Fuori Da Qui

Simone Pieranni - Chora Media
undefined
7 snips
Oct 17, 2025 • 29min

Ep.104 - Il “founder” saudita

La figura di Mohammed bin Salman è al centro della discussione, con un focus sulla sua Vision 2030 e le sue controversie. Si analizza come Twitter sia stato utilizzato per reprimere i dissidenti e il ruolo di Badr al-Asaker nel reclutare personale per ottenere dati privati. Viene esplorata l'influenza saudita nella Silicon Valley, compresi gli investimenti massicci in tech e le connessioni con Elon Musk. Infine, si riflette sugli accordi internazionali e sugli sviluppi geopolitici legati ai legami tra Arabia Saudita e Stati Uniti.
undefined
9 snips
Oct 10, 2025 • 27min

Ep.103 - L’Anticristo allo specchio

In questo episodio si esplora la visione di Peter Thiel sull'Anticristo, legata a un governo mondiale e alla stagnazione tecnologica. Si discute l'importanza dell'AI come salvezza in un mondo frammentato. Thiel utilizza la teoria mimetica di René Girard per spiegare la rivalità sociale e l'idea di avvicinare l'apocalisse come metodo per portare soluzioni. Inoltre, si analizza come la Silicon Valley utilizzi linguaggi religiosi e apocalittici per formare le sue narrative e strategie politiche.
undefined
Oct 3, 2025 • 32min

Ep.102 - La grazia e la spada

La politica sta sfruttando la religione, trasformandola in un nuovo strumento di potere, soprattutto in America. Si discute dell'evoluzione del nazionalismo cristiano e come figure come Trump e Charlie Kirk stiano plasmando questo fenomeno. In Italia, i messaggi religiosi di leader come Meloni e Salvini rispecchiano questa tendenza. Inoltre, emerge il tema della libertà religiosa usata contro i diritti LGBTQ+ e la salute riproduttiva, mentre la figura di Castellio viene confrontata con le attuali dispute religiose e politiche.
undefined
9 snips
Sep 26, 2025 • 29min

Ep.101 - Nuovi luddisti, nuovi predatori

Si discute del 'rinascimento luddista' e del suo significato nel contesto attuale. L'AI viene analizzata come fattore di riflessione sulle tecnologie e il loro uso. Giuliano da Empoli esamina i pericoli del capitalismo tecnologico, mentre Jathan Sadowski propone una filosofia del rifiuto per le tecnologie dannose. Si esplorano i parallelismi tra le proteste storiche e le sfide moderne, come Cambridge Analytica. Infine, si parla di possibili politiche economiche per un'AI che favorisca il bene collettivo.
undefined
13 snips
Sep 19, 2025 • 26min

Ep.100 - Lo sciacquone della memoria

Si parla della devastazione delle città tedesche secondo Sebald e del silenzio collettivo sulla storia. Viene analizzato il tabù della vittima tedesca e le omissioni nella memoria tedesca. Inoltre, si discute l'attacco di Trump agli Smithsonian e l'amnesia storica globale. Il tema centrale è come la memoria possa essere riscritta o anestetizzata, soprattutto riguardo la schiavitù, con profonde implicazioni per il nostro rapporto con il passato.
undefined
Sep 12, 2025 • 30min

Ep.99 - Il discorso del potere (e della geopolitica)



Francesco Strazzari, esperto di relazioni internazionali e geopolitica, offre una visione critica e affascinante sulla situazione attuale della diplomazia. Analizza il fallimento della diplomazia contemporanea nell'affrontare guerre e dispute commerciali. Discute le origini della geopolitica classica e critica, evidenziando come le parole possano plasmare le geografie politiche. La conversazione si arricchisce di riferimenti a proposte innovative per un nuovo paradigma diplomatico, promettendo spunti stimolanti per riflettere sul futuro delle relazioni internazionali.
undefined
5 snips
Sep 5, 2025 • 36min

Ep.98 - Gaza, prospettive non occidentali

Il conflitto a Gaza viene esaminato attraverso prospettive non occidentali, che lo definiscono come un'accusa ai valori occidentali. Si discute del crollo morale dell'Occidente e dell'uso strumentale della Shoah. Testimonianze di esperti come Omar El Akkad e Pankaj Mishra mettono in luce la polarizzazione tra le posizioni accademiche e le evidenze sul campo. La puntata invita a riflettere sulla memoria storica e sulla perdita di empatia a fronte di violenze e massacri, rendendo il tema particolarmente attuale e provocatorio.
undefined
Jul 25, 2025 • 30min

Ep.97 - I nuovi Imperi

In questo episodio si esplorano i nuovi imperi dell'AI, paragonandoli agli imperi antichi nella loro estrazione di risorse. Si approfondisce la vita di Sam Altman e le pratiche controverse di aziende come Scale AI, che sfruttano manodopera globale e dati. Si discute anche dell'impatto ambientale dei data center e delle sfide tra open source e software proprietario. Infine, si propone una maggiore trasparenza e educazione pubblica sull'AI, per contrastare il potere delle grandi aziende tecnologiche.
undefined
Jul 18, 2025 • 22min

Ep.96 - I padroni dell'asteroide

Il mondo sta cambiando, ma chi governerà le nuove risorse strategiche? Si parla di energia solare e del ruolo della Cina nel settore delle rinnovabili. Vengono analizzate le sfide dell’estrazione mineraria in oceaniche e sugli asteroidi, con un occhio critico alle leggi obsolete e all'impatto ambientale. Inoltre, si esplorano le opportunità dell’estrazione spaziale e le strategie per una gestione sostenibile delle risorse idriche, come dimostra il caso di Valencia.
undefined
Jul 11, 2025 • 23min

Ep.95 - Sciami sabotatori

Si esplora il legame tra le metafore che usiamo e i cambiamenti sociali ed economici. Viene analizzata l'influenza dell'intelligenza artificiale sulla modernità e il potere delle piattaforme digitali nel plasmare il comportamento umano. Si discute la tensione tra decentralizzazione e concentrazione del potere, proponendo scenari futuri per individualità e cooperazione. Infine, viene evidenziato il bisogno di riconoscere le disuguaglianze perpetuate dai digitali e la necessità di una consapevolezza critica per contrastare queste dinamiche.

The AI-powered Podcast Player

Save insights by tapping your headphones, chat with episodes, discover the best highlights - and more!
App store bannerPlay store banner
Get the app