attuali dispute religiose e politiche.

9 snips
Sep 26, 2025 • 29min
Ep.101 - Nuovi luddisti, nuovi predatori
Si discute del 'rinascimento luddista' e del suo significato nel contesto attuale. L'AI viene analizzata come fattore di riflessione sulle tecnologie e il loro uso. Giuliano da Empoli esamina i pericoli del capitalismo tecnologico, mentre Jathan Sadowski propone una filosofia del rifiuto per le tecnologie dannose. Si esplorano i parallelismi tra le proteste storiche e le sfide moderne, come Cambridge Analytica. Infine, si parla di possibili politiche economiche per un'AI che favorisca il bene collettivo.

13 snips
Sep 19, 2025 • 26min
Ep.100 - Lo sciacquone della memoria
Si parla della devastazione delle città tedesche secondo Sebald e del silenzio collettivo sulla storia. Viene analizzato il tabù della vittima tedesca e le omissioni nella memoria tedesca. Inoltre, si discute l'attacco di Trump agli Smithsonian e l'amnesia storica globale. Il tema centrale è come la memoria possa essere riscritta o anestetizzata, soprattutto riguardo la schiavitù, con profonde implicazioni per il nostro rapporto con il passato.

Sep 12, 2025 • 30min
Ep.99 - Il discorso del potere (e della geopolitica)
Francesco Strazzari, esperto di relazioni internazionali e geopolitica, offre una visione critica e affascinante sulla situazione attuale della diplomazia. Analizza il fallimento della diplomazia contemporanea nell'affrontare guerre e dispute commerciali. Discute le origini della geopolitica classica e critica, evidenziando come le parole possano plasmare le geografie politiche. La conversazione si arricchisce di riferimenti a proposte innovative per un nuovo paradigma diplomatico, promettendo spunti stimolanti per riflettere sul futuro delle relazioni internazionali.


