

Fuori Da Qui
Simone Pieranni - Chora Media
Fuori da qui è un podcast settimanale per tutti quelli che vogliono uscire dalla bolla, quelli che sono stanchi del sovranismo delle notizie e vogliono aprire gli occhi per accorgersi di cosa succede intorno a noi. Fuori da qui è per chi ha uno sguardo curioso sul mondo e vuole capire di cosa si discute fuori dei nostri confini. Fuori da qui è un podcast di Chora News, condotto da Simone Pieranni, con Mario Calabresi, Cecilia Sala, Francesca Milano, Guido Brera e tanti ospiti che ci daranno il loro contribuito per allargare i nostri orizzonti.FUORI DA QUI è un podcast di Chora News, prodotto da Chora Media.Scritto e raccontato da Simone Pieranni.La cura editoriale è di Francesca Milano.Il Sound Design è a cura di Mattia Liciotti, Emanuele Moscatelli e Aurora Ricci.In redazione Ilaria Ferraresi.Il progetto grafico è di Rebecca Grassi.La producer è Martina Conte.Il coordinamento della post-produzione è di Matteo Scelsa.I fonici di studio sono Lucrezia Marcelli e Luca Possi.Musiche su licenza di Universal Music Publishing Ricordi Srl e di Machiavelli Music.
Episodes
Mentioned books

6 snips
Sep 26, 2025 • 29min
Ep.101 - Nuovi luddisti, nuovi predatori
Si discute del 'rinascimento luddista' e del suo significato nel contesto attuale. L'AI viene analizzata come fattore di riflessione sulle tecnologie e il loro uso. Giuliano da Empoli esamina i pericoli del capitalismo tecnologico, mentre Jathan Sadowski propone una filosofia del rifiuto per le tecnologie dannose. Si esplorano i parallelismi tra le proteste storiche e le sfide moderne, come Cambridge Analytica. Infine, si parla di possibili politiche economiche per un'AI che favorisca il bene collettivo.

13 snips
Sep 19, 2025 • 26min
Ep.100 - Lo sciacquone della memoria
Si parla della devastazione delle città tedesche secondo Sebald e del silenzio collettivo sulla storia. Viene analizzato il tabù della vittima tedesca e le omissioni nella memoria tedesca. Inoltre, si discute l'attacco di Trump agli Smithsonian e l'amnesia storica globale. Il tema centrale è come la memoria possa essere riscritta o anestetizzata, soprattutto riguardo la schiavitù, con profonde implicazioni per il nostro rapporto con il passato.

Sep 12, 2025 • 30min
Ep.99 - Il discorso del potere (e della geopolitica)
Francesco Strazzari, esperto di relazioni internazionali e geopolitica, offre una visione critica e affascinante sulla situazione attuale della diplomazia. Analizza il fallimento della diplomazia contemporanea nell'affrontare guerre e dispute commerciali. Discute le origini della geopolitica classica e critica, evidenziando come le parole possano plasmare le geografie politiche. La conversazione si arricchisce di riferimenti a proposte innovative per un nuovo paradigma diplomatico, promettendo spunti stimolanti per riflettere sul futuro delle relazioni internazionali.

5 snips
Sep 5, 2025 • 36min
Ep.98 - Gaza, prospettive non occidentali
Il conflitto a Gaza viene esaminato attraverso prospettive non occidentali, che lo definiscono come un'accusa ai valori occidentali. Si discute del crollo morale dell'Occidente e dell'uso strumentale della Shoah. Testimonianze di esperti come Omar El Akkad e Pankaj Mishra mettono in luce la polarizzazione tra le posizioni accademiche e le evidenze sul campo. La puntata invita a riflettere sulla memoria storica e sulla perdita di empatia a fronte di violenze e massacri, rendendo il tema particolarmente attuale e provocatorio.

Jul 25, 2025 • 30min
Ep.97 - I nuovi Imperi
In questo episodio si esplorano i nuovi imperi dell'AI, paragonandoli agli imperi antichi nella loro estrazione di risorse. Si approfondisce la vita di Sam Altman e le pratiche controverse di aziende come Scale AI, che sfruttano manodopera globale e dati. Si discute anche dell'impatto ambientale dei data center e delle sfide tra open source e software proprietario. Infine, si propone una maggiore trasparenza e educazione pubblica sull'AI, per contrastare il potere delle grandi aziende tecnologiche.

Jul 18, 2025 • 22min
Ep.96 - I padroni dell'asteroide
Il mondo sta cambiando, ma chi governerà le nuove risorse strategiche? Si parla di energia solare e del ruolo della Cina nel settore delle rinnovabili. Vengono analizzate le sfide dell’estrazione mineraria in oceaniche e sugli asteroidi, con un occhio critico alle leggi obsolete e all'impatto ambientale. Inoltre, si esplorano le opportunità dell’estrazione spaziale e le strategie per una gestione sostenibile delle risorse idriche, come dimostra il caso di Valencia.

