Fuori Da Qui

Ep.108 - Non al denaro

9 snips
Nov 15, 2025
Il discorso si apre sull'origine violenta dello Stato, criticando l'idea di Hobbes. Si esplorano antiche pratiche sociali che sfidano il mito dell'ineguaglianza inevitabile. Simone analizza città storiche con scarsità di gerarchie e presenta lo Stato come un'entità vulnerabile, paragonata a Golia. La crescente disuguaglianza viene identificata come fattore di collasso. Infine, si propone una trasformazione radicale verso democrazia diretta per ripensare il futuro in una nuova luce.
Ask episode
AI Snips
Chapters
Books
Transcript
Episode notes
ANECDOTE

Ossa E Stele A Mettere In Scena Lo Stato

  • Luke Kemp usa due oggetti del British Museum per introdurre il rischio esistenziale: uno scheletro massacrato e la tavoletta di Narmer.
  • Le ossa di Jebel Sahaba e la stele di Narmer illustrano come violenza e stato siano intrecciati fin dalle origini storiche.
INSIGHT

Storia Umana Più Variata Di Hobbes E Rousseau

  • Greber e Wengrow sfidano le narrazioni di Rousseau e Hobbes presentando una storia umana più variegata.
  • Mostrano che disuguaglianza e gerarchia sono scelte storiche, non inevitabilità biologiche.
INSIGHT

Città Complesse Senza Elite Evidente

  • Molte società antiche e comunità agricole non crearono immediatamente classi o monarchie permanenti.
  • Città come Teotihuacan e centri della Valle dell'Indo mostrano organizzazioni urbane complesse senza evidente élite dominante.
Get the Snipd Podcast app to discover more snips from this episode
Get the app