Jul 11, 2025 • 23min
Ep.95 - Sciami sabotatori
Si esplora il legame tra le metafore che usiamo e i cambiamenti sociali ed economici. Viene analizzata l'influenza dell'intelligenza artificiale sulla modernità e il potere delle piattaforme digitali nel plasmare il comportamento umano. Si discute la tensione tra decentralizzazione e concentrazione del potere, proponendo scenari futuri per individualità e cooperazione. Infine, viene evidenziato il bisogno di riconoscere le disuguaglianze perpetuate dai digitali e la necessità di una consapevolezza critica per contrastare queste dinamiche.

Jul 4, 2025 • 26min
Ep.94 - Internet prima di internet era davvero una comunità (psichedelica)
I Grateful Dead furono molto più di un gruppo musicale: intorno a loro si formò una vera e propria comunità, una specie di rete prima delle rete, capace di precorrere i tempi e di caratterizzare la controcultura americana degli anni ’70 e ’80. Lasciando segnali utili ancora oggi per capire cosa sia una “rete”.
Gli articoli citati nella puntata sono: How the Grateful Dead built the internet, 22 giugno 2025, https://www.bbc.com/future/article/20250618-how-the-grateful-dead-shaped-social-media; Call Them Hippies, But the Grateful Dead Were Tech Pioneers, 3 luglio 2015, https://www.wired.com/2015/07/grateful-dead-fare-thee-well-tech-pioneers/.
Gli inserti audio sono tratti da: Grateful Dead - Touch Of Grey, canale YouTube Grateful Dead, 21 settembre 2012; Grateful Dead's Jerry Garcia And Bob Weir On Why They Let Fans Record Their Shows, canale YouTube Letterman, 1 febbraio 2022; 1960s Rebels: Stewart Brand - Tech Visionary, canale Youtube Victoria and Albert Museum, 13 ottobre 2016; l discorso di Steve Jobs per tutti gli studenti, canale VD su Facebook, 20 giugno 2020; 1993 The Internet The Computer Chronicles, canale YouTube onlysublime, 20 maggio 2013; The Declaration of Independence of Cyberspace / John Perry Barlow, canale YouTube soutoda boa, 16 dicembre 2014. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Jun 27, 2025 • 21min
Ep.93 - I volti della democrazia
Pensiamo che certe forme di controllo non ci appartengano o che appartengano solo a società autoritarie. Ed è innegabile che gli stati autoritari utilizzino strumenti di controllo e sorveglianza in grande quantità, senza alcuna consultazione pubblica o avvertimento, il più delle volte, nei confronti dei cittadini. Solo che tendiamo a credere che rispetto all’uso così invasivo della tecnologia, nelle democrazie ci siano dei paletti dei confini molto chiari.
Gli articoli citati nella puntata sono: This article is more than 1 month old
Live facial recognition cameras may become ‘commonplace’ as police use soars, 24 maggio 2025, https://www.theguardian.com/technology/2025/may/24/police-live-facial-recognition-cameras-england-and-wales; The changing face of protest, 24 marzo 2024, https://restofworld.org/2024/facial-recognition-government-protest-surveillance/.
Gli inserti audio sono tratti da: Documenting the rise of facial recognition in the UK, canale YouTube Big Brother Watch, 23 maggio 2023; PERMANENT facial recognition cameras in the UK, canale YouTube LibertyHumanRights, 15 maggio 2025; How Governments Spy On Protesters—And How To Avoid It, Wired.com, engaluru Protesters Detained, Citizenship Showdown In City, canale YouTube India Today, 19 dicembre 2019. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Jun 20, 2025 • 22min
Ep.92 - Cittadini, attivisti, terroristi
La storia di un gruppo di eco-attivisti etichettati dall’Fbi come “terroristi” grazie alla collaborazione di importanti organizzazioni del mondo agro-alimentare americano: un fenomeno in corso da tempo e che si osserva in tanti paesi, ormai.
Gli articoli citati nel pezzo: How the Farm Industry Spied on Animal Rights Activists and Pushed the FBI to Treat Them as Bioterrorists, https://www.wired.com/story/fbi-wmdd-dxe-animal-agriculture-alliance/, 3 giugno 2025; The Criminalization of Dissent and Protest, https://cris.unibo.it/retrieve/9b0e7d58-af22-4f47-b4c8-c6999b6c7621/selmini-di-ronco-2023-the-criminalization-of-dissent-and-protest.pdf, ottobre 2023; The Green Scare, https://theintercept.com/2019/03/23/ecoterrorism-fbi-animal-rights/, 23 marzo 2019.
Gli inserti audio sono tratti da: Partners Around the Plate: Shifting the Conversation About Food, canale Youtube Animal Agricolture Alliance, 11 settembre 2023; Animal rights activists lock down to a duck slaughterhouse, canale Youtube DxE, 20 settembre 2019; Zoe Rosenberg: "Why the Animal Rights Movement Will Win”, canale Youtube NorthWest Veg, 7 maggio 2021; Environmental extremist sentenced to time served, restitution in Eugene federal court, canale Youtube KGW News, 3 novembre 2022. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices